Inizia la Quaresima. E a Roma inizia a Santa Sabina all’ Aventino fin dai primi secoli della vita della Chiesa.
Per il Mercoledì delle Ceneri, Papa Francesco concentra l’udienza generale sul significato del Giubileo, partendo da quel passaggio del libro del Levitico che istituì il Giubileo tra gli ebrei. E chiede che il Giubileo porti condivisione, perché la condivisione è misericordia, rinnovando l’appello per un mondo più giusto ed equo ed attaccando con forza “il grave peccato dell’usura”.
“Vivere alla presenza del Padre è una gioia molto più profonda di una gloria mondana”. Lo ha ripetuto oggi Papa Francesco ai giovani di Pompei in un radio messaggio per sostenere l’iniziativa “KeepLent” promossa ed organizzata dal Servizio per la Pastorale giovanile della Prelatura di Pompei, per annunciare il Vangelo quaresimale attraverso i social network.
Padre Ermes Ronchi predicherà gli esercizi spirituali di Quaresima alla Curia. Ne dà notizia Radio Vaticana. Il teologo friulano, dell’Ordine dei Servi di Maria, molto noto anche al pubblico televisivo, porterà così la sua esperienza di predicatore di lungo corso di fronte alla Curia, che si riunirà dal 6 all’11 marzo presso la Casa Divin Maestro di Ariccia.
Raccogliendo l’invito del Papa il Pontificio Consiglio Cor Unum ha promosso una giornata di ritiro spirituale per quanti operano nel servizio della carità, da svolgersi nel corso della Quaresima dell’Anno Giubilare della Misericordia. Gli interessati – fa sapere il Pontificio Consiglio in una nota – potranno scegliere autonomamente il momento e le modalità più opportune per realizzare tale giornata, sempre all’interno del periodo di Quaresima.
La “comune fede dell’oriente e dell’occidente nello Spirito Santo”, è stato il tema portante della terza predica di Quaresima, tenuta oggi nella cappella “Redemptoris Mater” del Palazzo apostolico vaticano. Alla presenza del Papa, Padre Raniero Cantalamessa ha tratteggiato le diverse sfumature che esistono tra il cristianesimo occidentale ed orientale, perché “come sempre il dialogo – ha detto -, quando è fatto davvero “nello Spirito”, non si limita ad appianare le difficoltà del passato, ma apre nuove prospettive”, che poi portino alla vera unità.
La guerra che da anni ornai devasta la Siria vede tra le prime vittime la comunità cristiana che da secoli vive nel paese. A raccontare le vicissiutidini dei cristiani è stato Jean-Clément Jeanbart, Arcivescovo greco-melkita di Aleppo, in una recente visita in Sicilia a Monreale.
Saranno tutti incentrati sulla figura del profeta Elia i tradizionali esercizi spirituali di Quaresima per la Curia Romana, che quest’anno saranno tenuti dal Padre Carmelitano Bruno Secondin. Per il secondo anno consecutivo, Papa Francesco porta la Curia su alla Casa Divin Maestro di Ariccia, perché tutti siano in vera atmosfera di ritiro e non abbiano la tentazione di riempire le pause lavorando.
L’edizione numero 41 degli esercizi spirituali di Quaresima della Curia romana ha come tema “Servitori e profeti del Dio vivente”. E Padre Bruno Secondin, il padre carmelitano chiamato a predicarli, si unisce ad una schiera di illustri predecessori. Prima di lui, padri gesuiti, predicatori di grande fama, ma anche cardinali futuri Papi come Karol Wojtyla e Joseph Ratzinger.