sabato, gennaio 18, 2025 Donazioni
Un servizio di EWTN News

Papa Francesco, Urbi et Orbi di Pasqua: “Cristo risorto, speranza per chi soffre”

Papa Francesco durante il messaggio pasquale prima della benedizione Urbi et Orbi, Basilica di San Pietro, 4 aprile 2021

Gesù risorto “porta impresse le piaghe delle mani, dei piedi e del costato”, piaghe che sono segno del suo amore profondo per noi, e che devono essere speranza per chi soffre, quanti sono ancora colpiti dalla pandemia, quanti invece soffrono in situazioni difficili. Nel messaggio Urbi et Orbi di Pasqua, che per la seconda volta Papa Francesco pronuncia dall’altare della Cattedra e non dalla Loggia delle benedizioni per via della pandemia, il Papa guarda a quanti soffrono ancora. E la sua panoramica internazionale tocca conflitti rinnovati, come quello del Myanmar, o situazioni antiche, come la Siria che vive adesso il decimo anno di guerra. Chiede vaccini per tutti. Auspica un ritorno alla normalità, specialmente per i giovani, che hanno bisogno di relazioni “reali e non virtuali”, e ricorda che le restrizioni da pandemia non devono toccare la libertà religiosa.

Al termine della Messa di Pasqua, concelebrata da 24 cardinali, Papa Francesco aveva ringraziato anche il nuovo arciprete della Basilica di San Piero, il Cardinale Mauro Gambetti, che comincia il suo servizio, nonché l’arciprete uscente, il Cardinale Angelo Comastri, che lascia “dopo 16 anni e alla soglia dei 78 anni”, rimarca il Papa, quasi a voler rimarcare la naturalezza di un avvicendamento. Il Papa ringrazia Comastri “per la sua pastorale, per la sua spiritualità, per le sue prediche, per la sua misericordia”, e poi invia il suo grazie anche a quanti si sono prodigati perché le celebrazioni avessero luogo.

Dopo il Regina Coeli, e una breve pausa, a mezzogiorno Papa Francesco rientra nella basilica per la benedizione alla città e al mondo in una situazione ancora difficile.

Sottolinea Papa Francesco: “La pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i più poveri; malgrado questo – ed è scandaloso – non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari”.

Eppure, dice il Papa, la Pasqua porta speranza, perché “Gesù il crocifisso è risorto”, ed è risorto “un uomo in carne ed ossa, con un volto e un nome: Gesù”. Rimarca il Papa: “Il crocifisso, e non un altro, è risorto”. E “Dio Padre ha risuscitato il suo Figlio Gesù perché ha compiuto fino in fondo la sua volontà di salvezza: ha preso su di sé la nostra debolezza, le nostre infermità, la nostra stessa morte; ha patito i nostri dolori, ha portato il peso delle nostre iniquità”.

Cristo risorge portando impressi i segni delle piaghe, “sigillo perenne del suo amore per noi” e così “chiunque soffre una dura prova, nel corpo e nello spirito, può trovare rifugio in queste piaghe, ricevere attraverso di esse la grazia della speranza che non delude. Cristo risorto è speranza per quanti soffrono ancora a causa della pandemia, per i malati e per chi ha perso una persona cara”.

Papa Francesco chiede al Signore di dare conforto e sostenere “le fatiche di medici e infermieri”, sottolinea che “tutti, soprattutto le persone più fragili, hanno bisogno di assistenza e hanno diritto di avere accesso alle cure necessarie”. Per questo, il Papa invoca un “internazionalismo dei vaccini”, e chiede “all’intera Comunità internazionale a un impegno condiviso per superare i ritardi nella loro distribuzione e favorirne la condivisione, specialmente con i Paesi più poveri”.

Papa Francesco guarda anche a “quanti hanno perso il lavoro o attraversano gravi difficoltà economiche e sono privi di adeguate tutele sociali”, chiede provvedimenti dei governi per sostenerli, nota che “la pandemia ha purtroppo aumentato drammaticamente il numero dei poveri e la disperazione di migliaia di persone”.

La panoramica internazionale comincia con la difficile situazione di Haiti, che sta vivendo un periodo di proteste instabilità. Il Papa auspica che il popolo haitiano “non sia sopraffatto dalle difficoltà, ma guardi al futuro con fiducia e speranza”. "Cari fratelli haitiani, sono vicino a voi, e vorrei che i problemi si risolvessero definitivamente per voi. Prego per voi, cari fratelli e sorelle haitiani," aggiunge.

Papa Francesco guarda anche ai giovani che durante la pandemia hanno perso contatto con la scuola o con gli amici, perché “tutti abbiamo bisogno di vivere relazioni umane reali e non solamente virtuali, specialmente nell’età in cui si forma il carattere e la personalità. Lo abbiamo sentito venerdì scorso nella Via Crucis dei bambini".

