sabato, gennaio 18, 2025 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Pacem in Terris, l’utopia di Giovanni XXIII che è diventata profezia compie 60 anni

Giovanni XXIII, la firma dell'enciclica Pacem in Terris

L’11 aprile 1963 era un Giovedì Santo, e fu in quel giorno che Giovanni XXIII volle simbolicamente firmare la Pacem In Terris, la sua ottava e ultima enciclica. Gli era stato diagnosticato un tumore qualche tempo prima, morì poco dopo, e quella enciclica è rimasta come uno dei testamenti spirituali di Giovanni XXIII. E, sessanta anni dopo, la Pacem In Terris è ancora profondamente attuale, nonostante il mondo sia cambiato profondamente in tutto questo tempo.

Giovanni XXIII aveva scritto l’enciclica a seguito della crisi dei missili di Cuba, quando il mondo fu sull’orlo della guerra nucleare. Era una enciclica che nasceva dalla volontà di dare delle fondamenta alla pace, e che spiegava come la pace non poteva nascere solo dal negoziato, né dagli equilibri contrapposti. La pace poteva esserci solo se gli esseri umani avessero riconosciuto l’ordine divino proveniente da Dio, perché solo quest’ordine divino permetteva all’uomo di realizzarsi al massimo delle sue aspirazioni. Si parla, da allora, di “sviluppo umano integrale”, che è un tema costante dell’enciclica.

Ogni capitolo dell’enciclica comincia proprio con una dichiarazione riguardava le aspirazioni degli uomini, alla pace, alla dignità, alla libertà. La Pacem In Terris definisce i diritti dell’uomo, e li collega ad altrettanti doveri, ma tutto è letto alla luce della rivoluzione divina. Perché, come spiegava Giovanni XXIII, “se si considera la dignità della persona umana alla luce della rivelazione divina, allora essa apparirà incomparabilmente più grande, poiché gli uomini sono stati redenti dal sangue di Gesù Cristo”.

L’enciclica è il primo riconoscimento formale dei diritti umani, ma lo fa attraverso una prospettiva cristiana. Non c’è spazio per i cosiddetti “nuovi diritti”, perché i diritti di cui parla l’enciclica sono radicati nel cuore dell’uomo, ma c’è invece necessità di portare avanti i diritti della persona umana, perché questa possa svilupparsi davvero in maniera “integrale”.

Tra questi diritti, c’è quello della “libertà della ricerca del vero, della manifestazione del pensiero e nella sua diffusione”, il diritto di onorare Dio secondo il dettame della retta coscienza, il diritto al culto di Dio privato e pubblico. È la questione della libertà religiosa, legata indissolubilmente alla libertà di coscienza (e il tema dell’obiezione di coscienza è fondamentale).

Ancora più attuale, è il diritto all’esistenza, che nella Pacem in Terris è connesso con il dovere di conservarsi in vita. Un diritto spesso negato, anche in maniera eclatante, con le leggi sull’aborto e sull’eutanasia che è permessa persino ai minorenni.

E poi, la Pacem In Terris sottolinea anche la necessità di una riforma delle Nazioni Unite, perché “arrivi un giorno nel quale i singoli esseri umani trovino in essa una tutela efficace in ordine ai diritti che scaturiscono immediatamente dalla loro dignità di persone”.

Ovviamente, l’enciclica parla del disarmo, della predominanza del negoziato sulla guerra, della necessità di andare oltre gli equilibri instabili che prevedono una applicazione della legge del più forte. E il riferimento era, ovviamente, alla corsa agli armamenti, ma potrebbe benissimo essere applicato ancora oggi.

Ma c’è anche un passo dell’enciclica in cui si affronta il tema delle minoranze etniche all’interno dei grandi Stati nazione su cui si era stabilito il nuovo ordine mondiale dopo la Prima Guerra Mondiale. Ed era un richiamo sia agli Stati, che dovevano permettere il pieno sviluppo, anche economico e sociale delle minoranze, che alle minoranze, chiamate a non enfatizzare l’appartenenza etnica per ragioni personali o di interesse.

In fondo, era l’idea che ebbe Robert Schumann quando pensò per la prima volta ad una unione tra Stati europei, che doveva essere un modo di permettere a tutti lo sviluppo necessario affinché non si tornasse di nuovo in guerra. Ma è una idea che viene in mente anche oggi, mentre la guerra in Ucraina nasce a seguito di una aggressione russa che, nel corso degli anni, ha usato proprio la questione delle minoranze in tutte le sue azioni in Ucraina.

Ed ecco, allora, che la Pacem in Terris si rivela straordinariamente nella sua attualità. Una attualità che viene dal fatto contingente, ma dal fatto che tutta la codificazione di diritti e doveri dell’essere umano, il suo rapporto con l’autorità pubblica, il rapporto dell’autorità pubblica con le organizzazioni internazionali, la necessità di superare gli squilibri (perfino quelli della coltivazione della terra), tutto, insomma, è fondato sulla rivelazione di Dio creatore e del suo rapporto con l’essere umano.

Non è un caso che la stessa enciclica cominci sottolineando come “la pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può venire instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio”.

E non è un caso che l’enciclica stessa termini con i “richiami pastorali”), in cui Papa Giovanni sottolinea che “la pace rimane solo suono di parole, se non è fondata su quell’ordine che il presente documento ha tracciato con fiduciosa speranza: ordine fondato sulla verità, costruito secondo giustizia, vivificato e integrato dalla carità e posto in atto nella libertà”.

L’impegno “immenso” della pace, dato non solo ai credenti, ma a tutti gli uomini di buona volontà, è per Giovanni XXIII impossibile per le sole forze umane. “Affinché l’umana società sia uno specchio il più fedele possibile del regno di Dio, è necessario l’aiuto dall’alto, scriveva Papa Roncalli.

E questo aiuto veniva invocato proprio nel giorno in cui si cominciava il Triduo della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù, in maniera non solo simbolica, ma sostanziale. A rileggere l’enciclica oggi, viene l’idea che non ci sarebbero più guerre se solo gli uomini facessero affidamento su Dio, e guardassero in ogni persona non il nemico, ma il fratello. Gli eserciti deporrebbero le armi perché non potrebbero sparare sui fratelli, e i governanti non potrebbero dare ordini, perché questi ordini sarebbero disattesi.

Forse questa è solo una utopia, e infatti la Pacem In Terris è stata definita una utopia in cammino. Ma è la grande utopia cristiana, da cui la Chiesa non può distaccarsi, e che ancora oggi ha tutta la sua drammatica attualità.

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA