Rimini, 23 August, 2024 / 1:00 AM
Al Meeting dell'Amicizia tra i popoli, in svolgimento alla fiera di Rimini è andato in scena l'Intelligenza Artificiale con padre Paolo Benanti, docente all'Università Gregoriana di Roma, consigliere di papa Francesco sui temi dell'intelligenza artificiale e dell'etica della tecnologia e membro del Consiglio Onu sull'Intelligenza Artificiale e presidente della Commissione per l'Intelligenza Artificiale; dott. Luca Tagliaretti, direttore esecutivo del Centro europeo di competenza sulla cyber-sicurezza ed il prof. Mario Rasetti, presidente del Consiglio scientifico di Centai, che hanno dibattuto sul tema 'L'essenza dell'intelligenza artificiale. Strumento o limite per la libertà?'
Il 'succo' dell'incontro è stato il fatto che l'invenzione del transistor ha trasformato l'informatica da strumento di potere in mano a pochi ad innovazione diffusa, come ha sintetizzato il prof. Paolo Benant i, in quanto 'sono stati inseriti elementi computazionali in qualsiasi aspetto della nostra vita': “Se la realtà è definita dal software e noi possediamo il bene ma del software abbiamo solo una licenza a chi va usus, abusus e fructus del prodotto ?”.
L'ultima innovazione in campo automobilistico, per esempio, “ha trasformato l'automobile in un oggetto definito dal software. Non si tratta più di acquistare l'oggetto macchina ma di pagare un canone che sblocca tramite software le funzioni volute. Rendersi conto di questo salto nella realtà definita dal software più che dalla materia ci serve per capire le sfide che viviamo. Di fatto oggi acquistiamo un bene ma abbiamo solo in licenza il software che lo rende fungibile. Nel diritto romano, la proprietà era definita come il pieno godimento assoluto di un oggetto o di un'entità corporea. A questi erano associati diversi elementi.
L'usus era il diritto che il possessore aveva di fare uso dell'oggetto secondo la sua destinazione o natura, il fructus era il diritto di ricevere i frutti, cioè lo sfruttamento economico e si riferisce ai frutti che possono essere raccolti periodicamente senza alterare la sostanza del bene stesso, l'abusus era, invece, il diritto di disposizione basato sul potere di modificare, vendere o distruggere l'oggetto o l'entità data".
Con la 'softwarizzazione pervasiva', si rischia di 'perderci il fructus'. "La realtà inizia ad essere definita sempre di più dal software e cambia le catene del potere. Per questo, dobbiamo capire come fare a democratizzare il potere computazionale".
Quindi la rivoluzione si chiama Intelligenza Artificiale, iniziata 15 anni fa ma solo adesso è da tutti riconoscibile grazie a Chapt Gpt; quindi l’Intelligenza Artificiale può cambiare il mondo ed in questa delicata fase l’uomo contemporaneo giocherà solo sulla difensiva o cercherà i fattori di crescita e sviluppo che l’IA porta con sé?, ha domandato p. Benanti: “E’ necessario costruire guard rail che impediscano alle macchine di finire fuori strada. Noi siamo la generazione che deve assumersi questa responsabilità. Il 75% dell’umanità utilizza le ‘macchine’ programmate ma solo 27.000.000 sono in grado di parlare il loro linguaggio. Ciò significa che il 99% della popolazione è analfabeta”.
Quindi il problema è educativo: “Siamo di fronte a una questione educativa, di libertà e democrazia. E’ giusto inchinarsi allo 0,35% di ‘nuovi sacerdoti della nuova religione’, quella per la quale la realtà è definita dal software? Occorre democratizzare il potere computazionale. In gioco non c’è solo la tecnologia ma dunque la vita delle persone”.
D’accordo con p. Benanti è stato anche il prof. Mario Rasetti, che ha sottolineato che l’Intelligenza Artificiale è inevitabile: “L’Intelligenza Artificiale non è una bolla ma un processo da controllare, se vogliamo conservare i tratti caratteristici dell’umano, sapendo che il cervello umano è la macchina più strabiliante dell’universo”.
Però sull’uso dei dispositivi digitali da parte degli adolescenti occorre essere vigilanti, ha sottolineato lo psicoterapeuta Alberto Pellai, durante l’incontro ‘Social ed Intelligenza Artificiale: non serve lo schermo per crescere smart’, intervenuto con il prof. Luca Botturi, docente della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI):
“Uno smartphone in mano ad un bambino è come un go kart in autostrada… La vita online dei ragazzi è un contesto che spesso riserva sorprese ai genitori. Dentro all’alleanza educativa, che coinvolge scuola e famiglia, vanno analizzate funzioni e caratteristiche specifiche di strumenti e piattaforme. Per esempio, il mondo online è basato sull’attivazione dopaminergica: genera dipendenza e frammentazione dell’attenzione, viene meno il sonno e, tra l’altro, i nostri figli dormono, grazie al digitale, due ore in meno a settimana rispetto a prima”.
Quindi per il prof. Luca Botturi è necessaria fornire ai ragazzi un’educazione al’uso digitale: “Non è l’iperconnessione dei ragazzi che sviluppa competenze digitali, ma una giusta formazione all’uso della tecnologia, perché lo sviluppo dei ragazzi ha bisogno di processi di elaborazione lenta”.
E sul tema educativo la Compagnia delle Opere ha sviluppato il tema dell'uso dell'Intelligenza Artificiale nella scuola, 'L'intelligenza artificiale va a scuola?', organizzato in collaborazione con DiSAL (Dirigenti scuole autonome e libere), Diesse (Didattica e innovazione scolastica) e l'associazione 'Il rischio educativo' con gli interventi del prof. Emanuele Frontoni , docente di informatica all'Università di Macerata e co-direttore 'Vrai' (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) e del prof. Pier Cesare Rivoltella , docente di didattica e tecnologie dell'educazione all'Università di Bologna, fondatore e presidente della Sirem (Società italiana di ricerca sull'educazione mediale):
“L'intelligenza artificiale è uno dei nuovi (relativamente nuovi, a dire il vero, visto che il termine è stato coniato da McCarthy nel 1954 ormai 70 anni fa!) modi con cui entriamo nel mondo digitale e dobbiamo ricordarci che è un prodotto del lavoro dell'uomo nel campo dell'informatica, per poter acquisire dati e produrre elaborazioni sfruttando potenze di calcolo inimmaginabili fino a 15/20 anni fa. Ma un prodotto che resta senza una sua reale (e spesso temuta) autonomia”.
I relatori hanno evidenziato che al centro della scuola c'è la relazione discente-docente, ponendo alcune domande fondamentali: “L'Intelligenza Artificiale può aiutare tale relazione? Può anzi contribuire a creare un clima collaborativo di comprensione e costruzione del senso degli oggetti di studio e della realtà che ci circonda?”
A tali domande occorre fornire il giusto spazio allo sviluppo delle competenze disciplinari ed interdisciplinari: “L'avvento dell'intelligenza artificiale rompe (forse) definitivamente l'immagine di una scuola che si realizza in un metodo trasmissivo e unidirezionale. Che senso ha chiedere informazioni e informazioni fini a sé stesse in un rigido nozionismo di fronte alla possibilità di ottenere quelle stesse informazioni con un mirato prompt a ChatGpt oa Gemini? La strada per arrivare a quelle informazioni, i passi per costruire qualcosa di nuovo ed originale devono diventare l'assetto nuovo dell'impegno di studenti e docenti a scuola”.
Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica
Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.
La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!
La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.
Donazione a CNA