Città del Vaticano , 11 December, 2015 / 11:00 AM
Due documenti sul dialogo ebraico cristiano che vengono pubblicati praticamente insieme sono forse il segno visibile più eloquente che il dialogo non solo esiste ma è molto avanzato.E questo avviene a 50 anni dalla pubblicazione di un testo conciliare basilare: Nostra Aetate.Un testo sul rapporto del cattolicesimo con le altre religioni che però di fatto ha una attenzione speciali ai nostri “Padri nelle fede”, il popolo ebraico.
Il documento “ Poiché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili”, una frase della lettera di San Paolo ai Romani, è un testo per la riflessione prodotto dalla Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo che è parte del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.
Non un testo magisteriale o dottrinale, ma una riflessione, appunto, una base di partenza che mette a punto la storia del rapporto ebraico cristiano e ricorda i documenti post conciliari, ma anche le tesi, opinioni e tendenze che per secoli hanno attraversato la Chiesa cattolica.
Ma il testo che forse lascia più stupiti è la dichiarazione firmata da 25 di Rabbini ortodossi che dicono: “Ebrei e cristiani devono lavorare insieme come partner per affrontare le sfide morali della nostra epoca”. Perché questa è la volontà del Padre che è nei cieli.
Il testo si chiamo proprio così: “Fare la volontà del Padre Nostro nei Cieli: verso una collaborazione tra ebrei e cristiani”.
Anche in questo caso il passato ha il suo peso, ma soprattutto, scrivono i Rabbini: “Ci rendiamo conto che dal Concilio Vaticano II gli insegnamenti ufficiali della Chiesa cattolica hanno cambiato radicalmente e irrevocabilmente i rapporti con l’ebraismo”.
Un apprezzamento degli insegnamenti cattolici e uno sguardo in avanti basato, come sempre nella tradizione giudaica, sugli insegnamenti dei grandi Rabbini del passato. “Come ha fatto Maimonide e Giuda Halevi, riconosciamo che il cristianesimo non è né un incidente né un errore, ma il risultato della volontà divina e un dono alle nazioni. Nel separare ebraismo e cristianesimo, Dio ha voluto la separazione tra collaboratori con notevoli differenze teologiche, non una separazione tra nemici.”
Insomma è chiara la presa di posizione dei Rabbini che affermano come si debba lavorare insieme per un unico scopo perché “ Nessuno di noi può realizzare la missione di Do solo in questo mondo.”
Citazioni del Talmud, dei grandi maestri dell’ebraismo portano ad una convinzione: “Ebrei e cristiani hanno più cose in comune di quanto ci divide: il monoteismo etico di Abramo; il rapporto con il Creatore del cielo e della terra, che ama e si prende cura di tutti noi; le Sacre Scritture ebraiche; una credenza in una tradizione vincolante; e i valori della vita, la famiglia, la giustizia compassionevole, la giustizia, la libertà inalienabili, l'amore universale e della definitiva pace nel mondo”. Lo scopo finale per i 25 Rabbini. “Siamo tutti creati ad immagine di Dio, ebrei e cristiani rimarranno fedeli all’Alleanza avendo un ruolo attivo comune per redimere il mondo”.
E gli scopi del dialogo sono ben espressi nel documento vaticano, come ha ricordato il cardinale Kurt Koch, Presidente della Commissione per i rapporti religiosi con l’Ebraismo presentando il testo alla stampa.
“Tra gli obiettivi da perseguire, vi è però anche la collaborazione nel campo dell’esegesi, ovvero dell’interpretazione delle Sacre Scritture, che ebrei e cristiani hanno in comune. E ancora: “Un importante obiettivo del dialogo ebraico-cristiano consiste indubbiamente nell’impegno comune a favore della giustizia, della pace, della salvaguardia del creato e della riconciliazione in tutto il mondo” (n. 46). “Giustizia e pace non dovrebbero comunque essere concetti astratti nel dialogo, ma dovrebbero concretizzarsi in modo tangibile. La sfera sociale-umanitaria offre un ricco campo di attività, poiché sia l’etica ebraica che l’etica cristiana comprendono l’imperativo di assistere i poveri, i deboli e i malati” (n. 48). Il documento aggiunge poi che, nell’ambito della formazione delle giovani generazioni, ci si dovrebbe sforzare di rendere noti i risultati ed i progressi compiuti nel dialogo ebraico-cattolico. Infine, si fa riferimento all’antisemitismo: “Un altro importante obiettivo nel dialogo ebraico-cattolico consiste nella lotta comune contro ogni manifestazione di discriminazione razziale verso gli ebrei e contro ogni forma di antisemitismo” (n. 47)”.
Significativo anche che nella conferenza di presentazione in Vaticano del documento ci fossero il Rabbino David Rosen, Direttore dell’ American Jewish Committee e Edward Kessler del Woolf Institute, di Cambridge. Proprio Kessler ha ricordato che in collaborazione con la Pontificia commissione si sta organizzando un incontro ristretto di Rabbini e teologi per il prossimo anno a Cambridge per studiare le più importanti sfide teologiche proposte nel documento.
Il Rabbino Rosen in particolare ha parlato della importanza dei gesti oltre che dei documenti. Ha ricordato i gesti dei Pontefici nel post Concilio e citato spesso la Evangelii gaudium di Papa Francesco.
Certo molte sono ancora la questioni aperte, ma si potrebbero definire “immanenti” e in questo senso più facilmente affrontabili come la revisione della preghiera per il venerdì santo nel rito straordinario alla beatificazione di Pio XII.
Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica
Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.
La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!
La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.
Donazione a CNA