Nell'elenco delle Accademie Pontificie si trova anche quella di Teologia. L'Accademia, - si legge nell' Annuario Pontificio-
Tra le varie istituzioni legate in modo speciale alla Santa Sede ci sono le Pontificie Accademie. Diverse storie e diversi soggetti di studio.
Anche la Città del Vaticano ha una sua diocesi, o meglio un Vicariato.
Non tutti magari ci pensano, ma il Vicariato di Roma la Curia della Diocesi romana è un parte del Vaticano. Per capirlo meglio abbiamo sempre le preziose Note storiche dell' Annuario Pontificio.
In questi giorni ce lo chiediamo tutti: chi cura il Papa?
Fu Papa Pio XI, vero costruttore dello Stato Vaticano moderno,
La Specola Vaticana è sicuramente una delle realtà più affascinanti e conosciute tra le tante attività storiche della Santa Sede.
Tra le varie "Direzioni" che fanno capo al Governatorato dello Staro della Città del Vaticano, una è legata alla storia delle Ville Pontificie a Castelgandolfo.
Raccontare in poche righe la storia dei Musei Vaticani è impossibile
Tutto nasce con i Patti Lateranensi, anzi precisamente con il Trattato Lateranense sottoscritto tra la Santa Sede e l'Italia in data 11 febbraio del 1929 e applicato a giugno dello stesso anno.
Una delle istituzioni più antiche della Santa Sede è la Biblioteca dei Papi. Come ci ricorda l' Annuario Pontificio nelle Note Storiche lo scrinium della Chiesa Romana è datato IV secolo e serviva tanto da biblioteca quanto da archivio.
Ieri è stata aperta la Porta Santa dell'Arcibasilica Lateranense
La prima Porta Santa che si apre domani sera è quella della Basilica di San Pietro. Le Basiliche che oggi si chiamano "papali" sono quattro.
Un Archivio Storico si sa scatena la fantasia e la curiosità.
Tra le molte realtà legate alla Santa Sede c'è l'antico Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Le conosciamo tutti le Guardie Svizzere. Anzi le riconosciamo nella loro sfolgorante divisa, ma forse un piccolo ripasso di storia è utile, sempre rileggendo le Note storiche dell' Annuario Pontificio.
Tra le molte realtà della Curia Romana alcune sono decisamente sconosciute, ma non per questo meno importanti per la vita della Chiesa e di chi lavora appunto in Curia.
Tra le varie realtà che compongono la Curia Romana ci sono alcuni comitati e commissioni che si occupano di studi e divulgazione di argomenti specifici. Uno di questi è il Pontificio Comitato di Scienze Storiche.
Quella del Camerlengo di Santa Romana Chiesa è una figura che ha solleticato la fantasia di molti romanzieri nei secol
Chi non conosce il Coro della Cappella Sistina? Ma davvero sappiamo tutto del più antico coro del mondo ancora in attività?