Il giovedì nella tradizione romana è stato sempre giorno festivo. Anche per questo la “stazione” del giovedì è stata decisa solo nell’ VIII secolo da Papa Gregorio II quando completò la serie di questi appuntamenti quaresimali.
Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.
Inizia la Quaresima e con questa l’antico rito delle “stationes”: cioè fermarsi, “sostare” prima di intraprendere il pellegrinaggio quotidiano in atteggiamento di lode e di preghiera.
L’ultima tappa delle stazioni “pasquali” è la domenica “ in albis”, l’ultimo giorno della ottava di Pasqua.
Il sabato della settimana di Pasqua si arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.
Dal 13 maggio del 609 si chiama Santa Maria dei Martiri, ma tutti la conoscono come il Pantheon. La basilica romana dove oggi si ferma il cammino delle stazioni ha una storia affascinante ed è spesso luogo scelto da romanzieri e cineasti per racconti più o meno fantasiosi.
Il parroco della basilica dei Santi Apostoli, dove si celebra la stazione il giovedì dopo Pasqua,
Nella settimana di Pasqua il cammino stazionale arriva di nuovo a San Lorenzo Fuori le Mura, al Verano.
Tra le ultime tappe del pellegrinaggio stazionale si torna anche nella basilica di San Paolo.
Lunedì dell’ Angelo il pellegrinaggio stazionale proposto dalla Diocesi di Roma torna a San Pietro.
Il giorno di Pasqua il cammino delle stazioni arriva a Santa Maria Maggiore.
Il Sabato Santo il pellegrinaggio delle stazioni torna a San Giovanni in Laterano.
Il Venerdì Santo il pellegrinaggio delle stazioni torna di nuovo a Santa Croce in Gerusalemme.
Il Giovedì Santo la Diocesi di Roma si riunisce nella sua Cattedrale, San Giovanni in Laterano per celebrare la Messa in Coena Domini.
Mercoledì santo si arriva di nuovo a Santa Maria Maggiore.
Santa Prisca all’ Aventino è la parrocchia dove oggi arriva il cammino stazionale ed davvero speciale.
A Santa Prassede all’ Esquilino il cammino delle stazioni arriva il lunedì della Settimana Santa.
La Domenica delle Palme il cammino delle stazioni a Roma arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.
Molti romani sono stati invitati a un matrimonio nella piccola chiesa medievale di San Giovanni a Porta Latina, che è stazione quaresimale il sabato prima della Domenica delle Palme.
L’ultimo venerdì prima della Settimana Santa il commino delle stazioni arriva alla chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio. Un esempio mirabile di architettura paleocristiana.