Ultime Notizie: Ucraina

I vescovi della Conferenza Episcopale Russa / Cathmos.ru

Ucraina, la posizione della Chiesa cattolica in Russia

È un appello alla preghiera, quello che i vescovi cattolici di Russia hanno lanciato al termine della loro ultima plenaria, che si è tenuta il 15 e 16 marzo. Assemblea durante la quale è venuta la notizia che il Papa avrebbe consacrato Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Un segno di speranza per i vescovi del Paese, che il 24 febbraio, al momento dell’aggressione russa, avevano invece scritto una lettera ai fedeli dicendosi “shockati” dalla situazione.  

Una veduta di Kiev prima della guerra / Wikimedia Commons

I teologi cattolici stanno con l’Ucraina. E si spacca il fronte dei teologi ortodossi

La lettera aperta con cui lo scorso 2 marzo 19 teologi avevano chiesto la fine dell’aggressione militare russa sull’Ucraina ha rappresentato il primo segnale che la linea della Santa Sede stava prendendo una definizione precisa, meno prudente, più orientata a condannare la situazione. Perché di quei 19 teologi, 14 sono parte della Commissione Teologica Internazionale. La loro non era la posizione ufficiale della Commissione. Ma rappresentava un segnale molto chiaro di quale era la posizione dei teologi.  

frati del Sacro Convento di Assisi

Conventi francescani in Ucraina: un sms solidale per aiutare chi sta in prima linea

Al via la campagna di solidarietà dei frati minori conventuali della Basilica di San Francesco in Assisi a sostegno dei conventi francescani in Ucraina. I nostri confratelli sono in prima linea nell'accogliere i profughi che scappano dalla guerra: accolgono ogni giorno famiglie disperate e le accompagnano fino al confine. "Diamo una mano francescana all’Ucraina, basta un piccolo gesto: un sms o chiamata da numero fisso al 45515 per sostenere i nostri frati al fianco delle popolazioni in fuga", chiedono i frati.

Vatican Media / ACI Group

"Signore Gesù, nato sotto le bombe di Kiev, abbi pietà di noi!". La preghiera del Papa

"Cari fratelli e sorelle, nel dolore di questa guerra facciamo una preghiera tutti insieme, chiedo Signore il perdono! Pregheremo una preghiera che ha scritto un vescovo italiano". Così Papa Francesco conclude l'Udienza Generale odierna, con una preghiera scritta dall'arcivescovo di Napoli, Monsignor Mimmo Battaglia e inviata a tutti i fedeli della diocesi.

La lettera indirizzata dal sindaco di Kiev a Papa Francesco / VP

Ucraina, il sindaco di Kiev invita Papa Francesco nella città. La risposta del Papa

C’è una lettera del sindaco di Kiev, Vitaly Klitschko, che invita direttamente Papa Francesco a visitare la capitale ucraina al centro di bombardamenti. E c’è una risposta del Papa, informale, arrivata da parte della Sala Stampa della Santa Sede, che ribadisce la preoccupazione del Papa per la situazione in Ucraina, ma lascia intendere che per ora non c’è una visita da fare.  

private archive

Le monache di Cascia accolgono profughi ucraini. Cardinal Czerny di nuovo in Ucraina

"Nei prossimi giorni il Cardinal Czerny partirà nuovamente alla volta dell’Ucraina, su richiesta di Papa Francesco, per manifestare la vicinanza del Santo Padre a quanti vivono con dolore le conseguenze della guerra in corso. Il Cardinale arriverà in Slovacchia mercoledì 16 marzo e si recherà sul confine ucraino nei giorni successivi. Papa Francesco segue con la preghiera questa missione, come quelle dei giorni scorsi, e, tramite Sua Eminenza, desidera rendersi prossimo a coloro che fuggono dai combattimenti e soffrono per la violenza di altri uomini".

Papa Francesco con i membri dell'associazione "Anima per il sociale nei valori di impresa", Palazzo Apostolico Vaticano, 14 marzo 2022 / Vatican Media / ACI Group

Per il Papa, la guerra in Ucraina mostra la non comprensione delle tragedie del XX secolo

Per Papa Francesco, “se vogliamo che il mondo futuro sia più abitabile e degno dell’uomo, bisogna che l’economia sia più libera dal potere della finanza e più creativa nel ricercare forme di produzione orientate a una ecologia integrale”. Il Papa lancia questo appello incontrando gli imprenditori dell’associazione “Anima per il sociale nei valori di impresa”, costituita venti anni fa nell’ambito dell’Unione degli Industriali e delle Imprese delle Province nel Lazio.  

