Ultime Notizie: Ucraina

Vatican Media / ACI Group

Il Papa ricorda la Giornata mondiale dell'Alzhaimer e la martoriata Ucraina

"Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell'Alzheimer, malattia che colpisce tante persone le quali a causa della patologia che sono poste ai margini della società. Preghiamo per i malati le loro famiglie e per coloro che se ne predono cura, affichè siano sempre più sostenuti e aiutati". Papa Francesco esordisce così durante i saluti in lingua italiana.

Il Cardinale Krajewski durante una delle sue spedizioni in Ucraina / Vatican News

Il Cardinale Krajewski per la quarta volta in Ucraina

Per la quarta volta, il Cardinale Konrad Krajewski, prefetto del Dicastero per la Carità, si recherà in Ucraina a nome del Papa. Lo annuncia un comunicato stampa del Dicastero della Carità, che sottolinea anche come il cardinale sarà nelle zone Est del Paese e che si tratterà di un viaggio "silenzioso ed evangelico".  

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "La Madonna consoli tutte le madri afflitte per la sofferenza dei figli"

Durante i saluti in lingua italiana Papa Francesco pensa a tutte le mamme del mondo. Lo fa in occasione della festività di domani, la natività della Vergine Maria.

La firma dell'accordo tra Santa Sede e Sao Tomé e Principe lo scorso 15 agosto / Vatican News

Diplomazia pontificia, un nuovo accordo della Santa Sede, la questione Nicaragua

Il 15 agosto, la Santa Sede ha firmato l’accordo con la Repubblica Democratica di Sao Tomé e Principe. L’accordo è il numero 215 della Santa Sede con uno Stato, e rientra nell’ampia casisti di accordi o condordati che la Santa Sede sigla con le nazioni con cui ha rapporti bilaterali per definire meglio il ruolo e le competenze della Chiesa nello Stato.  

Le bandiere di Georgia e Santa Sede a Tbilisi accolgono Papa Francesco nel suo viaggio del 2016
 / Alan Holdren / Catholic News Agency

Diplomazia pontificia, una guerra congelata che può dire molto al mondo oggi

L’invasione russa dell’Ossezia del Sud / Regione di Tsinkhavali (è così che la regione viene internazionalmente riconosciuta) ebbe luogo nel 2008. È un conflitto congelato ed una guerra dimenticata dai media. Eppure, è un conflitto che è importante anche per capire ciò che succede oggi, con l’aggressione russa all’Ucraina. L’ambasciatore di Georgia presso la Santa Sede, Khetevane Bagrationi, sottolinea in un colloquio con ACI Stampa l’importanza di quel conflitto 14 anni dopo, che testimonia quanto sia necessario per la comunità internazionale di prendere iniziative quando aggressioni del genere hanno luogo.  

Papa Francesco riceve in udienza l'ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede Andriy Yurash, Palazzo Apostolico Vaticano, 6 agosto 2022 / Vatican Media / ACI Group

Diplomazia pontificia, Papa Francesco tra Russia e Ucraina

Sospeso tra il desiderio di andare a Mosca, quello di andare in Ucraina e quello di incontrare una seconda volta il Patriarca di Mosca Kirill, Papa Francesco ha incontrato il 5 agosto il metropolita AntonIj di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche del Patriarcato di Mosca. Pochissimo trapela dell’incontro, se non i comunicati ufficiali da parte di Mosca. Quello che si comprende è che però l’incontro ha più peso diplomatico che religioso, anche considerando la volontà di Papa Francesco di andare in Ucraina.  

Il Palazzo Apostolico Vaticano, dove la Segreteria di Stato ha sede in Terza Loggia / CC

Diplomazia pontificia, verso Papa Francesco in Ucraina?

Sembra sempre più concreta la possibilità che Papa Francesco vada in Ucraina. L’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, lo ha ribadito con sicurezza, legando ovviamente la possibilità della visita alle condizioni del Papa dopo il viaggio in Canada del 24-30 luglio. Ma il “ministro degli Esteri” vaticano ha anche dichiarato il “fallimento della diplomazia”, che non è riuscita ad agire in maniera preventiva per fermare il conflitto, e anche un fallimento dell’Unione Europea.  

Un momento del Consiglio Permanente della CEI, tenutosi online il 5 luglio / CEI

CEI: sinodo, Ucraina, ius culturae tra i temi del Consiglio Permanente

Il no, fermo, alla guerra in Ucraina. Le esperienze del cammino sinodale. Il tema dello ius culturae. Sono i temi principali del Consiglio Permanente straordinario della Conferenza Episcopale Italiana, riunitosi online il 5 luglio. Consiglio che ha visto l’elezione dell’arcivescovo Giuseppe Baturi di Cagliari come nuovo segretario generale, andando a completare, con il Cardinale Matteo Zuppi presidente, il tandem che guiderà la Chiesa in Italia per i prossimi cinque anni.  

KUL

Gli scienziati polacchi: "La guerra in Ucraina è un attacco ai valori fondamentali"

"Per noi, l'aggressione in corso da parte della Russia contro l'Ucraina è un attacco ai valori occidentali: libertà, democrazia, diritto alla proprietà, diritto alla vita e rispetto della propria identità. Nel discorso pubblico russo, le questioni relative ai valori diventano sempre più centrali e giustificano l'aggressione russa e persino i crimini". Questo ha affermato il Rev.do prof. Marcin Składanowski durante un incontro della comunità accademica delle cinque maggiori università polacche.

 episkopat.pl

Il Portavoce dell’Episcopato polacco nega una "grottesca" informazione della TASS

È stata definita "grottesca" da P. Leszek Gęsiak SJ, Portavoce della Conferenza Episcopale polacca la notizia dell’Agenzia di Stampa TASS del 22 giugno, secondo cui "la Chiesa Cattolica in Polonia vuole inghiottire l’Arcidiocesi di Leopoli in Ucraina". "Questo tipo di notizia mediatica sensazionale dell’Agenzia di Stampa russa, per ovvie ragioni va trattato come elemento della guerra di propaganda. Non ha nulla a che fare con la realtà, si tratta di un esempio di fake news da manuale – ha affermato il sacerdote.

Papa Francesco durante l'udienza con i responsabili della Riunione Opere di Aiuto Alle Chiese Orientali, Palazzo Apostolico Vaticano, 23 giugno 2022 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco alla ROACO: “In Ucraina, si è tornati al dramma di Caino e Abele”

Guardare alla “amata e martoriata” Ucraina, dove si sta rivivendo “il dramma di Caino e Abele”. Ma anche all’Iraq e alla Siria, per i quali si dovrebbe ristabilire il tavolo di coordinamento includendo il Libano, dove Papa Francesco sarebbe volutto andare. Senza dimenticare l’Etiopia colpita da una guerra civile con conseguenze gravissime nel Tigray. Papa Francesco incontra la Riunione Opere di Aiuto delle Chiese Orientali, riunite nella 95esima sessione.  

L'incontro tra Papa Francesco e alcuni intellettuali ucraini dello scorso 6 giugno  / RISU

Papa Francesco, un incontro per l’Ucraina. Ma non con funzionari del governo

Papa Francesco avrebbe avuto un incontro con funzionari del governo ucraino per cercare di comprendere se sarebbe potuto andare a Kyiv. Lo aveva annunciato ai bambini della manifestazione del Treno dei Bambini, lasciando tutti nello sconcerto. Perché non c’erano informazioni di una delegazione del governo ucraino in Vaticano, né c’erano iniziative in tal senso. E in realtà, l’incontro era qualcosa di diverso: organizzato da un amico argentino del Papa, l’incontro ha visto la partecipazione di due amici di questo Alejandro, del quale non sono state date moltte informazioni: Yevhen Yakushev di Mariupol e Denys Kolyada, consulente per il dialogo con le organizzazioni religiose, al quale si è unito, come amico personale di Kolyada, il vice rettore dell’Università Cattolica Ucraina a Leopoli, Myroslav Marynovych.  

Vatican Media / ACI Group

Cortile dei bambini. Il Papa: "Vorrei andare in Ucraina, aspetto il momento per farlo"

Oggi torna, dopo due anni di pausa, il “Cortile dei Bambini”, l’iniziativa promossa dal “Cortile dei Gentili” che ogni anno porta da Papa Francesco bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale.

Archivio ACI Stampa

Consiglio dei Cardinali: la guerra in Ucraina, il clima e la "Predicate Evangelium"

Il 25 aprile 2022, alla presenza del Papa, è iniziata la 41ma sessione del Consiglio dei Cardinali, la prima dopo la pubblicazione della Predicate Evangelium. 

Daniel Ibanez / ACI group

Il Papa: "In Ucraina ci sono vittime il cui sangue innocente grida fino al cielo"

"Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina anzichè portare sollievo e speranza attestano nuove atrocità, come il massacro di Bucha, crudeltà sempre più orrende compiute anche contro civili, donne e bambini inermi. Sono vittime il cui sangue innocente grida fino al cielo e implora, si metta fine a questa guerra, si facciano tacere le armi, si smetta di seminare morte e distruzione, preghiamo insieme su questo...".

Missioni Don Bosco

Il presidente di Missioni Don Bosco: “Pronto ad andare ovunque con il Papa per l'Ucraina"

“Pronto ad andare ovunque con il Papa per operare per la pace in Ucraina”. Sono queste le parole di don Daniel Antúnez, presidente di Missioni Don Bosco. Rientrato da pochi giorni in Italia dopo un viaggio che l’ha portato a incontrare i confratelli salesiani di Slovacchia, Polonia e Ucraina (a L’viv), si sta occupando dell’accoglienza a Valdocco di un gruppo di 39 profughi che gli sono stati affidati.

Daniel Ibanez / ACI Group

Il Papa: "A Malta vi chiedo di accompagnarmi con la preghiera". E saluta i bimbi ucraini

Papa Francesco conclude con due pensieri l'Udienza Generale odierna. Uno è per il suo imminente viaggio apostolico a Malta, l'altro per i bimbi ucraini e la "crudeltà" della guerra.

Vatican Media / ACI group

Il Cardinale Krajewski in Ucraina per consegnare un’ambulanza benedetta dal Papa

L’elemosiniere pontificio il cardinale Konrad Krajewski è in viaggio per Leopoli, in Ucraina, con “un’ambulanza - come ha riferito il direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni - donata e benedetta da Papa Francesco nei giorni scorsi”.

CEI

Concluso il Consiglio permanente CEI, l'ultimo dell'era Bassetti

I Vescovi italiani ribadiscono la disponibilità all’accoglienza dei profughi ucraini e invocano un iter veloce di riconoscimento della protezione temporanea. Lo ha detto oggi a Roma il Segretario Generale della CEI Monsignor Stefano Russo, al termine del Consiglio permanente di primavera.

Il Cardinale Parolin celebra Messa nella chiesa di St. Mary, Dubai, 17 marzo 2022 / Vicariato Apostolico dell'Arabia del Sud

Diplomazia pontificia, Parolin a Dubai, Gallagher a Sarajevo

Il Cardinale Pietro Parolin è volato a Dubai, dove avrà vari incontri bilaterali e dove sarà presente alla giornata della Santa Sede all’Expo. È una occasione anche per parlare con il governo di Abu Dhabi di alcuni temi cruciali, come la crisi ucraina e il ruolo dei rifugiati ucraini nel Paese.