Ginevra, 22 June, 2017 / 4:00 PM
A Ginevra, la Santa Sede è presente in varie organizzazioni internazionali, e in queste ultime due settimane è stata molto attiva, con interventi in varie sessioni del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Ma questa attività internazionale della Santa Sede si unisce a quella delle Chiese locali, con tutte le loro problematiche.
Da Ginevra alla Siria, passando per Pechino e Mosca, ecco gli ultimi fatti salienti della Chiesa nel mondo.
La Santa Sede in Messico: preoccupazione per il Venezuela
La Santa Sede: cinque punti per il Congo
La viva preoccupazione della Santa Sede per la situazione in Congo è stata espressa dall’arcivescovo Ivan Jurkovic, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di Ginevra.
In un intervento alla 35esima sessione dei diritti umani, l’Osservatore ha delineato i 5 punti fondamentali per creare condizioni di pace in Congo: stabilire un cessate il fuoco che garantisca una fine alla violenza e prevenga il traffico delle armi; affermi il dovere di proteggere e rispettare i civili e quanti sono impegnati nell’aiuto umanitario; di promuovere sforzi trasparenti ed efficienti per la conciliazione e assicurare una mediazione del conflitto che stabilisca a processi democratici monitorati in modo da includere tutta la popolazione; e infine di creare condizioni che permettano il ritorno sicuro dei rifugiati nel Kasai.
La Santa Sede a Ginevra: il filo rosso della solidarietàDal 6 giugno al 19 giugno, la Santa Sede è intervenuta quattro volte alle Nazioni Unite: tre volte alla Sessione dei Diritti Umani, una ai dibattiti sul global compact sull’immigrazione. Il filo rosso degli interventi è quello della solidarietà.
Intervenendo lo scorso 6 giugno con l’Esperto Indipendente ONU sulla solidarietà, l’arcivescovo Ivan Jurkovic, osservatore permanetne della Santa Sede, ha messo in luce che “la solidarietà non si oppone alla sovranità”, ma piuttosto permette “una più profonda comprensione del concetto di sovranità come espressione della libertà del popolo”, in quanto “non solo un dovere, ma un valore che viene dal principio della fraternità umana”.
Il tema della solidarietà è stato sottolineato di nuovo alla 35esima sessione del Consiglio per i Diritti Umani, l’8 giugno, quando l’Osservatore ha messo in luce come la Santa Sede abbia sempre “sottolineato il valore fondamentale della solidarietà”, e ha chiesto che sia articolata come “sussidiarietà a livello nazionale”, mentre a livello internazionale “necessita di un maggiore impegno nella cooperazione internazionale”.
L’attenzione è sempre per i più vulnerabili. Parlando di minori non accompagnati il 9 giugno, Jurkovic ha messo in luce la tremenda situazione di quelli soggetti a traffico di esseri umani, e ha chiesto che i bambini migranti non siano puniti per il loro status di migrante e di non detenerli in strutture di accoglienza. I bambini “non sono pienamente responsabili della situazione in cui si trovano”.
Il 12 giugno si è parlato dei bambini con disabilità psicofisiche, e la Santa Sede ha chiesto che, insieme alle cure bio-mediche, siano portate anche avanti cure spirituali, perché “la cura spirituale non deve essere confusa con la guarigione grazie alla fede”, e non esclude le cure mediche.
Infine, il 19 giugno, è stato padre Michael Czerny, Sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo Integrale, a prendere la parola per parlare di immigrazione e a chiedere che tutti siano uniti nel prevenire i trafficanti di esseri umani dall’approfittarsi di persone in situazioni disperate e vulnerabili”, perché questi network criminali sono “un affronto alla dignità umana”. E per questo, la Santa Sede chiede maggiori possibilità legali per migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
Dalla Russia: il Cardinale Parolin incontrerà Putin
Ci sarà un incontro tra il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, e il presidente russo Vladimir Putin in agosto, ha detto lo stesso cardinale a margine di una conferenza. Il capo della diplomazia vaticana sarà a Mosca ad agosto, e si stanno mettendo in agenda una serie di appuntamenti, tra cui uno ad altissimo livello con i vertici del Patriarcato ortodosso di Mosca e uno, appunto, con il presidente Vladimir Putin.
