Ultime Notizie: Stazioni quaresimali

Veronica Giacometti

Stazioni quaresimali, la Basilica di Santa Maria a Trastevere

Si rimane a Trastevere per la “statio” di oggi e si arriva alla bellissima e famosa Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, perché fu fondata già da Papa Giulio (337-352) “trans Tiberim”. La basilica del IV secolo doveva essere molto grande, ma si conserva solo parte dell’abside in una cripta sotto la basilica attuale.

pd

Stazioni quaresimali, nella basilica di Trastevere dedicata alla santa della musica

La giovane martire Cecilia è  lì, nella riproduzione in marmo di Stefano Maderno, sotto l’altare della basilica che porta il suo nome e che è la “statio” del mercoledì della seconda settimana di Quaresima. Nel vecchio rione romano di Trastevere appare la superba visione della basilica di Santa Cecilia.

wikipedia

Stazioni quaresimali, a San Saba nell'antico monastero

Anche quest’anno il pellegrinando stazionale di Roma ci porta a San Saba all Aventino. Lo facciamo virtualmente.

OB

Stazioni quaresimali, il pellegrinaggio virtuale a San Clemente

Inizia la seconda settimana di Quaresima e l’itinerario stazionale arriva a San Clemente alle pendici del colle Celio. Qui infatti riposa il corpo che secondo la lista ordinaria fu il quarto Papa dopo Pietro, Lino e Cleto.

pd

Stazioni quaresimali, Santa Maria in Dominca il centro caritativo di San Lorenzo

La Seconda domenica di Quaresima si arriva a Santa Maria in Domnica. Una stazione inserita tardi nel cammino stazionale solo nel IX-X secolo per ricordare una abitudine che vuole che in questa domenica, un tempo, non si celebrasse la stazione poiché i fedeli erano stanchi della lunga veglia, del digiuno, e delle funzioni solenni celebrate in San Pietro il sabato precedente.

Gianluca Teseo - TW

Stazioni quaresimali, nella Basilica Vaticana sulla tomba di Pietro

S. Pietro in Vaticano è stazione due volte: il sabato della prima settimana di Quaresima, e il Lunedì di Pasqua.

Wikipedia

Stazioni quaresimali, la basilica dei Santi Apostoli e le reliquie di San Filippo

Il venerdì della prima settimana di Quaresima il pellegrinaggio stazionale si ferma alla basilica dei Santi XII Appstoli. Anticamante era anche un giorno legato alla preparazione degli ordinandi, gli “scrutini”.  E per questo servivano chiese spaziose. Così come è appunto Santi XII Apostoli.

pd

Stazioni quaresimali, San Lorenzo in Panisperna a due passi dal Viminale

La "statio" di oggi è dedicata a San Lorenzo, il dicono romano tra i santi più venerati nella città vittima delle persecuzioni di Valentianiano Dall’ Esquilino ci si spsota al Viminale in questo giovedì alla chiesa di San Lorenzo in Panisperna.  

Vatican Media

Stazioni quaresimali, Santa Maria Maggiore e la devozione mariana di Roma

A Santa Maria Maggiore il pellegrinaggio stazionale si ferma tre volte. Un segno chiaro della grande devozione mariana del popolo di Roma.

FB @basilicasantanastasia

Stazioni quaresimali, Santa Anastasia e la messa dell' Aurora

 Questa meta stazionale ci riporta alle pendici del Palatino nell'antico quartiere greco

Wikipedia

Stazioni quaresimali, a Colle Oppio San Pietro in Vincoli

La stazione del lunedì della prima settimana di Quaresima è San Pietro in Vincoli, che ha una storia antichissima. 

Daniel Ibanez/ Aci Group

Stazioni quaresimali, la basilica di San Giovanni in Laterano

 La basilica di S. Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma, è la "Stazione", che originariamente dava inizio alla Quaresima, "in capite jeiunii". Non aveva processione, perché era già la residenza del Papa che quindi non doveva spostarsi. Qui abitarono in fatti i Papi fino all'inizio del periodo avignonese (1304).  

Vatican Media

Stazioni quaresimali, Sant'Agostino in Campo Marzio

 Il sabato dopo le Ceneri il cammino stazionale si ferma a Sant’ Agostino in Campo Marzio. Nel messale romano  la stazione quaresimale è a S.Trifone, ma oggi la chiesa è quella rinascimentale-barocca  di Sant'Agostino cara al cuore dei romani, perché è qui è venerata la Madonna del Parto.

Wikipedia

Stazioni quaresimali, al Celio alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

Venerdì dopo le ceneri l’appuntamento stazionale è alla basilica dei Santi Giovanni e Paolo sul Celio. Costruita dal nobile Pammacchio, morto nel 410, amico di S. Girolamo, la  grande basilica a tre navate sorge su un complesso di case romane che la tradizione associa ai martiri Giovanni e Paolo insieme a Crispo, Crispignano e Benedetta.

Wikipedia

Stazioni quaresimali, San Giorgio al Velabro

 Il giovedì nella tradizione romana è stato sempre giorno festivo. Anche per questo la “stazione” del giovedì è stata decisa solo nell’ VIII secolo da Papa Gregorio II quando completò la serie di questi appuntamenti quaresimali.

Diocesi di Roma

Inizia il percorso delle stazioni quaresimali, da Santa Sabina all' Aventino

 Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.

Papa Francesco si confessa / Vatican Media

Con la Quaresima riprende il cammino stazionale, il Papa a San Giovanni per le confessioni

Inizia la Quaresima e con questa l’antico rito delle “stationes”: cioè fermarsi, “sostare” prima di intraprendere il pellegrinaggio quotidiano in atteggiamento di lode e di preghiera.

www.sanpancrazio.org

Le Stazioni quaresimali, il cammino si conclude sulla tomba del martire Pancrazio

L’ultima tappa delle stazioni “pasquali” è la domenica “ in albis”, l’ultimo giorno della ottava di Pasqua.

Wikipedia

Le Stazioni quaresimali, la nuova abside di San Giovanni in Laterano dopo Porta Pia

Il sabato della settimana di Pasqua si arriva di nuovo a San Giovanni in Laterano.

santamariaadmartyres.wordpress.com

Le Stazioni quaresimali, il Pantheon luogo di preghiera e solidarietà

Dal 13 maggio del 609 si chiama Santa Maria dei Martiri, ma tutti la conoscono come il Pantheon. La basilica romana dove oggi si ferma il cammino delle stazioni ha una storia affascinante ed è spesso luogo scelto da romanzieri e cineasti per racconti più o meno fantasiosi.