I posti a tavola non bastano mai. Anche e soprattutto in una città come Milano. I frati cappuccini dell’Opera di San Francesco lo sanno bene e per questo hanno deciso di aprire un’altra mensa dedicata ai più bisognosi: dall’11 Ottobre c’è un pasto caldo anche a Piazza Velasques, nella zona sud ovest di Milano.
C’è la figura del parroco di Bozzolo al centro dell’appuntamento diocesano che a Milano apre l’anno pastorale, sabato 30 settembre presso il Salone Pio XII di via S. Antonio 5 a Milano. Dopo l’accoglienza e la preghiera iniziale, infatti, alle 15 don Bruno Bignami, docente di Teologia morale e presidente della Fondazione don Primo Mazzolari, prenderà la parola su “Don Primo Mazzolari: frammenti di profetismo per la Chiesa di oggi”.
Alle Colonne di San Lorenzo a Milano c’è un angolo per pregare o meditare su “Il silenzio che unisce quando le parole dividono: abbattere i muri dell’indifferenza”, proposto a credenti, non credenti e credenti in altre fedi secondo lo “Spirito di Assisi”.
Ieri sera, con una celebrazione nel Duomo di Milano, il card. Angelo Scola ha salutato la comunità dei fedeli che gli ha espresso la propria gratitudine per i suoi 6 anni di episcopato sulla cattedra di Sant’Ambrogio.
Completata l’assegnazione dei 55 appartamenti di Niguarda ristrutturati per iniziativa della Diocesi di Milano in occasione della visita di Papa Francesco lo scorso marzo.
Tenere alta l’attenzione sul patrimonio artistico del centro Italia segnato dai danni del terremoto, è l’obiettivo di un’iniziativa milanese, che interpreta anche il desiderio di resurrezione di un intero territorio, a partire dalla valorizzazione delle sue bellezze paesaggistiche e artistiche. “Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno” è il nuovo progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi.
Anche per l’estate 2017 “il Museo Diocesano Carlo Maria Martini”, a partire dal tema proposto dalla Fom (Fondazione diocesana per gli oratori milanesi), propone agli oratori estivi un percorso tra arte, natura e storia alla scoperta delle meraviglie del creato.
Nelle parrocchie di Milano c’è un’iniziativa solidale e di lotta allo spreco promossa da Caritas ambrosiana. Tremila volontari sabato 20 maggio saranno impegnati nella raccolta di indumenti usati per i minori non accompagnati.
La Libreria Editrice Vaticana è presente a Milano alla prima edizione del Salone Tempo di Libri che quest’anno propone come primo tema “l’alfabeto” (alfabeti di lettere, di numeri, di simboli e di gure, di gesti).
Sono 44 le opere provenienti da importanti musei italiani ed esteri, da collezioni private, dalla Pinacoteca Vaticana e dalla Fabbrica di San Pietro e rendono protagonisti Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Pietro e Paolo, Ambrogio e Carlo Borromeo. Una collezione speciale per un evento speciale, la visita di Papa Francesco a Milano, lo scorso 25 marzo.
Dopo la visita al carcere di San Vittore dove ha incontrato e pranzato con i detenuti, Papa Francesco ha raggiunto il Parco di Monza per la celebrazione della Messa.
L'incontro con la Comunità Ebraica significa "affermare la centralità di Dio, della persona umana creata a Sua immagine e per questo chiamata, nella libertà, alla santità di vita attraverso la fraternità, la misericordia, la giustizia e l’amore". Lo ha detto il Cardinale Arcivescovo di Milano Angelo Scola che ieri ha visitato la Sinagoga del capoluogo lombardo in occasione della Giornata del Dialogo Ebraico-Cristiano.
Tradizione e nuove generazioni insieme per un grande concerto in Duomo a Milano, in occasione del Natale.
Un discorso forte, a 360 gradi, quello pronunciato ieri sera nella chiesa di Sant'Ambrogio a Milano dal Cardinale Arcivescovo Angelo Scola in occasione della festa patronale di Sant’Ambrogio.
Il 31 agosto di quattro anni fa moriva, nella casa dei gesuiti a Gallarate, l’amato cardinale Carlo Maria Martini. A quattro anni dalla morte, alle 17.30 si terrà la celebrazione presieduta in Duomo dall’Arcivescovo di Milano, Angelo Scola, e alle 19.30 l’anteprima del documentario sulla vita del Cardinale Martini e da giovedì in libreria il secondo volume dell’Opera omnia, dedicato agli Esercizi spirituali in stile ignaziano sui quattro Vangeli.
"Una scuola libera ci aiuta a crescere". Questo il tema principale della 34esima edizione dell'ANDEMM AL DOMM. Perché la scuola deve essere libera da condizionamenti e burocrazie e avere come unico obiettivo la cura e la crescita dello studente.
“Papa Francesco a Milano il 7 maggio 2016”. Il titolo svetta nel sito ufficiale della diocesi meneghina, che annuncia anche le parole dell’arcivescovo della Chiesa ambrosiana.
“La conoscenza delle reciproche fedi e della storia di ciascuno deve condurre al rispetto di ogni espressione religiosa in ogni parte del mondo”. Lo scrive il Cardinale Arcivescovo di Milano Angelo Scola, in un messaggio alla XXXVII Settimana di Storia religiosa di Villa Cagnola.
Più di 50mila persone hanno partecipato il 18 maggio scorso alla serata "Siete tutti invitati", in piazza Duomo a Milano. Una manifestazione di musica, teatro, arte, riflessione e preghiera, organizzaa dalla Diocesi di Milano e da Caritas, che ha dato il via alla partecipazione della Chiesa ambrosiana ad Expo2015.
La Caritas Ambrosiana - precisa una nota della Curia milanese - investirà i giovani del ruolo di "ambasciatori" di Caritas in Expo.