venerdì, novembre 22, 2024 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Abusi sui minori: un rapporto annuale che delinea dieci anni di lavoro per la cultura della salvaguardia

La copertina del I Rapporto Annuale della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

A un passo dalla pensione, dopo aver compiuto 80 anni e averne trascorsi dieci alla guida della Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori, il Cardinale Sean O’Malley, arcivescovo emerito di Boston, firma il primo rapporto annuale della Commissione. Un rapporto che sarà modello per i rapporti che verranno, ma anche unico nel suo genere, perché mette insieme il lavoro di dieci anni, delinea quella che si pensa debba essere una “cultura della salvaguardia”, mette in luce sfide e opportunità sul tema della prevenzione degli abusi.

È ferma convinzione dei membri della Commissione – scrive il cardinale O’Malley nel rapporto – che tutto il popolo di Dio, e specialmente i leader della Chiesa, siano stati chiamati per lavorare verso due obiettivi: una Chiesa che è sicura dagli abusi al suo interno, e una Chiesa che è efficace contro gli abusi e difende la dignità dei bambini e degli adulti vulnerabili nel mondo”.

In conferenza stampa, O'Malley parla poi di due periodi della Chiesa. Il primo, "vissuto ininterrottamente per quasi 40 anni come Vescovo", che ha riguardato l'ascolto di "potenti testimonianze del tradimento che si prova quando si subisce un abuso da parte di una persona in cui si è riposta fiducia, e delle implicazioni che tale abuso comporta per tutta la vita".

Le storie delle vittime, cui il cardinale si dice "grato", mostrano "un periodo privo di affidabilità, in cui i leader  della Chiesa hanno tragicamente deluso coloro che siamo chiamati a pascere", ma anche "un periodo anche privo di professionalità, in cui i leader della Chiesa hanno preso decisioni senza attenersi alle politiche, alle procedure o agli standard di base per la tutela delle vittime".

Dopo questo "periodo buio", in cui "la sfiducia ha ostacolato la capacità della Chiesa di essere testimone di Cristo", arriva il secondo periodo, "che stiamo cominciando a vedere prendere forma in molte parti del mondo, in cui la responsabilità, la cura e la preoccupazione per le vittime cominciano a fare luce sull'oscurità. È un periodo in cui esistono solidi sistemi di denuncia che ci permettono di ascoltare e rispondere alle vittime, con un approccio informato sui traumi. È un periodo in cui i protocolli di gestione del rischio e la supervisione informata promuovono ambienti sicuri. È un periodo in cui la Chiesa fornisce servizi professionali di accompagnamento delle vittime, come impegno per il viaggio verso la guarigione. È un periodo in cui tutti coloro che svolgono un ministero e lavorano nella Chiesa ricevono la formazione e l'addestramento necessari per promuovere una cultura della tutela. È un periodo in cui la Chiesa abbraccia pienamente il suo ministero di salvaguardia".

Il rapporto è diviso in quattro diverse parti: la Chiesa locale in focus; la missione di tutela della Chiesa a livello continentale; le politiche di tutele e salvaguardia della Curia a servizio della Chiesa; il ministero di tutela della Chiesa nella Chiesa.

Ci sono sette osservazioni che emergono nel rapporto. La prima: si deve promuovere un migliore accesso alle informazioni da parte delle vittime, per affrontare la preoccupazione che riguarda processi canonici opachi come una fonte di re-traumatizzazione.

Second osservazione: l’approccio alla vulnerabilità deve essere olistico, e anzi si deve sviluppare una definizione di vulnerabilità più uniforme.

Terzo punto, le giurisdizioni devono essere chiare, in modo che i casi siano gestiti in maniera efficace, tempestiva e rigorosa.

Quarto punto, ci vuole un processo più snello per dismettere dagli uffici e permettere le dimissioni o la rimozione di un leader della Chiesa.

Quinto, il magistero della Chiesa deve essere ulteriormente sviluppato sul suo ministero di salvaguardia. Il sesto punto riguarda il bisogno di studiare politiche di danno e compensazione che promuovano un approccio rigoroso alle riparazioni. E infine, si deve professionalizzare la tutela della Chiesa.

Il rapporto guarda in dettaglio alla situazioni delle Conferenze Episcopali che sono passate dalla Commissione in questi mesi (Messico, Papua Nuova Guinea, Belgio e Camerun), e anzi ricorda il ruolo che le visite ad limina hanno in questo processo, perché la presenza a Roma dei vescovi locali permette alla commissione di essere a conoscenza dalle 15 alle 20 Chiese locali.

Il rapporto chiede di promuovere “una conversione nella Chiesa riguardo la dignità dei bambini e i diritti umani in relazione all’abuso”, cosa che richiede “una unificata visione teologico pastorale”. Sottolinea che i risarcimenti non riguardano “solo gli aspetti finanziari”, ma abbracciano “un più ampio spettro di azioni”, che includano anche il riconoscimento degli errori e le scuse pubbliche sono spesso persino più importanti, tanto che la questione della riparazione sarà il pilastro del prossimo rapporto annuale.

Il rapporto mostra anche la differenza delle Chiese locali sulla base della provenienza geografica, perché in alcuni casi il fenomeno dell’abuso è riconosciuto da tempo, in altri casi invece è giunto in superficie solo di recente, e in altre ancora manca ancora una pubblicizzazione dei casi di abuso.

