"Ma come la pioggia a precipizio sommerge la terra, così l'eccesso di carni e vino induce l'uomo all'oltraggio dello scherno... e dagli uomini faccio nascere la moderazione, in modo che il loro corpo non venga meno e non si appesantisca per aver ingurgitato cibo più diquanto sia necessario alla vita. Sono cetra che risuona nei suoni di tutte le lodi e trapasso con la buona volontà la durezza del cuore. Quando infatti l'uomo nutre il suo corpo con temperanza, nelle sue preghiere io nel cielo faccio risuonare la cetra; e quando il suocorpo è puro per la moderazione del cibo, canto al suono dell'organo .. io stabilisco un limite al cibo, affinchè non si secchino gli umori dell'uomo e non trabocchino al di là della loro misura…".
A pochi giorni dal primo anniversario dell'invasione delle truppe russe, i vescovi dell'Ucraina hanno chiesto ai fedeli cattolici di pregare Dio per la pace con la preghiera e praticando penitenza e digiuno in Quaresima.
Il Papa ha invitato i Cardinali residenti a Roma, i Capi Dicastero ed i Superiori della Curia Romana, a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali, sospendendo l’attività lavorativa e raccogliendosi in preghiera dal pomeriggio di domenica 26 febbraio al pomeriggio di venerdì 3 marzo, prima settimana di quaresima.
In questa V domenica di Quaresima la Chiesa ci presenta l’episodio dell’adultera, uno dei più commoventi e confortanti del Vangelo. Vorrei soffermarmi sulle parole che il Signore rivolge alla peccatrice perdonata: Va e d’ora in poi non peccare più. Nel comando di Cristo “va” noi possiamo riscontrare una missione affidata alla donna.
Il Cardinale Cantalamessa ha tenuto la quarta meditazione del tempo di Quaresima alla presenza di Papa Francesco in Aula Paolo VI . Continua la catechesi 2022 dal tema: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo”. "Dopo le nostre catechesi mistagogiche sulle tre parti della Messa –la liturgia della parola, la consacrazione e la comunione – meditiamo oggi sull’Eucaristia come presenza reale di Cristo nella Chiesa", dice il predicatore pontificio.
Il Vangelo di oggi ci riporta una delle parabole più belle raccontate da Gesù che ha come protagonista la figura di un padre. Esso, infatti, è presente dall’inizio alla fine del racconto evangelico. Si tratta di un padre in cui vediamo ravvisato il volto ed il cuore di Dio, che non si rassegna a perdere il proprio figlio a causa delle scelte rovinose fatte. La causa della sua rovina non è da ricercarsi nella richiesta della parte dell’eredità che gli spettava per sperperarla, ma nel considerare la casa paterna come una prigione e la presenza del padre ingombrante e limitante la sua libertà. Il figlio ha creduto di potere trovare la sua libertà, la sua realizzazione, la pienezza della vita allontanandosi da casa e da suo Padre
Una gioia speciale per la diocesi di Trento: l’ordinazione a vescovo del missionario vicentino padre Christian Carlassare, 44 anni, gambizzato un anno fa in un attentato poco dopo la sua nomina a vescovo della diocesi di Rumbek, in Sud Sudan.
Il predicatore pontificio ha tenuto la terza meditazione del tempo di Quaresima 2022 dal tema: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo” - Una catechesi mistagogica sull’Eucaristia".
Un pallido sole illumina le strade, un debole indizio che forse la stagione sta cambiando. Un calore fragile, una promessa di nuova vita, in questo tempo che è ancora inverno e che è stato, ed è, cupo, carico di angoscia.
Il Vangelo di questa domenica riporta due drammatici fatti di cronaca, accaduti al tempo di Gesù. Il primo riguarda il massacro compiuto da Pilato di un gruppo di Galilei; il secondo la morte di numerosi operai a causa del crollo di una torre.
Nel corso della prima settimana degli Esercizi Spirituali troviamo l'esame di coscienza. Questo rappresenta una modalità con la quale la persona impara a discernere e capire se la propria vita di fede procede nel verso giusto o meno.
Il sonno dei discepoli mentre Gesù prega è un sonno fuori luogo che “somiglia forse a tanti nostri sonni che ci vengono durante momenti che sappiamo essere importanti?
Oggi il Vangelo ci presenta l’episodio della Trasfigurazione nel quale sono coinvolti diversi personaggi: Gesù, Dio-Padre, gli apostoli Pietro, Giovanni ed Andrea, Mosè ed Elia.
Sant'Ignazio, dopo aver trattato del Principio e Fondamento, nel libro degli Esercizi spirituali passa ad analizzare lo schema delle quattro settimane.
Durante questo tempo speciale di purificazione, i cattolici si pentono dei nostri peccati e si impegnano a cambiare qualcosa di noi stessi per vivere sempre più vicino a Cristo. Shaun McAfee, un laico domenicano con un Master in Teologia Dogmatica e autore di diversi libri che aiutano la formazione spirituale dei cattolici, ha offerto sei consigli pratici sul National Catholic Register per aiutare a vivere bene questa Quaresima.
“La via della Croce” è la proposta quaresimale pensata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale universitaria, diretto da don Maurizio Compiani, in sinergia con la sede cremonese dell’Università Cattolica del S. Cuore e il Museo Diocesano di Cremona, in modo particolare per il mondo universitario, ma che include anche alcuni appuntamenti aperti a tutti. "Si tratta di un itinerario verso la Pasqua sul tema del mistero cristiano della Croce, organizzato in vari momenti che uniscono cultura, arte e spiritualità", si legge sul sito.
Il periodo della Quaresima è chiamato dalla Chiesa “tempo forte”, ossia particolarmente importante, ha lo scopo di aiutarci, attraverso un cammino di conversione, di preghiera e di penitenza, a ritrovare la nostra identità di cristiani e quindi a riscoprire l'origine della nostra storia con Cristo e della nostra appartenenza alla Chiesa. In una parola la Quaresima è riscoperta del nostro Battesimo. Con questo sacramento siamo stati liberati dal peccato ed elevati alla dignità di figli di Dio. Tuttavia, si tratta di un dono che è continuamente messo alla prova dalla attrattiva che continua ad esercitare in noi “la seduzione del peccato” a causa della quale - come è avvenuto per Adamo ed Eva nel paradiso terrestre – ci allontaniamo dalla volontà di Dio nostro unico e assoluto bene e pretendiamo di costruire un mondo senza di Lui.
Mercoledì scorso l’inizio della Quaresima che è coincisa anche con la giornata di digiuno e preghiera per la pace in Ucraina. In ogni diocesi celebrazioni con intenzioni di preghiera. Molti vescovi in queste ore stanno inviando messaggi ai fedeli per questo Tempo liturgico che ci prepara alla Pasqua. In questo articolo ci soffermeremo su alcuni di questi messaggi.
Il cammino quaresimale è cominciato, purtroppo tra le immagini di bombe e di morte che arrivano dall’Ucraina e il conseguente timore di un conflitto globale.
Il libro degli Esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola rappresenta un modo per mettere ordine nella propria vita e trovare Dio. Decisioni importanti o meno trovano spazio nelle parole del santo, per poter decidere nel migliore dei modi possibili.