Anche oggi il pellegrinaggio stazionale prosegue per la antica Via Lata, l’attuale Via del Corso. Si arriva a San Marcello al Corso.
Arrivati all’ultimo giorno di marzo in questa Quaresima particolare il cammino delle stazioni si ferma a Santa Maria in via Lata, a via del Corso.
Con l’ultima settimana della Quaresima si torna a Trastevere alla chiesa di S. Crisogono. Quella che vediamo oggi è una basilica del XII secolo, costruita sopra un’altra del V secolo.
Il cammino stazionale arriva a San Pietro. La basilica vaticana in questo 2020 è deserta più delle altre chiese, dove anche se non si celebrano liturgie pubbliche è per possibile entrare.
Per la tappa odierna del pellegrinaggio stazionale si ritorna alle pendici del Campidoglio. Virtualmente visitiamo San Nicola in Carcere.
Il pellegrinaggio stazionale di questa particolare Quaresima arriva all' Esquilino, nella chiesa di Sant' Eusebio.
Giovedì della quarta settimana di Quaresima il pellegrinaggio stazionale a Roma arriva alla Basilica dei Santo Silvestro e Martino ai Monti.
In questo mercoledì in cui si celebra la Annunciazione a Maria il cammino penitenziale delle stazioni romane arriva alla tomba di S. Paolo, alla basilica fuori le mura.
Proseguendo nel pellegrinaggio stazionale che quest’anno solo virtuale, si arriva oggi a San Lorenzo in Damaso.
All’inizio della IV settimana di Quaresima si arriva al Celio. La basilica dei Santi Quattro Coronati è da secoli il centro di un importante monastero di monache agostiniane. La chiesa è conosciuta con questo nome dal 595.
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è stazione quaresimale due volte, la domenica della quarta settimana e il Venerdì Santo.
Quanto mai significativa la tappa che nel nostro pellegrinaggio virtuale sul cammino stazionale oggi ci porta alla chiesa dedicata a San Camillo de Lellis agli Orti Sallustiani una basilica parrocchiale che sorge in Via Sallustiana nella parte nord orientale del centro storico di Roma.
Il venerdì della terza settima di Quaresima il pellegrinaggio stazionale arriva al centro antico di Roma nella chiesa di San Lorenzo in Lucina. La matrona Lucina abitava nella casa dove ora sorge questa chiesa che ospitò quasi certamente il Pontefice Marcello nell'anno 308.
Quanto mai interessante oggi la sosta del pellegrinaggio stazionale. Si arriva oggi sulla Via Sacra della antica Roma, quella che portava al Campidoglio e che veniva percorsa dagli ospiti di riguardo. La chiesa è quella dedicata ai santi medici gemelli Cosma e Damiano.
Il mercoledì della III settimana di Quaresima la tradizione del pellegrinaggio stazionale porta a San Sisto vecchio.
Siamo arrivati al martedì della terza settimana di Quaresima e il pellegrinaggio stazionale che quest’anno si fa solo virtualmente arriva a Santa Pudenziana.
La “statio” di San Marco al Campidoglio ci riporta al centro di Roma. Nella basilica ci troviamo, come scriveva il Cardinale Schuster in un santuario orientale nel cuore di Roma con Marco da una parte fondatore del seggio patriarcale d'Alessandria e i persiani Abdon e Semnen dall'altra. La basilica di S. Marco in Piazza Venezia si trova inglobata nel Palazzo di Venezia.
A San Lorenzo furi le Mura il pellegrinaggio stazionale si ferma due volte. La prima è la III domenica di Quaresima.
Proseguiamo il nostro pellegrinaggio virtuale nella liturgia stazionale di questa particolarissima Quaresima si arriva all’incrocio tra via Merulana e via Labicana. La sosta si ferma davanti ad una chiesa che oggi ha un elegante aspetto settecentesco.
La liturgia stazionale ci porta nel nostro pellegrinaggio virtuale a San Vitale in Fovea.