Twitter @StanislawBudzik

Continua la solidarietà per le persone in fuga dall’Ucraina. Krajewski con Shevchuk

Continua la gara di solidarietà per sostenere le persone in fuga dall'Ucraina. Sono davvero tante le associazioni, le ong, le istituzioni, le parrocchie che stanno cercando in tutte le modalità di aiutare i profughi ucraini stremati da quasi 14 giorni di guerra. Nel frattempo, per quanto riguarda la Missione Santa Sede in Ucraina, il cardinale Konrad Krajewski ha incontrato l'Arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk. Presente anche il Metropolita di Lviv Mieczyslav Mokszycki. I tre hanno anche avuto una conversazione telefonica con Papa Francesco.

Una foto della guerra a Kharkiv / Segreteria Arcivescovo Maggiore Chiesa Greco Cattolica Ucraina

Ucraina, il pensiero per le donne in guerra nella Giornata Internazionale della Donna

Sarà con un pensiero speciale per le donne ucraine che oggi il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti, insieme ad altri luoghi storici di Firenze, si tingerà di giallo nella Giornata Internazionale della Donna. Ed è anche con un pensiero rivolto alle donne ucraine che le ACLI hanno lanciato lo slogan “In bilico, sì… a terra mai”. Le iniziative per la Giornata Internazionale della Donna si tingono non solo di giallo, ma di giallo e blu, i colori della bandiera ucraina.  

Segretariato Arcivescovo Maggiore UGCC Roma

"Accompagnare il popolo ucraino sotto le bombe con la solidarietà". Ecco come

"Vorrei condividere con voi il dolore della nostra Arcieparchia di Kyiv che ieri è stata profondamente ferita dai bombardamenti delle città pacifiche e della popolazione civile: Ovruch, Korosten’, la regione di Zhytomyr, Bila Tserkva. Oggi l’Ucraina sta diventando il campo di battaglia dove, in primo luogo, si combatte contro la popolazione civile. Ieri abbiamo visto le vere e proprie fucilazioni delle donne e dei bambini che cercavano di uscire da questo calderone dell’assedio. Ieri, nonostante diversi tentativi, non sono stati garantiti i corridoi verdi, corridoi umanitari per poter salvare la popolazione civile della città di Mariupil che di fatto è completamente assediata e cui popolazione conta 400.000 persone".

Una immagine della guerra in Ucraina / Segreteria Roma Arcivescovo Maggiore Greco Cattolico Ucraino

Ucraina, il rischio di un dramma ecologico umanitario

Si era rivolto agli sfollati, che sono ormai più di un milione, e in molti stanno attraversando il confine, scappando da una guerra che è caduta sulla loro testa. Ora, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, padre e capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, mette in luce di un dramma ecologico umanitario.  

DW

Ucraina. Fiaccolata a Norcia, l'Arcivescovo Maggiore Shevchuk scrive agli sfollati

Dal 24 febbraio al 3 marzo, dall’Ucraina sono fuggiti un milione di persone, secondo i dati dell’ONU. “Vi aspettiamo a casa, quando il cielo sopra l’Ucraina tornerà sereno!”. Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa ucraina greco-cattolica, condivide una foto che ritrae persone in viaggio, in fuga dalle città sotto attacco delle forze russe.

Bandiera della Santa Sede / Andreas Dueren / CNA

Diplomazia pontificia, la guerra in Ucraina, un anniversario in Congo

Il Cardinale Pietro Parolin ha chiesto pace in Ucraina in una dichiarazione resa a Vatican News, sostenendo la necessità di riprendere una via negoziale, mentre Papa Francesco è andato direttamente a parlare all’ambasciata russa presso la Santa Sede lo scorso 25 febbraio, sincerandosi della condizione della popolazione. Di certo, la guerra in Ucraina è un duro colpo per la diplomazia della Santa Sede, che fino a poco tempo cercava di mantenere rapporti cordiali con la Russia, come testimoniava un viaggio dell’arcivescovo Gallagher nel Paese a novembre 2021. Sarà da vedere se la guerra andrà anche a toccare l’incontro tra Papa Francesco e Kirill che si stava organizzando per i prossimi mesi.  

Diocesi di Molfetta

Ucraina: messaggi, veglie di preghiera, appelli dal mondo e dall'Italia per la pace

“Con profondo e sentito dolore condivido la sofferenza delle persone causata dagli eventi che si susseguono. Come Patriarca di tutta la Russia e Primate della Chiesa, il cui gregge è in Russia, Ucraina e altri Paesi, sono profondamente vicino con tutti coloro che sono stati toccati da questa tragedia. Invito tutte le parti in conflitto a fare tutto il possibile per evitare vittime civili”. A scrivere questo messaggio è il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill rivolgendosi a tutti i fedeli della Chiesa ortodossa russa. Sono davvero tanti i messaggi che giungono, le richieste, gli appelli, le veglie di preghiera che il mondo intero sta organizzando per la pace in Ucraina.

pd

Guerra Russia- Ucraina, non un conflitto locale, ma riguarda la pace nel mondo

La guerra in Ucraina non è iniziata ora. L'aggressione militare russa contro questo paese è in corso dal 2014, dall'occupazione della Crimea e dall'inizio dell'invasione del Donbass. Il conflitto colpisce non solo l'Europa orientale, ma riguarda anche praticamente tutti gli abitanti dell'Occidente ampiamente inteso. "Anche per noi la difesa della libertà avrà un costo", ha affermato direttamente il presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Vatican Media / ACI group

Conferenza episcopale italiana: appello per la pace in Ucraina

"Quanto sta accadendo al confine tra Ucraina e Russia preoccupa il mondo intero. Il rischio concreto di una guerra – o anche solo l’ipotesi che si possa scatenare un conflitto – turba gli animi, scuote le coscienze, aggiunge preoccupazioni alle tante che l’umanità sta già vivendo per la pandemia e per le altre “pandemie” che attraversano il pianeta: povertà, malattie, mancanza di istruzione, conflitti locali e regionali… È responsabilità di tutti, a cominciare dalle sedi politiche nazionali e internazionali, non solo scongiurare il ricorso alle armi, ma anche evitare ogni discorso di odio, ogni riferimento alla violenza, ogni forma di nazionalismo che porti al conflitto".

Vatican Media / ACI Group

Il Papa ricorda le vittime dell'Olocausto e prega per l'Ucraina. "Mai più la guerra"

Durante i saluti in lingua italiana nell'udienza generale di oggi il Papa ricorda le vittime dell'Olocausto e prega per la pace in Ucraina. Tutto il mondo oggi pregherà per l'Ucraina, proprio come ha chiesto il Papa nello scorso Angelus e domani invece verranno ricordati gli ebrei sterminati nei campi di sterminio. Il Pontefice fa un accorato appello: "Per favore, mai più la guerra".

AG / ACI stampa

Diocesi di Roma: a Santa Sofia la preghiera per l’Ucraina

La diocesi di Roma risponde prontamente all appello di Papa Francesco di pregare per l’Ucraina: domani, infatti, nella data indicata dal Santo Padre, si terrà la preghiera dei Vespri nella chiesa di Santa Sofia (via Boccea, 478) alle ore 18.

L'icona mariana di Chernivtsi, recentemente incoronata dall'arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk / RISU

Ucraina, incoronata la Madonna di Chernivtsi, speranza dei senza speranza

Si chiama “Speranza dei senza speranza”, ed è una icona mariana ispirata alla Vergine di Czestochowa, a cui assomiglia. Ha circa 400 anni di vita, è stata restaurata una volta negli Anni Novanta ed è stata recentemente rimessa a nuovo. Il 30 maggio, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolico Ucraina, ha incoronato ufficialmente l’icona, con una corona già benedetta da Papa Francesco lo scorso 20 maggio.  

Papa Francesco e il premier ucraino Shmyhal / Vatican Media / Aci Group

Papa Francesco incontra il Primo ministro ucraino. C’è un invito a visitare il Paese

Quello di Papa Francesco con il primo ministro ucraino è stato un incontro che può portare con sé un altro possibile viaggio papale. Perché, venti anni dopo il viaggio di San Giovanni Paolo II, l’Ucraina in guerra vorrebbe di nuovo poter accogliere un Papa nel Paese. Non c’è notizia ufficiale dell’invito. Ma si sa che questo viene reiterato sin dai tempi della presidenza Poroshenko.