Città del Vaticano , 22 July, 2022 / 12:30 AM
“La Chiesa deve fare di più per mettere in atto misure preventive”. Parlando all’assemblea generale dell’AMECEA la scorsa settimana, padre Andrew Small, segretario ad interim della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, ha messo in luce le sfide della prevenzione degli abusi. Che non sono sfide solo per la Chiesa in Africa, ma sono sfide per tutte le Chiese locali.
Parlando con ACI Stampa, padre Small ha spiegato come la Chiesa in Africa sta rispondendo agli abusi; ha messo in luce quali sono le buone pratiche da seguire; ha spiegato la filosofia alla base del lavoro della Commissione.
Qual è lo stato della Chiesa in Africa per quanto riguarda la risposta agli abusi e cosa bisogna fare finora?
Non è giusto generalizzare sull'intera Chiesa in Africa, poiché ci sono tante differenze tra paesi e regioni. In generale, la Chiesa deve fare di più per mettere in atto misure preventive. Ad esempio, so che nessun sacerdote in Irlanda immaginerebbe di viaggiare da solo con un minore che gli è affidato, né condividerebbe una stanza con minori durante un qualunque ritiro. Un simile comportamento oggi sarebbe impensabile. Ma dubito che sia lo stesso per la Chiesa in Africa. E sappiamo che senza buone misure preventive, le persone corrono un rischio maggiore di abuso e un rischio maggiore di non essere in grado di difendersi.
L'Africa ha anche alcuni problemi nel far funzionare i tribunali locali. Come si può effettivamente perseguire l'abuso? Cosa deve essere migliorato?
È vero che in alcune parti del mondo il Vescovo o il sacerdote è una figura pubblica più rispettata della polizia o dei tribunali. In quanto sostenitrice dei poveri e degli emarginati in molti altri settori della società, la Chiesa non dovrebbe solo spingere per sistemi legali giusti, ma dovrebbe dare l'esempio. Papa Francesco ha chiesto tolleranza zero, il che significa che nessuna accusa deve essere ignorata e nessun prete che si macchi di abusi possa continuare il ministero. Dare l'esempio è un buon inizio. Se le strutture civili sono inadeguate, allora le strutture della Chiesa si devono assicurare che sia fatta giustizia. Ma più della giustizia, la Chiesa può essere un potente strumento di prevenzione affinché gli abusi non possano prosperare in primo luogo. E può essere lì con coraggio e onestà, cercando perdono e guarigione per coloro che sono stati danneggiati dal suo clero.
Crede che la Chiesa in Africa sarà in grado di stabilire un sistema di denuncia degli abusi che funzioni e abbia un impatto?
Penso che ci siano elementi di questi sistemi di segnalazione già in atto. Ci sono vicari giudiziali nella maggior parte dei luoghi e altri funzionari della chiesa che si occupano di accuse. Sembrano esserci pochissime accuse di abusi, ma è difficile credere che questo significhi che non ci sono abusi sessuali in corso nella Chiesa.
Di per sé, un ufficio speciale per raccogliere e trattare le accuse come richiesto dall'istruzione papale Vos Estis Lux Mundi articolo 2 potrebbe non essere sufficiente. Basta guardare alla situazione in Italia dove quasi tutte le diocesi hanno un Centro di ascolto per ricevere ed elaborare le accuse, ma sembrano raccogliere pochissime segnalazioni di abusi. Non è saggio e tanto meno responsabile pensare che ciò sia dovuto al fatto che l'abuso non esiste. La Chiesa non ha solo bisogno di sensibilizzazione, ha anche bisogno di entrare in contatto. Deve promuovere in modo proattivo il valore dell'accompagnamento delle vittime e dell'educazione in modo che l'urlo silenzioso dell'abuso possa essere ascoltato e risposto in modo appropriato.
Quali sono le buone pratiche che dovremmo esaminare?
Penso che dobbiamo avere buone politiche su come ci occupiamo del nostro ministero dentro e intorno ai bambini e alle persone vulnerabili. E poi abbiamo bisogno di formazione su quelle politiche per vedere che siano attuate. Come facciamo a sapere che abbiamo buone politiche e che le stiamo attuando? Costruendo un sistema di rendicontazione che fornisce trasparenza alla comunità locale. La privacy personale può essere rispettata pur essendo aperti sui problemi che affrontiamo nell'affrontare questo male. Un problema importante ovunque è il senso di vergogna e persecuzione che ricade sulle vittime, che è l'aspetto peggiore. Le vittime continuano a subire intimidazioni da parte dell'autore del reato soprattutto se è sacerdote o superiore in una posizione importante. Poi c'è la pressione locale a tacere per paura di danneggiare la Chiesa. Denunciare e ritenere i vescovi e i superiori religiosi responsabili delle azioni che intraprendono (o omettono di compiere) sembra essere il modo più efficace per garantire che gli abusi vengano scoperti mentre la giustizia e la guarigione possono aver luogo. Solo negli Stati Uniti, solo lo scorso anno la Chiesa ha speso 25 milioni di dollari in misure di prevenzione. Immagina cosa si potrebbe fare in tutta l'Africa con quei fondi in termini di formazione. E l'Africa è la parte della Chiesa in più rapida crescita. Come Chiesa, abbiamo l'obbligo morale di garantire che le persone più vulnerabili agli abusi non vengano abbandonate per mancanza di risorse adeguate.
In un'intervista ha affermato che bisogna combattere l'inclinazione a tutelare l'istituzione. Questo significa mettere a rischio l'istituzione? E se sì, come e perché questo vale?
Quando facciamo qualcosa di nuovo per risolvere un problema, per combattere una malattia a un organismo o per intervenire per evitare che succeda qualcosa di brutto, ci saranno sempre misure improvvisate e sì, anche errori. Ma il male che stiamo cercando di fermare o superare è così atroce e il suo impatto così grave sulla vita delle vittime che il loro benessere dovrebbe motivarci ad essere audaci e coraggiosi, anche quando la nostra Chiesa può apparire offuscata a causa di questi scandali. Non possiamo sempre temere l'impatto dello scandalo nell'essere trasparenti su ciò che sta accadendo. La gente sa molto bene a questo punto che non fare abbastanza per prevenire questi abusi è stata una pratica comune nella nostra Chiesa in passato, e questo è uno scandalo ancora più grande. Sì, proviamo a sistemare le cose in modo che il giusto processo e i diritti umani siano rispettati. Ma l'equilibrio della nostra preoccupazione istituzionale deve spostarsi verso le vittime vulnerabili e senza voce; dovrebbero essere la nostra priorità.
Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica
Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.
La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!
La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.
Donazione a CNA