Un pensiero particolare va ai giovani del Myanmar “che si impegnano per la democrazia, facendo sentire pacificamente la propria voce, consapevoli che l’odio può essere dissipato solo dall’amore”. Diversi gli appelli del Papa per il Myanmar, da lui visitato nel 2017, che ora vive una forte repressione militare.

Papa Francesco non manca di ricordare i migranti “in fuga da guerra e miseria”, chiede “segni concreti di solidarietà e fraternità umana”, e per questo ringrazia i Paesi che li accolgono, in particolare Libano e Giordania, che “ospitano moltissimi profughi fuggiti dal conflitto siriano”.

Papa Francesco ha già espresso il desiderio di andare in Libano quest’anno. E al popolo libanese va anche il suo pensiero. In un periodo di difficoltà e incertezze, il Papa chiede per il Libano sostegno da parte della comunità internazionale perché mantenga “la propria vocazione ad essere una terra di incontro, convivenza e pluralismo”.

Papa Francesco prega che cessi “il fragore delle armi nell’amata e martoriata Siria”, ma anche in Yemen “le cui vicende sono circondate da un silenzio assordante e scandalose”, e in Libia “dove si intravvede finalmente la via di uscita da un decennio di contese e di scontri cruenti”. Chiede, per questo, un impegno di tutte le parti interessate.

Ma la Resurrezione porta a Gerusalemme, per la quale il Papa implora “pace e sicurezza”, in modo che la Città Santa possa rispondere “alla chiamata ad essere luogo di incontro dove tutti possano sentirsi fratelli, e dove Israeliani e Palestinesi ritrovino la forza del dialogo per raggiungere una soluzione stabile, che veda due Stati vivere fianco a fianco in pace e prosperità”.

Medio Oriente significa anche Iraq, dove il Papa è stato lo scorso mese: Papa Francesco prega che la nazione “possa continuare il cammino di pacificazione intrapreso, perché si realizzi il sogno di Dio di una famiglia umana ospitale e accogliente verso tutti i suoi figli.”

Capitolo Africa, dove è arrivato anche il terrorismo internazionale: Papa Francesco menziona la situazione in Sahel e in Nigeria, dove il terrorismo islamico attacca i cristiani, ma anche il Tigray e Cabo Delgado, in Mozambico, dove l’arrivo dello Stato Islamico ha colpito con violenza.

“Continuino – esorta Papa Francesco - gli sforzi per trovare soluzioni pacifiche ai conflitti, nel rispetto dei diritti umani e della sacralità della vita, con un dialogo fraterno e costruttivo in spirito di riconciliazione e di solidarietà fattiva”.

Lamenta il Papa che “troppe guerre e troppa violenza ci sono ancora nel mondo! Il Signore, che è la nostra pace, ci aiuti a vincere la mentalità della guerra”.

Papa Francesco menziona anche la situazione in Ucraina Orientale, e quella in Nagorno Karabakh – il Papa ha dedicato ben quattro appelli al conflitto azero-armeno, da quando questo è scoppiato, che lui ha seguito da vicino perché tra l’altro si ritrovò con il Catholicos Karekin proprio all’inizio del conflitto.

Papa Francesco infine ricorda che il 4 aprile è anche “la Giornata mondiale contro le mine antiuomo, subdoli e orribili ordigni che uccidono o mutilano ogni anno molte persone innocenti”. “Come sarebbe meglio un mondo senza questi strumenti di morte”, chiosa Papa Francesco.

Che non dimentica quanti hanno dovuto celebrare la Pasqua “con forti limitazioni e, talvolta, senza nemmeno poter accedere alle celebrazioni liturgiche. Preghiamo che tali limitazioni, come ogni limitazione alla libertà di culto e di religione nel mondo, possano essere rimosse e a ciascuno sia consentito di pregare e lodare Dio liberamente”.

Perché – ricorda il Papa – “tra le molteplici difficoltà che stiamo attraversando, non dimentichiamo mai che noi siamo sanati dalle piaghe di Cristo. Alla luce del Risorto le nostre sofferenze sono trasfigurate”.

Conclude Papa Francesco: “Dove c’era morte ora c’è vita, dove c’era lutto, ora c’è consolazione. Nell’abbracciare la Croce Gesù ha dato senso alle nostre sofferenze e ora preghiamo che gli effetti benefici di questa guarigione si espandano in tutto il mondo”.

(La storia continua sotto)

Le Migliori Notizie Cattoliche - direttamente nella vostra casella di posta elettronica

Iscrivetevi alla newsletter gratuita di ACI Stampa.

Clicca qui

La nostra missione è la verità. Unisciti a noi!

La vostra donazione mensile aiuterà il nostro team a continuare a riportare la verità, con correttezza, integrità e fedeltà a Gesù Cristo e alla sua Chiesa.

Donazione a CNA