Da quando c’è stato l’incontro tra Papa Francesco e Kirill a Cuba, si guarda alla Russia con ancora maggiore attenzione. L’arrivo delle reliquie di San Nicola in Russia ha rinsaldato i rapporti. E intanto la Russia continua il percorso per lasciarsi alle spalle la mentalità sovietica.
Così, il 14 giugno scorso il ministero della Giustizia ha approvato il grado accademico degli studi teologici. Secondo il decreto, la teologia non sarà più considerata soltanto un ramo della storia e della filosofia, ma un indirizzo specifico, con la possibilità di rilasciare titoli di specializzazione e dottorato. Al momento, i programmi di teologia sono seguiti da 4500 persone, ma solo nel 2015, grazie ad un intervento del Patriarca Kirill, la teologia era stata riconosciuta come disciplina scientifica dalla Commissione Superiore per le attestazioni.
Quest’ultimo riconoscimento è una grande vittoria di Kirill, che sin da quando ha iniziato il Patriarcato ha battuto il tasto della partecipazione della cultura cristiana al processo formativo pubblico.
Sempre in Russia, si è tenuto per due giorni un convegno sul tema L’Ostpolitik Vatican. L’Unione Sovietica e la Chiesa Ortodossa in Russia, durante il quale si sono confrontati 12 storici russi e 11 storici inviati dal Vaticano. Con questo convegno, proseguono i lavori degli storici delle due parti sul tema, iniziato negli Novanta. Ma gli scambi culturali si erano un po’ fermati nel 2002, quando fu espulso un vescovo e diversi missionari cattolici dalla Russia, con l’accusa di proselitismo e di concorrenza sleale in favore degli uniati ucraini. E anche il dibattito teologico ha avuto un brusco freno, specialmente perché i russi rifiutano qualunque tipo di ricerca sulla Chiesa antica.
Per la parte russa, è inutile ogni tentativo di riunificazione tra le Chiese autocefale, che ormai hanno una struttura definita, mentre è possibile una unità sui temi importanti. Dopo l’incontro tra Papa Francesco e Kirill a Cuba, il dialogo è ripreso, anche se restano le tensioni sulla questione ucraina.
(La storia continua sotto)
Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica
Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.
Con l’incontro di Mosca, si riprende il confronto culturale, praticamente dal punto in cui era rimasto il dibattito negli Anni Novanta, cercando una lettura di quella di apertura della Ostpolitik.
Dalla Cina: un accordo difficile
La prossima settimana si attendono i nuovi colloqui Vaticano-Cina per un accordo sulla nomina dei vescovi. Sebbene l’accordo fosse stato dato per imminente, le parti sembrano comunque lontane.
Riferisce UCANews, una agenzia specializzata sulla Chiesa in Oriente, che la Cina ha rimpiazzato il responsabile della divisione 2 dell’Amministrazione di Stato per gli Affari Religiosi Guo Wei con Dei Cheinjing.
Da parte vaticana, la squadra di negoziazione ha visto la defezione di Taudesz Wojda, che era sottosegretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, e che ora è stato nominato arcivescovo di Bialystok.
Tra i negoziatori vaticani, c’è anche monsignor Antoine Camilleri, sottosegretario delle Relazioni con gli Stati.
Perché i negoziati si sono arenati? Perché la Cina vorrebbe che con l’accordo venissero subito riconosciuti tutti i vescovi nominati con la sola approvazione dell’Associazione Patriottica, legata al governo.
I problemi sono comunque profondi, e per questo sia il Cardinale Zen (contrario all’accordo) che il Cardinale Tong (che si è espresso favorevolmente) hanno preso una forte posizione. C’è comunque il sospetto di un numero crescente di vescovi sotterranei. Intanto, non si hanno ancora notizie del vescovo Pietro Shao Zhumin, di Whenzou, che dopo 40 giorni è ancora nelle mani della polizia in un luogo sconosciuto. Monsignor Shao appartiene alla comunità non ufficiale. A Wenzhou, ci sono circa 130 mila cattolici, e più di 80 mila appartengono alla comunità non ufficiale.
La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!
La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.
Donazione a CNA