sabato, gennaio 18, 2025 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Cardinale Eijk: “Urgente un documento magisteriale sul gender”

Il Cardinale Eijk durante il Sinodo dei Vescovi del 2015

Il Cardinale Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht, non ha dubbi: un documento del Magistero romano sul gender “è urgente”. E non perché la Chiesa non si sia pronunciata sul tema. Ma perché c’è bisogno di un documento comprensivo, dedicato al tema, per spiegare alle persone fino in fondo il punto di vista della Chiesa. Un documento che possa contrastare la pressione che arriva sul tema dalle grandi organizzazioni internazionali.

In una recente intervista Lei ha detto che ci vorrebbe una enciclica sul gender. Lo pensa ancora?

Nel mese di novembre, durante una intervista, mi è stato chiesto se non fosse utile un documento del Magistero Romano sulla teoria del genere. Ho detto subito di sì. Non direi necessariamente ci voglia una enciclica. Può essere anche un documento di altro tipo, come una istruzione da parte della Congregazione della Dottrina della Fede. È importante però che sia un documento autoritativo della Chiesa su questa teoria. Perché vediamo che le organizzazioni internazionali fanno molta pressione sulle nazioni per introdurre questa teoria, soprattutto nel mondo dell’educazione.

Lei crede che la Chiesa abbia sottovalutato il tema della teoria del gender?

La Chiesa si è espressa molte volte sulla teoria del genere. Il Santo Padre ha fatto, ad esempio, nel numero 151 dell’enciclica Laudato Si, e anche nell’esortazione post-sinodale Amoris Laetitia. Ma non come tema centrale. È invece opportuno un documento concentrato sul tema della teoria del genere. Serve alla gente, perché sente parlare della teoria del genere da parte dei mass media, nel mondo della politica, nelle scuole, ovunque. Sopratutto la Chiesa è chiamata a dare il suo punto di vista.

Secondo Lei, quali sarebbero i temi da mettere in luce in un eventuale documento magisteriale?

Si deve far capire alla gente il perché la Chiesa non accetta la teoria del genere. Il genere è un ruolo sessuale-sociale della donna e dell’uomo. Questi ruoli sono considerati in un certo senso “cambiabili” e dipendenti dalla cultura e dalla storia. Si può discutere sul cambiamento del ruolo sociale dell’uomo e della donna. Il punto però è che la teoria del genere implica che il ruolo dell’uomo e della donna sia completamente distaccato dal sesso biologico. Questo è incompatibile con la visione dell’uomo che presenta la Chiesa, con la Sacra Scrittura alla base della dottrina.

Quale è la visione della Chiesa?

La teoria del genere è basata su una antropologia dualista, che limita la persona umana alla coscienza umana, il centro nel cervello delle attività razionali, delle scelte autonome e della capacità sociale tipicamente umana. La teoria del genere vede il corpo come qualcosa di secondario, qualcosa di estrinseco alla natura umana, che non partecipa alla dignità della persona come tale, come valore intrinseco della persona. La domanda di fondo è dunque: quale valore ha per me il corpo umano? Domanda che porta con sé l’altra domanda: quale valore ha il sesso biologico? Per la Chiesa, il sesso biologico in linea con il corpo umano è intrinseco alla natura umana. È evidente come la teoria del genere si contrapponga alla visione della Chiesa Cattolica. Una visione che si può comprendere, tra l’altro, basandosi sulla pura ragione umana, con argomenti filosofici, senza fare riferimento alla rivelazione.

La visione cattolica su quali fondamenti si basa?

Si basa in primo luogo sulla Sacra Scrittura, secondo cui il corpo umano appartiene all’uomo in maniera essenziale, partecipa anche alla dignità della persona umana. Come dice la Gaudium et Spes, noi siamo “corpore et anima unus”. Abbiamo una dimensione materiale e una dimensione spirituale, e ambedue sono essenziali per noi come esseri umani. Ecco allora in cosa non possiamo accettare la teoria del gender: se il corpo è essenziale per la persona umana, questo riguarda anche il sesso biologico.

