venerdì, novembre 22, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Questo povero me, le lettere di San Leopoldo ora patrono di malati oncologici

"Questo povero me": così si firmava spesso san Leopoldo Mandic, il piccolo frate  cappuccino con un carisma particolare per la confessione. Una infinita umiltà coniugata con una infinita misericordia, questa la straordinaria eredità che risplende nelle lettere e negli scritti, non moltissimi, lasciati dal santo e che viene puntualmente rievocata nelle biografie della sua vita, moltiplicatesi negli anni,  dopo la sua morte, avvenuta nel 1942.

Scritti e biografie che sarebbe quanto mai opportuno leggere proprio in questi giorni. E' stato infatti confermato il via libera, da parte della Cei, al conferimento di titolo di "patrono dei malati oncologici" a san Leopoldo. Diventerà il protettore dei malati di tumori, che potranno affidarsi totalmente all'intercessione del piccolo, grande frate, beatificato nel 1976 da Paolo VI e canonizzato da Giovanni Paolo II nell'83, di cui Papa Francesco volle esporre la salma insieme a quella di Padre Pio in Vaticano durante il Giubileo della Misericordia nel 2016, adesso scelto dai vescovi italiani come santo protettore di tutti coloro che soffrono a causa di un cancro. Del resto lui stesso fu malato di un tumore all'esofago, che lo portò alla morte nel 1942.

Se si va in visita al santuario di Santa Croce a Padova, dove visse e morì,  dove si conservano le sue spoglie e che è diventano autentico centro della devozione al santo, si capiscono molte cose. Si comprende, prima di tutto, come  il desiderio di una moltitudine di suoi fedeli, espresso negli ultimi mesi da una petizione popolare per chiedere appunto che padre Leopoldo diventasse patrono, sia concreto e sostenuto da una profonda fede. Un'intera vasta sala è ricoperta dagli ex voto di persone che hanno recuperato la salute,  e a volte la vita stessa, riconoscendo che questo sia avvenuto proprio per intercessione di padre Leopoldo. E quella stessa misericordia che il piccolo, esile fraticello mostrava alle migliaia di penitenti in fila per ore per confessarsi, era riversata sui malati e i sofferenti.

Le biografie ufficiali del santo rivelano che il frate correva subito al capezzale di chi invocava,  con il permesso dei superiori, e che persone che non avrebbero mai permesso a un sacerdote di avvicinarsi al proprio letto, appena vedevano il padre si commuovevano e decidevano di confessarsi.

E' stato definito medico delle anime. E questa sua capacita' di penetrare nel cuore degli uomini era piu' che evidente a chi si è accostato alla sua vita e alle sue riflessioni. Nel 1966 il professor Enrico Rubaltelli, noto medico di Padova e penitente del santo, ha scritto una breve biografia del suo confessore, con un sottotitolo significativo:" Un grande clinico dell'anima nella città dei sommi clinici". E scriveva: "Padre Leopoldo ebbe quello che i medici chiamano l'occhio clinico", ossia sapeva vedere in fondo ad ogni anima, sapeva individuarne i dolori e le ferite, sapeva trovare i rimedi per curarla. E come scrive monsignor  Pietro Brazzale nel suo libro intitolato proprio "Questo povero me. Vivi incontri con San Leopoldo Mandic", nelle lettere del santo  la sua caratteristica di sapiente medico delle anime emerge con particolare  chiarezza. Di fronte a dolori, problemi, difficoltà,  le sue parole diventano commento ai testi sacri " presentati con immediatezza, come l'argomento più solido che da' peso alle sue espressioni di consolazione", spiega l'autore.

Nel volume "Dall'intimo del mio povero cuore", pubblicato nel 2015, a cura di Remigio Battel e di Giovanni Lazzara, sono raccolti tutti gli scritti di San Leopoldo,  le lettere, le preghiere,  le riflessioni teologiche e morali,  i contributi ad una rivista francescana. E quel programma di vita cristiana così aderente all'anima di padre Leopoldo qui emerge in tutta la sua cristallina chiarezza: fedele compimento del proprio dovere, fede, preghiera, amore alla Santa Messa e alla Madonna. E poi la sua visione di un ecumenismo autentico, che nasce dallo spirito, quello che potrà portare all'unione delle chiese d'oriente e d'Occidente.  Il suo sogno, la sua missione,  se non fisica, di un suo continuo lavoro di preghiera e di effusione spirituale. Temi che ritornano in un libro pubblicato nel 2017, sempre di Pietro Brazzale, dal titolo "Padre Leopoldo parla ancora".

Nato nel 1866 nel Montenegro, dopo varie esperienze, molte malattie, difficoltà e delusioni (voleva diventare missionario, soprattutto nell'intento di superare le divisioni tra cristiani, ma non gli fu permesso), giunse a Padova nel 1909 e qui rimase fino alla morte, avvenuta nel 1942. La sua figura minuta, fragile, tormentata da tanti dolori, appoggiata perennemente a un bastone,  con  la  barba bianca fluente, divenne presto familiare ai padovani, e molto amata. La morte non cancello' quella figura. La rese invece ancora più vicina e venerata, non solo a Padova, ma ovunque nel mondo.

Pietro Brazzale, "Questo povero me. Vivi incontri con San Leopoldo Mandic", Edizioni Portavoce Padova, 2002, pp.190, euro 8

Pietro Brazzale, "Padre Leopoldo parla ancora", Edizioni San Leopoldo,  2017, euro 9

"Dall'intimo del mio cuore", a  cura  di Remigio Battel e Giovanni Lazzara, Edizioni San Leopoldo, 2015, pp.448, euro 18

 

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA