Nella basilica parrocchiale di piazza della Cancelleria è in programma questa sera un omaggio al compositore di Pesaro, nel 150° della morte. Il concerto a ingresso libero sancirà l’inizio ufficiale delle attività del neonato Ufficio incaricato per la cultura e l’università della diocesi di Roma diretto da monsignor Andrea Lonardo, che introdurrà l’esecuzione musicale insieme a Lucia Bonifaci, collaboratrice del Dipartimento di didattica e formazione del Teatro dell’Opera.
La musica è il primo strumento di evangelizzazione, ed è anche un modo per mettere in contatto i fedeli con l’arte e le necessità di una basilica come quella di Sant’ Antonio a Padova.
Domenica 5 marzo è ricorso il 50esimo anniversario dell’istruzione ‘Musicam Sacram’, l’ultimo grande documento dedicato alla musica che deve accompagnare la liturgia, approvato dal beato papa Paolo VI, e firmato dal card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna e presidente del ‘Consilium’ per l’attuazione della costituzione conciliare sulla liturgia, e dal card. Arcadio Larraona, prefetto della sacra congregazione dei riti.
In occasione del Giorno della Memoria, un nuovo straordinario concerto, la “Serata colorata”, che rievoca le musiche composte e suonate dai musicisti internati a Ferramonti, in Calabria, uno dei più grandi campi fascisti della Seconda Guerra Mondiale, da cui, tra il 1940 e il 1943, transitarono più di 3.000 ebrei stranieri e apolidi e altri civili stranieri e dissidenti italiani. Oggi pochi ne ricordano anche solo il nome. E’ storia rimasta per decenni sconosciuta, che è un dovere riportare alla Memoria.
Nel suo articolato discorso di ringraziamento per il conferimento del dottorato honoris causa da parte della Pontificia Università Giovanni Paolo II e dell’Accademia di Musica di Cracovia, il Papa Emerito Benedetto XVI si è soffermato su tre parole chiave: musica, liturgia e Concilio Vaticano II.
Musica dal vivo anche quest’ anno ai Notturni dei Musei Vaticani. La prima edizione de La Musica dei Musei, rassegna concertistica frutto della collaborazione tra i Musei Vaticani, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, La Banda dell’Esercito Italiano e il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM). Prende il via dal 15 maggio. Il programma spazia dalla grande musica classica fino al jazz, dalla musica popolare fino alle grandi colonne sonore cinematografiche.