Il distaccamento del corpo dalla persona umana è un qualcosa che si nota anche nelle rivendicazioni dei movimenti pro-aborto e pro-eutanasia. C’è stata una escalation sul tema?

Dato che la visione del mondo attuale delinea il corpo come una cosa estrinseca alla persona umana e di seguito un puro mezzo, che ha valore secondo come gli viene attribuito dalla persona umana, questo dà all’uomo il diritto di disporre del corpo in modo considerevole. Forse in modo totale. E il modo più drastico, più radicale di disporre del corpo sono l’eutanasia,il cosiddetto suicidio assistito e la terminazione di vita senza richiesta della persona coinvolta, in cui si dispone in modo radicale persino sulla vita e sulla morte.

È così urgente affrontare queste tematiche?

Questa antropologia dualista pervade su tutta la società, ha influsso su quasi tutti i campi del pensiero, inclusa l’etica medica, e cambia il modo di sentire e di percepire se stessi. Per questo è urgentissimo presentare la vera visione dell’uomo in questo mondo, altrimenti perderemo la strada.

Sembra che la Chiesa non abbia molta voce sul tema…

Non vorrei rimproverare la Chiesa o il Magistero, perché il Magistero romano ha pubblicato molti documenti, ci sono molte allocuzioni essenziali. Anche i vescovi fanno ciò che è possibile, così come i sacerdoti. Ma i mass media non prendono il punto di vista della Chiesa. Hanno piuttosto una certa tendenza a concentrarsi sullo scandalo. Le notizie negative attirano tutta l’attenzione, e la causa sta anche nella mentalità odierna dell’uomo. Appena, per esempio, un politico fa qualcosa di negativo, anche se è una piccola cosa, è considerato uno scandalo, e questo può costargli il suo seggio in Parlamento o il suo posto nel governo. Viviamo in questa situazione molto tesa, e rischia per questo di mancare l’oggettività delle notizie riportate dai mass media.

Quale è la responsabilità dei media?

I media hanno la responsabilità grandissima di informare. Sentiamo molto le notizie di scandali, poco le buone notizie. E ce ne sono. Quando noi ci facciamo guidare solo dai mass media, abbiamo l’idea di una situazione apocalittica. Non è sensato. Di molte notizie negative, il giorno dopo non si ha un seguito. Si deve essere selettivi nello scegliere le notizie. La maggior parte della società pensa di essere autonoma, ma in fin dei conti non lo è. I sociologi dicono che c’è un conformismo nel mondo che non si è mai visto nel passato.

Come può allora la Chiesa vincere la sua battaglia?

È molto importante che la Chiesa mantenga i suoi mass media. In Olanda, per esempio, i giornali cattolici sono tutti scomparsi negli anni Sessanta, non avevano piu un numero sufficiente di abbonamenti. Si devono prendere decisioni nette di supportare i media cattolici che ci sono ancora, e anche le diocesi devono avere siti web aggiornati, attrattivi. Non è facile, ma è possibile. La gente che crede ancora cerca le notizie che vengono pubblicate dalle conferenze episcopali e dalle diocesi.

Per evangelizzare è più importante diffondere la verità o compiere aiuto concreto ai poveri?

Si deve fare l’uno e non lasciare l’altro. Coloro che non sono poveri materialmente, forse possono essere molto poveri spiritualmente. E dobbiamo pensare anche a coloro che sono spiritualmente poveri, perché non hanno mai sentito la verità. Ogni uomo in questo mondo ha il diritto di sentire, di conoscere il Vangelo. Dobbiamo tentare al massimo di proclamare la fede in Cristo. È difficile oggi, perché la Chiesa ha sempre meno forze: pochi preti, pochi diaconi permanenti, meno volontari che in passato. Ma tramite i mezzi digitali ci sono anche più possibilità che in passato di raggiungere le persone.

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA