Ultime Notizie: Mons. Francesco Cavina

PD

La custodia del cuore. XXII Domenica del Tempo Ordinario

Nel brano di Vangelo di questa domenica ricorre diverse volte la parola “cuore”. Si tratta di un termine molto importante nella Sacra Scrittura, dove raramente indica l’organo fisico in quanto tale.

pd

Sorgente della vita divina. XX Domenica del Tempo Ordinario

Sono ormai diverse domeniche che la Chiesa propone alla nostra riflessione il discorso che Cristo ha pronunciato  nella sinagoga di Cafarnao, dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.

pd

Maria per noi è un rifugio sicuro. Solennità dell'Assunzione

Con la solennità liturgica della Vergine Maria assunta in cielo celebriamo la redenzione totale di una creatura umana, dopo quella di Cristo. La Parola di Dio ci rivela che quando il Signore Gesù ritornerà nella gloria allora “risorgeranno coloro che sono di Cristo”.

pd

La vita eterna è l'orizzonte vero. XVIII Domenica del Tempo Ordinario

In ogni uomo che viene al mondo è presente una fame ed una sete che nessun cibo e nessuna bevanda materiali possono estinguere.

pd

Il cuore compassionevole di Gesù. XVII Domenica del Tempo Ordinario

Il Vangelo ci rivela che il cuore umano-divino di Gesù è un cuore compassionevole. E’ così attento alle necessità dell’uomo che interviene per soccorrerlo anche nelle sue necessità materiali e nei suoi bisogni primari. Gesù, dunque, vive in un profondo dialogo d’amore con il Padre suo celeste e nello stesso tempo presta grande attenzione a ciò che succede intorno a Lui, si rende presente alle vicende umane  ed entra pure nei dettagli dell’esistenza delle persone.

CNA

Il cuore della festa cristiana è la santa Messa. XVI Domenica del Tempo Ordinario

Gli apostoli hanno terminato la loro missione e si riuniscono attorno a Gesù che li aveva mandati ad annunciare il regno di Dio.  A Lui riferiscono quello che hanno detto e fatto, i successi e gli insuccessi, le fatiche e le soddisfazioni. Troviamo in questo atteggiamento dei dodici un comportamento esemplare per ogni discepolo, il quale deve rendere conto del suo operato al solo Gesù. Non sono mandati per compiacere gli ascoltatori o ricevere la loro approvazione, ma a proclamare Gesù, unico Salvatore del mondo. Ai discepoli il Signore propone il suo stesso ritmo di vita. Dopo un’intensa vita apostolica Gesù si ritirava in un luogo solitario, e là pregava. Si tratta di una pausa necessaria per distendere il corpo e lo spirito.

pd

La carità è la risorsa che contrasta le divisioni. XV Domenica del Tempo Ordinario

L’Evangelista san Marco ci ha già parlato della chiamata degli apostoli. I dodici erano stati scelti perché stessero con lui e per annunciare il Vangelo. Fino a questo momento essi hanno conosciuto la bellezza di stare con Gesù, ora sono mandati per vivere la seconda dimensione del discepolato, cioè l’andare, l’uscire per portare il lieto annuncio della salvezza.

La morte è stata sconfitta da Cristo. XIII Domenica del Tempo Ordinario

La liturgia di questa domenica ci porta a riflettere sulla vita e la morte. La prima lettura ci rivela che la morte non rientrava nel progetto originario del Creatore. Quando Dio ha creato l’uomo, lo ha voluto libero ed incorruttibile, ma il diavolo, invidioso della felicità dell’uomo, lo ha ingannato e lo ha portato a scegliere il peccato, e così la morte è entrata nel mondo. La morte, dunque, è la conseguenza del peccato.

La fede è la rotta sicura. XII Domenica del Tempo Ordinario

Nel racconto del miracolo della tempesta sedata ascoltiamo il comando imperioso di Gesù, con il quale si impone al vento e comanda al mare: “Taci, calmati!. Il vento cessò e ci fu grande calma”. Si tratta di parole che risuonano benefiche ai nostri orecchi e ci portano, ancora una volta, ad  interrogarci sul mistero della persona che si nasconde dietro a queste manifestazioni di grandezza e di potenza: “Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare obbediscono?”. E la risposta è una e una sola. E’ il Salvatore del mondo, perchè è Dio e Signore che sostiene la storia.

PD

Fiducia e perseveranza. XI Domenica del Tempo Ordinario

In questa domenica Gesù ci parla del Regno di Dio e di come esso di sviluppi nel mondo. Si serve di due eventi che tutti possiamo osservare nella vita di ogni giorno: la storia del seme che cresce da solo e la storia del piccolo seme di senape che diventa un albero.

Grazie a Gesù ritroviamo la nostra dignità di figli di Dio. X Domenica del Tempo Ordinario

Oggi Gesù ci ricorda una verità, seppur scomoda: tutti siamo peccatori e per essere liberati dal nostro peccato abbiamo necessità di accogliere il perdono di Dio, che ci viene offerto da Cristo. Grazie a Lui ritroviamo la nostra dignità di figli di Dio.

Daniel Ibanez CNA

Nel segno del pane e del vino è presente lo stesso Figlio di Dio. Corpus Domini

I testi della Messa della solennità del Corpo e Sangue del Signore sono stati scritti da san Tommaso d’Aquino, uomo di grandissima cultura e di profonda fede. Lo spirito che lo ha guidato nella composizione delle preghiere e degli inni è stato quello di aiutare i fedeli, quindi anche noi, a non dubitare della presenza di Cristo nel sacramento dell’Eucarestia. Si tratta, infatti, di una presenza vera e reale, ma nascosta, velata, misteriosa. Infatti, confessare che Gesù è presente nell’Eucarestia significa riconoscere che nel segno del pane e del vino è presente lo stesso Figlio di Dio, nato da Maria vergine duemila anni fa a Betlemme. C’è dunque identità tra il corpo storico di Cristo ed il corpo eucaristico. 

PD

Dio è amore. Solennità della Santissima Trinità

L’Anno liturgico ci fa celebrare gli eventi principali della vita di Cristo che sono la causa della nostra salvezza: l’incarnazione, la vita nascosta a Nazareth, i tre anni di vita pubblica, la passione, la morte, la resurrezione, l’ascensione e la venuta dello Spirito Santo. Con la solennità odierna la Chiesa ci invita a contemplare l’origine da cui tutto è scaturito: la Santissima Trinità. La Trinità ci parla della profondità del mistero di Dio che, nonostante la rivelazione di Cristo, l’uomo non è in grado di racchiudere nella propria mente, come se Dio fosse un suo concetto

Il dono dello Spirito Santo ridona dignità all’uomo. Solennità di Pentecoste

La Pentecoste celebra la terza Persona della Santissima Trinità, lo Spirito Santo. Gesù, prima di lasciare questo mondo, cioè prima della sua morte, annuncia, con parole singolari, la venuta dello Spirito Santo: “E’ meglio per voi che io me ne vada” (Gv. 16.7). I discepoli nella dichiarazione del Maestro colgono solo l’aspetto della separazione, che suscita in loro un sentimento di tristezza. Possiamo ben immaginare le obiezioni degli apostoli: “Ma come! Tu sei venuto per salvarci, per essere la nostra guida; tu che ti sei dichiarato nostro amico ora vuoi andartene?”.

PD

La nostra glorificazione. Ascensione del Signore

La Chiesa celebra oggi la solennità dell’Ascensione di Gesù al cielo. L’evangelista san Marco racconta l’evento con queste parole: Il Signore Gesù, dopo avere parlato con loro [gli apostoli], fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

PD

Cosa significa amare? VI Domenica di Pasqua

Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Con queste parole, Gesù ci svela che l’amore può sussistere solo se produce altro amore. Infatti, il Padre ama Gesù; Gesù, amato dal Padre può amare i suoi discepoli ed essi amati da Gesù sono resi capaci di amarsi gli uni gli altri. Possiamo, dunque, riconoscere che l’amore è come una catena che unisce le persone.

PD

Rimanete in me. V Domenica di Pasqua

L’allegoria della vite e i tralci è una delle pagine più belle del Vangelo di Giovanni. Gesù racconta questa parabola per illustrare il tipo di relazione che siamo chiamati ad avere con Lui e le conseguenze che ne derivano. La relazione che il Signore vuole instaurare con noi è qualcosa di molto diverso da quella che si instaura, ad esempio, tra un maestro e i suoi alunni, tra un “sapiente” che educa ad una vita virtuosa i suoi seguaci. Infatti, nessuno dei grandi maestri dell’antichità, si chiami  Socrate o Budda, ha mai detto: Rimanete in me ed io in voi.

PD

Offro la mia vita per le pecore. IV Domenica di Pasqua

Gesù, in questa quarta domenica di Pasqua, si presenta con queste parole: “Io sono il buon Pastore”. Questa presentazione che Cristo fa di se stesso è una delle più commoventi e suggestive. Non a caso in una delle prime raffigurazione - in un affresco nelle catacombe romane - Cristo viene raffigurato come un Pastore che porta  sulle spalle una pecora. Al mercenario, cioè al pastore prezzolato, le pecore non interessano poiché non sono sue e così quando si avvicina il lupo le abbandona al loro drammatico destino. Il Signore, utilizzando questa immagine, ci svela che il  rapporto tra Lui e i suoi discepoli è di appartenenza. 

Ricevete lo Spirito Santo. II Domenica di Pasqua

Al centro dell’episodio del vangelo di questa domenica seconda Domenica di Pasqua sta la persona di Gesù. Ci troviamo nel Cenacolo, dove gli apostoli vivono reclusi per timore dei capi del popolo ebraico. Improvvisamente il Signore si rese presente in mezzo a loro. Egli è risorto dai morti e poiché è vivo può venire e fermarsi in mezzo ai suoi amici. Chi si manifesta non è un fantasma, ma lo stesso Gesù che due giorni prima avevano visto morire con atroci sofferenze sulla croce. E perché i discepoli non avessero alcun dubbio al riguardo, Egli "mostrò loro le mani e il costato". Le mani che erano state confitte sulla croce ed il costato che era stato aperto dalla lancia del soldato

PD

L'impossibile è possibile. Pasqua di Resurrezione

Nella Veglia Pasquale - la “Veglia delle veglie”,- meditiamo le meraviglie operate da Dio nel corso dei secoli in favore del suo popolo e nello stesso tempo siamo pervasi da un senso di gioiosa gratitudine per la resurrezione da morte di Cristo. Il testo di Vangelo che la Chiesa ci propone è quello di san Marco. Tra i tanti insegnamenti in esso presenti ne raccogliamo uno che ci aiuti a fare nostra la Pasqua di Cristo. In questo capitolo (16,1-8) ritroviamo di nuovo la presenza di tre donne, Maria Maddalena, Maria di Giacomo e Salome, che avevano seguito e servito Gesù fin dalla Galilea. Nel momento del pericolo i discepoli sconvolti sono fuggiti, uno ha tradito (Giuda) e un altro ha rinnegato Gesù (Pietro). Le donne, invece, sono state presenti alla morte di Gesù e hanno assistito alla sua sepoltura. Queste discepole fedeli, coraggiose, amanti ora stanno recandosi al sepolcro.