sabato, gennaio 18, 2025 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Tappa continentale europea del Sinodo, un percorso che continua

La presidenza del CCEE alla fine dell'ultima sessione dell'Assemblea Continentale Europea a Praga

Il documento diffuso alla fine dell’incontro si chiama "Considerazioni finali", ed è stato presentato come "conclusioni" del documento finale. Si tratta alla fine sono più che altro di una fotografia, un riassunto di quelli che sono stati i temi principali della Tappa Continentale Europea che si è conclusa ieri a Praga. È un cammino che prosegue, con un documento finale dell’incontro che è stato sottoposto e approvato all’assemblea, ma non diffuso, perché ancora da editare, migliorare ridefinire.

È il rischio, in fondo, di cercare di riassumere una Assemblea Continentale in poche ore, senza pregiudizi, senza aver preparato niente, ma affidandosi completamente ad un comitato di redazione che ha lavorato fino all’ultimo per presentare all’assemblea un testo comprensivo.

Si è discusso un documento di venti pagine, che tocca tutti punti di cui si è parlato nel processo, e che ha ricevuto anche alcuni suggerimenti dalla platea – su una eventuale migliore precisazione della situazione della guerra in Ucraina; sull’evitare un linguaggio troppo sociologico in alcuni casi; sul definire meglio il ruolo della donna nella Chiesa; sullo specificare che questo cammino insieme è “con Cristo” e non senza di lui.

Questo documento verrà emendato e rielaborato, ma è già stato approvato dall’assemblea nella sua struttura generale. Mentre sono state diffuse le conclusioni, l’ultimo di quattro paragrafi del documento finale, anche queste discusse dall’assemblea, e di cui alcuni suggerimenti per eventuali emendamenti sono stati accolti.

Nelle conclusioni, si legge che durante l’incontro “abbiamo approfondito le intuizioni che le comunità ecclesiali del nostro continente hanno maturato grazie al processo sinodale, così come le tensioni e gli interrogativi che le Chiese europee si trovano di fronte”.

Si legge ancora nel testo che “ancora una volta abbiamo sentito il dolore delle ferite che segnano la nostra storia, a partire da quelle che la Chiesa ha inflitto attraverso gli abusi perpetrati da alcune persone nello svolgimento del loro ministero o incarico ecclesiale, per finire con quelle provocate dalla violenza mostruosa della guerra d’aggressione che insanguina l’Ucraina e dal terremoto che ha devastato Turchia e Siria”.

Il testo finale sottolinea che si è vissuta “una forma di Pentecoste”, che “ci ha condotto a sperimentare, per la prima volta, che è possibile incontrarci, ascoltarci e dialogare a partire dalle nostre differenze e al di là dei tanti ostacoli, muri e barriere che la nostra storia ci mette sul cammino. Abbiamo bisogno di amare la varietà all’interno della nostra Chiesa e sostenerci nella stima reciproca, forti della fede nel Signore e della potenza del suo Spirito”. 

Si deve continuare “in uno stile sinodale” che prevede anche di “affrontare le tensioni in una prospettiva missionaria”, come testimonia la vita delle Chiese, in situazioni come “il dialogo ecumenico e interreligioso, la cui eco è risuonata con forza nei nostri lavori”.

Quali le priorità definite da questa tappa sinodale? Prima di tutto “approfondire la pratica, teologia ed ermeutica della Sinodalità”, e poi di affrontare “il significato di una Chiesa tutta ministeriale”, come “orizzonte in cui inserire la riflessione su carismi o ministeri (ordinati o non ordinati) sulle relazioni tra di essi”.

E ancora: “esplorare forme per un esercizio sinodale dell’autorità”, “prendere concrate e coraggiose decisioni sul ruolo delle donne all’interno della Chiesa”, guardare anche alle tensioni liturgiche,

Molto importante il tema di “curare la formazione alla sinodalità di tutto il popolo di Dio”, ma soprattutto quello di “rinnovare il senso vivo della missione, superando la frattura tra fede e cultura per tornare a portare il Vangelo nel sentire del popolo, trovando un linguaggio capace di articolare tradizione e aggiornamento, ma soprattutto camminando insieme alle persone invece di parlare di loro o a loro”.

E in questo senso, si deve ascoltare "al grido dei poveri", e anche al grido di quanti sono colpiti dalla guerra nel cuore dell'Europa, e che cercano una giusta pace (e il riferimento indiretto è all'Ucraina, molto presente nelle preghiere di questi giorni).

Non è un testo definitivo, e soprattutto non ci si doveva aspettare da questo incontro qualcosa di decisivo. Era, piuttosto, un cercare di comprendere quali erano le sfide della Chiesa che è in Europa.

Concludendo i lavori, l’arcivescovo Gintaras Grušas, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali di Europa, ha sottolineato che “sinodalità era il tema del nostro incontro, e io penso che abbiamo sperimentato i frutti dell’ascoltarci l’uno con l’altro. Abbiamo sperimentato di essere una famiglia, una Chiesa, laici, uomini e donne, consacrati e vescovi E abbiamo esperienza di quello che questa famiglia è a livello europeo”.

E, in fondo, c’è davvero un punto in comune, che è venuto fuori in tutte le relazioni, nonostante le differenze, anche ideologiche: la fede in Gesù Cristo. Lo aveva segnalato già all’inizio dell’assemblea l’arcivescovo Grušas che “Cristo è davvero la speranza di Europa”.

La parola va ora ai vescovi, che si riuniranno per tre giorni. Non toccheranno il documento finale, né lo commenteranno, ma discuteranno di quello che è venuto fuori da questa assemblea e produrranno, sulla base del loro incontro, un altro documento. Anche questo sarà mandato alla Segreteria Generale del Sinodo per preparare l’instrumentum laboris del prossimo Sinodo sulla Sinodalità.

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA