Oggi è un villaggio arabo che si chiama Beit Sahour. Non è lontano da Betlemme e di artistico non ha nulla. Nemmeno la chiesetta che ricorda una tenda beduina custruita negli anni ’50 del secolo scorso dai francescani, davvero bruttina.
Qualche settimana fa la notizia di un ritrovamento archeologico nel mare di Israele, al largo della costa del Monte Carmelo, ha fatto il giro del mondo. Shlomi Katzin facendo immersioni ha trovato diversi antichi manufatti sul fondo del mare, apparentemente scoperti dalle onde e dalle correnti sotterranee che avevano spostato la sabbia. Il più significativo è una spada con una lama lunga un metro e un'elsa lunga 30 cm.
Si terranno nelle prossime settimane due pellegrinaggi della diocesi di Roma, con l’organizzazione tecnica dell’Opera Romana Pellegrinaggi. Il primo avrà come meta Lourdes, ed è in programma dal 30 settembre al 3 ottobre; a guidarlo, sarà il vescovo delegato per la pastorale sanitaria monsignor Paolo Ricciardi. Il secondo porterà invece i fedeli romani in Terra Santa, con il vescovo delegato per la Carità monsignor Benoni Ambarus, e si svolgerà dall’8 al 15 novembre.
Più che una mostra un viaggio in Medio Oriente, nel Medio Oriente che è "La terra amata da Gesù”. Siria, Libano, Iraq ospitano fino a tutto il mese di settembre una mostra illustrativa temporanea sulla storia e il lavoro della Custodia di Terra Santa, con un focus sui santuari. Un modo per i Cristiani locali di scoprire i luoghi Santi attraverso le numerose fotografie dell’archivio della Custodia di Terra Santa.
E’ il Cardinale Enrico Feroci a guidare – dopo 16 mesi di stop – il pellegrinaggio dell’ORP in Terra Santa al via da oggi fino al 9 luglio.
"La Chiesa che è in Italia si unisce alla veglia di preghiera che si terrà a Gerusalemme sabato 22 maggio alle ore 17. Questa iniziativa, alla vigilia della solennità di Pentecoste, è stata organizzata dall’Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa, con la collaborazione dell’Unione delle religiose e del Comitato episcopale dei religiosi".
“È importante – ha detto Monsignor Pizzaballa a EWTN News - che tutta la Chiesa si unisca alla Chiesa madre di Gerusalemme nella preghiera di intercessione per la pace e la giustizia in Terra Santa. Ogni cristiano in ogni parte del mondo è nato spiritualmente qui, perché la nostra fede è radicata qui, in questa Terra. Per questo motivo, la sofferenza in Terra Santa è dolorosa in tutta la Chiesa. Tutti insieme, dunque, come un unico corpo, dovremmo impegnarci ad elevare la nostra preghiera al Signore, nostro Padre, per tutti i Suoi figli di Terra Santa”.
“Seguo con grandissima preoccupazione quello che sta avvenendo in Terra Santa. In questo giorni violenti scontri armati tra la striscia di Gaza e Israele hanno preso il sopravvento e rischiano di degenerare in una spirale di morte e distruzione”.
L’Anno dedicato a San Giuseppe vede delle celebrazioni speciali in Terra Santa. L’Ordine dei Frati Minori vanta fin dai primi secoli una lunga tradizione di affetto e devozione verso l’umile falegname di Nazareth.
Cento anni possono sembrare pochi nella storia millenaria della Terra Santa, ma per la rivista che porta questo nome sono invece molti e sono segno di una vita che cambia velocemente.
Una chiesa bizantina e un bagno rituale ebraico dell’epoca di Gesù. Due eccezionali scoperte archeologiche a Gerusalemme grazie alla collaborazione tra l’ Autorità israeliana per le antichità e lo Studium Biblicum Franciscanum.
“Che significa oggi per la Chiesa di Gerusalemme incontrare e testimoniare il Risorto? Che significa essere Chiesa a Gerusalemme? E che interpretazione ne do io, chiamato ad esserne pastore?” Con queste domande Pierbattista Pizzaballa ha iniziato la sua prima omelia come Patriarca latino di Gerusalemme nella Basilica del Santo Sepolcro.
L’impegno della Chiesa cattolica in tempo di pandemia è ampio e anche la comunità cattolica di Terra Santa grazie anche ai frati della Custodia è stata in prima linea.
Nonostante il coronavirus, le tecnologie permettono lo stesso di ammirare sullo schermo alcune bellezze della Terra Santa. La rete offre tour virtuali a 360°, di varia qualità, di luoghi spettacolari come la Città vecchia di Gerusalemme, fortezze o città costiere.
La Grotta del Latte di Betlemme è davvero un luogo pieno di storia, che da questi giorni verrà raccontato attraverso dodici pannelli esplicativi. Una piccola mostra organizzata dai frati della Custodia di Terra Santa affinchè i pellegrini possano conoscere uno dei luoghi per i quali passò la Sacra Famiglia.
Lo scorso sabato, Madre Antonietta del Carmelo di Nazareth, ha festeggiato il suo centesimo compleanno. Una festa grande per la suora centenaria. Per l'occasione è stata celebrata una Messa di ringraziamento da Monsignor Boulos Marcuzzo e p. Hanna Kildoni presso il Carmelo di Nazareth.
La christian rock band più amata dai giovani di oggi, i The Sun, torna in Terrasanta dal 12 al 19 ottobre per la prima edizione di “Viaggi di Luce”, resa possibile grazie alla collaborazione dell’Officina del Sole e dell'agenzia Latin Patriarchate Pilgrimage.
"Da numerosi anni per volontà dei Sommi Pontefici il Venerdì Santo, giorno della manifestazione suprema dell’amore di Gesù, ogni comunità cristiana è chiamata a compiere un gesto di carità e di solidarietà verso i fratelli che vivono nella Terra Santa attraverso una speciale colletta". Lo ricorda il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella lettera inviata ai parroci romani affinchè si sostengano le comità cristiane della Terra Santa.
“Cari giovani, vi invito a fare vostre e vivere nella quotidianità le indicazioni della recente Esortazione apostolica Christus vivit, frutto del Sinodo che ha coinvolto anche tanti vostri coetanei. In questo testo ognuno di voi può trovare spunti fecondi per la propria vita e il proprio cammino di crescita nella fede e nel servizio ai fratelli”. Così Papa Francesco prima di recitare l’Angelus al termine della Messa della Domenica delle Palme in cui si celebra anche la Giornata della Gioventù in ogni diocesi del mondo.
Sono quarantatré i giovani di Terra Santa che partiranno alla volta di Panama per la GMG 2019 con Papa Francesco. I ragazzi si sono riuniti più volte nel 2018. Gli incontri sono stati curati da Padre Bashar Fawadleh - direttore dei giovani per la Palestina -e da un comitato preparatorio.