venerdì, novembre 22, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Letture, La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini

Mura medievali, palazzi rinascimentali, ponti e vicoli... E tante chiese, ricche di tesori artistici incomparabili,  sui cui sagrati si svolgeva una  vita "pittoresca" e innocente,  mentre si diffonde l'aria lieve e sfumata e si svelano i paesaggi idilliaci della campagna e dei colli circostanti. Ecco cos' era la Firenze ottocentesca, quella che amavano alla follia torme di stranieri imbambolati  in arrivo da tutte Europa e poi da Oltreoceano.  Le stesse, centuplicate,  che invadono e soffocano oggi la città,  turisti mordi e fuggi, che in fondo credono si ritrovare le stesse cose.

Bisogna però ammettere: che cosa ci voleva di più per far innamorare di se'  intere schiere di stranieri adoranti e provenienti da mezzo mondo? Eppure, qualcosa ci voleva.  Dovevano esserci  anche dei pittori che immortalassero le immagini di una città da sogno, che la "rienventassero", che creassero un "marchio" di sicuro effetto: quello di Firenze,  appunto.

La famiglia Signorini,  il padre Giovanni e il figlio Telemaco,  pittori, animatori culturali, frequentatori del bel mondo fiorentino, dei circoli esclusivi di stranieri residenti in città,  fecero della loro indubbia capacità artistica un veicolo importante per trasmettere al mondo l'idea di Firenze città ideale, la "piccola Atene" sulle sponde dell'Arno. Non a caso Giovanni fu poi definito "il Canaletto fiorentino". Telemaco è diventato uno degli artisti pittori più importanti e conosciuti sul finire del diciannovesimo secolo, assimilando e reinterpretando le esperienze  dei macchiaioli, facendosi coinvolgere, in qualche modo, anche dall'impresa incredibile degli impressionisti di scardinare le regole della pittura tradizionale.

Quella Firenze di luci e nuvole,  di silenzi e di gente affacendata per le strade, di giardini chiusi e di palazzi nobili,   rivive per qualche momento grazie ad una raffinata mostra che ha appena aperto  i battenti e sarà visitabile fino al 10 novembre, dal titolo "La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini". La sede in cui è ospitata è anch'essa un  luogo mitico da visitare: il piano Nobile del rinascimentale Palazzo Antinori,  proprietà dei famosi marchesi produttori di vino. Per la prima volta, in occasione della rassegna, curata da Elisabetta Matteucci e Silvio Balloni,  con il contributo,  oltre che della famiglia Antinori, dell'Istituto Matteucci,  e con il sostegno di Intesa Sanpaolo e dell'azienda Same,  si possono ammirare affiancate le opere di questa dinastia di pittori, che ha vissuto,  respirato e tradotto in opere d'arte la stagione particolarmente felice nell'Ottocento, la stagione di Giovan Pietro Viesseux,  Diego Martelli, Niccolò Tommaseo. Esperienza che si ripete sfogliando il bellissimo catalogo dell'esposizione, redatto dagli stessi curatori della mostra.

Un viaggio felice in un tempo sospeso, fatto di immagini che hanno nutrito le intuizioni poetiche di scrittori e artisti. Qualche lembo  di questa visione è tutt'ora  visibile e sanno ancora provocprovocare grandi emozioni.  "La facciata della Basilica di San Miniato al Monte, quando nel sereno vien la sera, si alleggerisce,  all'apparenza,  del peso che la tiene a terra: allora, in fedeltà di secoli, rinnova la supplica al Cielo, con la scrittura della sua bellezza, per riavere dell'eterno un posto, che di quello in cui si trova ora altro non ne sia ch'ella trasfigurazione". La magnifica descrizione di San Miniato appartiene allo scrittore Nicola Lisi, appartato  quanto importante, che definisce la "vocazione" della millenaria basilica di far trasparire, qui sulla terra, una intuizione  della Gerusalemme celeste. E che rivive quotidianamente, attraverso la presenza dei monaci che qui pregano, accolgono, vivomo la, loro vocazione.

Così l'abbazia  appare, come una visione teneramente soffusa di una luce morbida e malinconica, e insieme con la consistenza di un'apparizione metafisica, nel quadro di Telemaco Signorini,  "Panorama di Firenze dal colle di San Miniato", dipinto nel 1856 e presente nella  mostra.

Giovanni Signorini, il padre di Telemaco, dipinge una decina di anni prima, nel 1846, due quadri che ritraggono un altro luogo del cuore di questa città-gioiello e che colpiscono l'immaginazione del visitatore: piazza Santa Croce, luogo di incontro dei più grandi artisti, letterati, teologi umanisti, politici,  fin dalla sua 3 di finzione,  nel 1294. La dipinge vuota, con la sagoma della chiesa amatissima dai suoi concittadini e diventata poi tappa irrinunciabile per tutti coloro che, nel Grand tour previsto in Europa, dovevano per forza arrivare a Firenze. Come non ricordare, tra le tante, le scene descritte proprio all'interno di Santa Croce da Edward Morgan Forster nel suo celebrato romanzo "Camera con vista"... Dentro questo Pantheon delle grandi glorie italiane, tra le tombe di Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Foscolo, Rossini, Alfieri, come non provare i brividi che provava una delle protagoniste del romanzo, la giovane Lucy?

Questo era anche il cuore della vita cittadina: infatti  ecco il secondo quadro di Signorini senior che mettendo scena con vividezza e grande movimento la festa del Berlingaccio, rievocando il corteo che si organizzava nelle ultime tre domeniche di carnevale, il giovedì grasso e gli ultimi due giorni di attività festive. In primo piano spicca la la variopinta con le maschere tradizionali,  e poi carri, carrozze, si immaginano canti, urla, ma niente di scomposto, di selvaggio. Una gioia ordinata, sotto un cielo limpido e sereno, e sullo sfondo il  profilo nobile e perfetto di Santa Croce.

"La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini", Firenze, palazzo Antinori, 19 settembre-10 novembre 2019. Catalogo della mostra,  pp.215, euro 30

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA