Oggi il percorso stazionale arriva a Santa Prisca sull' Aventino.
Una delle Accademia più antiche è quella dei" Virtuosi del Pantheon".
Una settimana da vivere nella preghiera
L'intervista al cardinal Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore
Con la domenica delle Palme entriamo nel cuore dell’anno liturgico: la Settimana Santa. In questo tempo santo siamo chiamati a rivivere, con animo raccolto e contemplativo, i misteri centrali della nostra fede: l’istituzione della Santa Messa, il dono del Sacerdozio, la Passione-Morte-Risurrezione del Signore nostro Gesù Cristo.
2006, a Trabzon, piccola località della Turchia, alla storia antichissima, perché si tratta della famosa Trebisonda. Don Andrea Santoro, inviato in missione proprio in Turchia, prega nella sua piccola chiesetta. E’ una giornata luminosa, persino calda, nonostante sia febbraio; entrano in chiesa tre ragazzi che iniziano a comportarsi in modo arrogante. I ragazzi se ne vanno ma poco dopo entra in chiesa un uomo: don Andrea si accorge che ha una pistola e la punta alle sue spalle e grida al suo aiutante, che è lì con lui, di buttarsi a terra; l'uomo comincia ad urlare a gran voce “Allah è grande” e spara due colpi di pistola; colpisce don Andrea che cade a terra, morendo quasi sul colpo. L'uomo scappa attraverso il cortile della chiesa gridando ancora “Allah è grande” e sparando un terzo colpo di pistola in aria. Dopo molti anni, e vari processi, un vero colpevole non è stato trovato, ma il significato di questa tragedia risalta sempre più chiaramente, suscitando forza, coraggio, speranza.
L’ultimo venerdì prima della Settimana Santa il commino delle stazioni arriva alla chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio. Un esempio mirabile di architettura paleocristiana.
Altra parola-chiave da vivere nel tempo di Quaresima: la preghiera
Oggi, la sua memoria. Un ritratto della santa.
E si arriva a Piazza Navona,
Intervista al professor Paolo Trianni, docente al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, curatore del libro ‘Rileggere Teilhard de Chardin. Una teologia promettente per il domani’
Il pellegrinaggio stazionale prosegue per la antica Via Lata, l’attuale Via del Corso.
Un "ritratto impressionista" del noto teologo martire
Il 12 gennaio 2010 un devastante terremoto di magnitudo 7.0
Nei messali più antichi appare,
Reso noto il tema della Colletta per la Terra Santa: "“Dona speranza, semina la pace”
Tra le Accademie che si occupano di cultura una è particolarmente significativa:
Oggi il cammino delle Stazioni arriva nella basilica trasteverina di San Crisogono.
S. Pietro in Vaticano è stazione tre volte: il sabato della prima settimana di Quaresima, la domenica della quinta settimana, e il Lunedì di Pasqua.
La seconda lettura della Messa di questa domenica, tratta dal terzo capitolo della Lettera ai Filippesi, ci invita a meditare su uno dei passaggi più profondi e significativi degli scritti di san Paolo. In questo testo, l'Apostolo condivide con noi la testimonianza della sua conversione. Le sue parole, intense e coinvolgenti, ci rivelano come, alla luce dell’incontro con Cristo, tutto ciò che prima sembrava fonte di identità, sicurezza e prestigio, ora venga considerato come “perdita”( cfr Filippesi 3,8).