Il rapporto chiede anche che la Commissione possa avere accesso a “informazioni statistiche più specifiche dalla Sezione Disciplinare” del Dicastero per la Dottrina della Fede.

Altre fonti di informazione sono appunto le ad limina, i rapporti governativi, anche i gruppi di lavoro ad hoc indipendenti, e le informazioni pubbliche che sono consultabili dalle organizzazioni internazionali e le Ong locali e globali, e persino i media.

Il rapporto, forte dell’esperienza di ascolto delle vittime, sottolinea che “i processi civici e canonici possono essere difficili, lenti, e persino fonte di costante vittimizzazione”, perché sono processi che tendono a “focalizzarsi sulle accuse e i perpetuatori piuttosto che sui bisogni dei sopravvissuti”, che devono sentirsi ascoltati.

È il lavoro della “spiritualità di riparazione”, chiesto da Papa Francesco, che si sostanzia in molte forme, ma che non deve essere considerata come parte della “restaurazione dei perpetuatori”, la cui eventuale reinclusione in società deve essere affrontata separatamente.

È un rapporto la cui metodologia vuole essere “l’applicazione di pratiche spirituali necessarie per quelle occasioni in cui la Chiesa affronta male diffuso, sfruttamento e abuso al suo interno”.

Il rapporto mette in luce anche il lavoro dell’iniziativa Memorare, che aiuta le Chiese più povere a mettere in atto i suggerimenti della Salvaguardia, e i SAP, ovvero i “Survivor Advisory Panels”, lanciati nel 2017 in Nord America, Sud America, Africa, Europa e Asia, basati sul modello delineato dalla National Catholic Safeguarding Commission di Inghilterra e Galles, e delineati come piattaforme per l’integrazione delle raccomandazioni delle vittime. Si tratta, infatti, di gruppi formali di individui che hanno diretta esperienza con l’abuso sessuale.

Tra il 2018 e il 2022, la Commissione ha coordinato SAP in Brasile, Zambia e nelle Filipine e un SAP online, mentre nel 2021 i membri della SAP hanno tenuto un seminario per oltre 700 partecipanti dai cinque continenti.

Capitolo continenti. L’Africa migliora in impegno e coinvolgimento nel denunciare i casi di abusi, ma “la cultura della salvaguardia è un nuovo concetto nella regione, e richiede sensibilizzazione, informazione, formazione e sviluppo delle abilità”.

Il Nord America ha invece cominciato il processo di tutela già nel 1987, con una iniziativa dei vescovi canadesi che è poi stata seguita dalla Conferenza Episcopale USA nel 1992, e con un processo accelerato dopo la lettera circolare dell’allora congregazione della Dottrina della Fede.

L’America Centrale vive una situazione ad alti rischi sociali che “contribuisce ad un abuso diffuso, allo sfruttamento e alla violenza contro bambini e adolescenti, in America Latina “le iniziative sono state più lente e meno globali che in America del Nord.

(La storia continua sotto)

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

Anche l’Asia vive profonde differenti: in Asia del Sud (Bangladesh, India, Sri Lanka, Nepal, Pakistan e Bhutan) sono state messe in atto “lodevoli misure di salvaguardia”. Nel Sud Est Asiatico (Myanmar, Tailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Indonesia, Timor Est, Malesia, Brunei, Singapore e le Filipine) ci sono stati rapporti inconsistenti sugli abusi del clero. La presenza della Chiesa in Asia Centrale (Kazakhstan, Kyrgyszstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan) la presenza della Chiesa  è “relativamente insignificante” – la regione è a maggioranza musulmana e vive una situazione politica difficile.

Il rapporto loda anche il lavoro della Royal Commission per la Risposta Istituzionale agli Abusi Sessuali sui Bambini in Australia (che pure, nelle sue raccomandazioni, è arrivata a minacciare il segreto della confessione) e una commissione simile in Nuova Zelanda.

Per quanto riguardo l’Europa, il rapporto denuncia che organismi come il CCEE e la COMECE sono “preoccupati dalle riforme e dal trattamento di casi di abuso”, ha messo in luce di aver chiesto alla COMECE di considerare la direttiva UE nel proteggere i bambini dagli abusi online, mentre nell’Est Europa si è creato un gruppo di tutela con più di 60 persone da 21 nazioni differenti.

In generale, ci sono notevoli differenze nel panorama europeo cattolico quando si arriva alla salvaguardia, e questo riflette “livelli differenti di avanzamento in strategie preventive, meccanismi di denuncia e misure di presa di responsabilità, nonché cura terapeutica per le vittime nella vita civile”.

Ci sono, però, buone pratiche, come il meccanismo di denuncia obbligatorio francese, e le unità di cura pastorale del Belgio, nonché il processo di monitoraggio lanciato dalla Chiesa in Germania per identificare subito ogni possibile comportamento abusivo e le commissioni diocesane indipendenti lanciate dall’Italia. In Irlanda, il supporto pastorale aiuta anche quanti vogliono di nuovo impegnarsi nella Chiesa.

Europa, però, vuole anche dire guerra in Ucraina, e il gruppo regionale ha espresso una seria preoccupazione, specialmente perché la guerra causa varie forme di violenza, inclusa la violenza sessuale e la tratta dei bambini.

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA