Ultime Notizie: Stazioni quaresimali

Wikipedia

Le stazioni quaresimali, la basilica dei Santi Dodici Apostoli

“Statione decima, venerdì doppò la prima Domenica di Quadragesima, à Santi Apostoli”, scrive nel 1588 Pompeo Ugonio nella sua guida alle chiese dove Sisto V aveva appena risuscitato la celebrazione delle antiche “stazioni quaresimali”.

wikipedia

Le stazioni quaresimali, il luogo del Martirio di S. Lorenzo

Secondo la tradizione, la chiesa di San Lorenzo in Panisperna è stata costruita sul luogo del martirio del diacono Lorenzo nel III secolo.

OB

Le Stazioni quaresimali, Santa Maria Maggiore quando aRoma nevicò d'agosto

Per il mercoledì della prima settimana di quaresima, quando la stazione quaresimale si celebra a Santa Maria Maggiore, rileggiamo la famosa leggenda della nevicata miracolosa che portò alla costruzione della basilica, così come lo riferisce Pompeo Ugonio nella sua guida alle chiese delle stazioni quaresimali pubblicata nel 1588.

OB

Le Stazioni quaresimali, Sant'Anastasia Una chiesa dedicata alla sorella di Costantino?

“Statione Settima: Chiesa di Santa Anastasia sotto il Monte Palatino”, indica Pompeo Ugonio nella sua guida del 1588 delle chiese delle stazioni quaresimali. Siamo al martedì della prima settimana di Quaresima.

commons.wikimedia

La stazione quaresimale di San Pietro in Vincoli, e la storia di un'imperatrice

Oggi i turisti visitano la chiesa di San Pietro in Vincoli soprattutto per vedere il monumento funeraro di Giulio II, scolpito da Michelangelo. 

Acistampa

Stazioni quaresimali, la Scala Santa e il Sancta Sanctorum a San Giovanni in Laterano

La prima domenica di Quaresima si torna alla cattedrale di Roma. Come ricorda lo storico Mariano Armellini nel suo volume sulle chiese di Roma “ l' ingresso principale del grande palazzo era innanzi alla cappella detta Sancta Sanctorum, ove per una magnifica scala coperta da grandioso portico si accedeva alla parete centrale dell' edifizio.

Wikipedia

La Stazione di Sant' Agostino e la chiesa scomparsa di San Trifone

Il sabato dopo le Ceneri il cammino stazionale si ferma a Sant’Agostino in Campo Marzio. La chiesa ha preso il posto, anche nelle stazioni quaresimali, di un’altra dedicata a San Trifone, che non esiste più. La chiesa di San Trifone custodiva le reliquie dei santi Trifone, Agapito, Respicio e Ninfa.

OB

Stazioni Quaresimali: a San Giovanni e Paolo, la Curia dei Passionisti

Quando Pompeo Ugonio nel 1588 descrive la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo al Celio, dove si celebra la “stazione quaresimale” il venerdì dopo le Ceneri, non sapeva che questa chiesa paleocristiana fosse stata costruita sopra le case romane con pitture pagane e cristiane. 

www.gliscritti.it

Le Stazioni Quaresimali: il drago di san Giorgio al Velabro

La seconda delle stazioni quaresimali si celebra nella chiesa medievale di San Giorgio in Velabro ai piedi del Palatino.

OB

Stationes, perché le "Ceneri" si celebrano il mercoledì?

Solo cinque giorni fa Papa Francesco ha dovuto rinunciare a celebrare il Mercoledì delle Ceneri a Santa Sabina sull’Aventino per problemi di “gonalgia”, mal di ginocchio. 

pd

Chiese stazionali, nella settimana di Pasqua si arriva a San Paolo

Il Martedì della Settimana di Pasqua il percorso stazionale torna a San Paolo Fuori le Mura.

pd

Chiese Stazionali, Lunedì dell' Angelo a San Pietro in Vaticano

La liturgia stazionale ci porta in qusto Lunedì dell’ Angelo ancora a San Pietro in Vaticano. Si torna sulla tomba del Principe degli Apostoli per essere confermati nella fede che nasce dalla Resurrezione.

OB

Chiese Stazionali, Pasqua a Santa Maria Maggiore

“In questo solennissimo giorno di Pasqua si celebra la Statione in questa chiesa della gloriosa Vergine”, cioè a Santa Maria Maggiore, spiega Pompeo Ugonio nella sua guida del 1588 alle stazioni quaresimali.

Daniel Ibanez/ Aci Group

Stazioni quaresimali, il Sabato Santo a San Giovanni in Laterano

Quest’anno la liturgia stazionale il Sabato Santo arriva a San Giovanni in Laterano. Una basilica di cui si celebra la dedicazione ogni anno. La cattedrale di Roma è legata a Costantino, imperatore che per primo permise la libertà di culto.  

pd

Stazioni quaresimali, il Venerdì Santo a Santa Croce in Gerusalemme

 Il Venerdì Santo, giorno dell’adorazione della Croce, è di nuovo stazione la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, dove si conserva ciò che per la tradizione è una reliquia della vera Croce.

Daniel Ibanez/ Aci Group

Stazioni quaresimali, San Giovanni in Laterano

“Il Giovedì Santo a S. Giovanni Laterano”, scrive nel 1588 Pompeo Ugonio nella sua guida alle stazioni quaresimali. Secondo un’antica tradizione, questo giorno il Papa celebrava nella sua cattedrale.

Aci Stampa

Stazioni quaresimali, Santa Maria Maggiore

La basilica paleocristiana di Santa Maria Maggiore è stazione quaresimale il mercoledì della Settimana Santa e di nuovo il giorno di Pasqua. Si può dire che la basilica è stata segnata dagli Anni Santi. Già nel primo Anno Santo del 1300, formalmente indetto solo il 22 febbraio 1300 quando era ormai già in corso, la basilica si presenta in una nuova veste spettacolare, preparata pochi anni prima da Papa Niccolò IV.

Wikipedia

Stazioni quaresimali, Santa Prisca all' Aventino

Martedì della Settimana Santa si arriva con il pellegrinaggio stazionale a Santa Prisca all’ Aventino. La parrocchia viene menzionata per la prima volta nel Sinodo romano del 499, ma è solo intorno al 1100 che viene costruita una basilica tradizionale.

OB

Stazioni quaresimali, Santa Prassede all'Esquilino

E si arriva a Santa Prassede, di nuovo all’ Esquilino. La  parrocchia è un “titulus”, che appare nelle fonti antiche già nel 491, ma la chiesa attuale viene costruita solo nel IX secolo da Papa Pasquale I (817-824). Pasquale decide di sostituire la vecchia chiesa con una nuova ”non lontano” dalla prima, ma della chiesa più antica si è persa ogni traccia.

Aci Stampa

Stazioni quaresimali, la basilica di San Giovanni in Laterano

Domenica delle Palme, quest’anno la liturgia stazionale ci porta a San Giovanni in Laterano. Come tutte le basiliche importanti di Roma, anche quella di S. Giovanni in Laterano è spesso stata trasformata in vista degli Anni Santi.