Ultime Notizie: esercizi spirituali di Curia

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali alla Curia Romana / Credit Vatican Media

"Siamo destinati all'eternità. A un futuro di speranza". Padre Pasolini agli Esercizi spirituali della Curia

Eternità e riposo fra i temi degli Esercizi spirituali della Curia Romana condotti da Padre Roberto Pasolini, Predicatore della Casa Pontificia

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali della Curia Romana / Credit Vatican Media

Gli Esercizi spirituali della Curia Romana. Pasolini: "Tutto può diventare eterno"

Padre Pasolini, Predicatore della Casa Pontificia, continua gli Esercizi spirituali alla Curia. Papa Francesco li segue grazie al canale televisivo vaticano. 

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali alla Curia Romana / Credit Vatican Media

Gli Esercizi spirituali della Curia Romana. Padre Pasolini: Dio ci chiama alla pienezza

Continuano gli Esercizi spirituali alla Curia. Papa Francesco li segue dal Policlinico Gemelli grazie alle dirette televisive del canale vaticano

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali della Curia Romana / Credit Vatican Media

Continuano gli Esercizi spirituali della Curia Romana. Padre Pasolini: combattere contro la "morte interiore"

Il Papa continua a partecipare agli Esercizi spirituali guardando la diretta del canale televisivo vaticano

Padre Pasolini durante gli Esercizi spirituali alla Curia Romana / Credit Vatican Media

Esercizi spirituali della Curia Romana. Padre Pasolini: Vita eterna e la vera imperfezione è il non saper amare

Cominciati ieri gli Esercizi spirituali della Curia. Papa Francesco li segue dal Policlinico Gemelli. Da oggi, alle 17,00, saranno trasmessi in diretta

EWTN

Il Rosario per la salute del Papa sarà in Aula Paolo VI, e si potrà seguire solo on line e in tv

Cambia l'orario della recita del Rosario per la salute del Papa a partire da domani, in concomitanza con gli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Si

Daniel Ibanez / CNA

Esercizi Spirituali della Curia Romana, il tema è la “speranza della vita eterna”

"Dal 9 marzo, I Domenica di Quaresima, iniziano, in comunione spirituale con il Santo Padre,gli Esercizi Spirituali della Curia Romana, nell’Aula Paolo VI”.  

CNA

Esercizi spirituali di Quaresima, il Papa invita a svolgerli in modo personale

Il Papa ha invitato i Cardinali residenti a Roma, i Capi Dicastero ed i Superiori della Curia Romana, a vivere in modo personale un periodo di Esercizi Spirituali, sospendendo l’attività lavorativa e raccogliendosi in preghiera dal pomeriggio di domenica 26 febbraio al pomeriggio di venerdì 3 marzo, prima settimana di quaresima.

Vatican Media - ACI Group

Covid, niente Esercizi Spirituali ad Ariccia per il Papa e la Curia

A causa del perdurare dell'emegenza pandemica, anche quest'anno gli Esercizi Spirituali per il Papa e la Curia Romana non potranno svolgersi presso la Casa Divin Maestro in Ariccia, come era diventata consuetudine nel pontificato di Papa Francesco.

Collage ACI Prensa

Quaresima 2021, il Papa dona alla Curia un libro per gli esercizi spirituali

A causa delle restrizioni dovute all'emergenza Coronavirus il Papa non sarà con la Curia Romana ad Ariccia per gli esercizi spirituali. Ma ad ogni modo il Pontefice non ha voluto far sentire la sua mancanza e ha donato a ciascuno dei cardinali il volume “Abbi a cuore il Signore”, edito dalla San Paolo e curato dal sacerdote gesuita, Daniele Libanori.

Vatican Media

Esercizi spirituali in Curia, una prassi interrotta solo dal Concilio fin dal 1925

“Questa stessa Sede Apostolica, dopo aver tante volte raccomandato gli Esercizi spirituali con la parola, ha voluto precedere i fedeli anche con l’esempio, e già da parecchio tempo, di quando in quando suole per alcuni giorni convertire in Cenacolo di meditazione e di preghiera le auguste aule Vaticane; consuetudine, che Noi ben volentieri abbiamo seguito con grande gioia e conforto.

Vatican Media / ACI group

Covid19 e Quaresima. Gli esercizi spirituali di Papa Francesco non si terranno ad Ariccia

"Considerato il permanere dell’attuale emergenza sanitaria, quest’anno non sarà possibile vivere comunitariamente gli Esercizi Spirituali della Curia Romana presso la Casa Divin Maestro in Ariccia".

Vatican Media / ACI group

Terminati gli esericizi spirituali per la Curia Romana ad Ariccia

Sono terminati gli esercizi spirituali per la Curia Romana ad Ariccia. Ieri sera nell'ottava meditazione, padre Pietro Bovati, segretario della Pontificia commissione biblica, si è soffermato sul tema “L’intercessione”, intesa come quell’intervento di soccorso amorevole che è esercitato verso persone che hanno bisogno di perdono e di riconciliazione con Dio”. Nella nona ed ultima, il tema della "presenza di Dio".

Vatican Media / ACI group

Esercizi spirituali: il deserto "figura della vita", la lotta, la preghiera

Continuano gli esercizi spirituali per la Curia Romana presso la Casa Divin Maestro ad Ariccia. Papa Francesco segue le meditazioni da Casa Santa Marta, a causa del forte raffreddore che lo ha colpito. Il predicatore degli Esercizi spirituali, ha tenuto la sua sesta e la sua settima meditazione. Al centro della prima riflessione il cammino di Israele nel deserto, poi il concetto di lotta e preghiera.

Un momento degli Esercizi Spirituali ad Ariccia / Vatican Media

Esercizi spirituali, “l’ipocrisia è menzogna, non sa cosa sia il discernimento”

Il peccato non come trasgressione alla legge di Dio, ma come “mancanza di fede”, è stato al centro della riflessione del pomeriggio del 3 marzo di padre Pietro Bovati agli esercizi spirituali di Quaresima predicati alla Curia Romana. Mentre nella mattina del 4 marzo, padre Bovati si è concentrato sulla notte come “luogo in cui Dio si manifesta”.  

Vatican Media

Esercizi spirituali: "Dilaga un’ideologia opposta all’obbedienza al Signore"

"Dio è sempre già all’opera per orientare la persona alla scoperta di una più alta dimensione del vivere, di una più utile donazione, un più utile servizio per i fratelli. Dio chiama nel vissuto, in quella storia concreta in cui si fa in qualche modo vedere, trapela qualcosa della chiamata. Dio chiama nel vissuto, anche nei suoi aspetti di senso e di fatica, che sono le condizioni per aspirare, forse inconsciamente, a una realtà superiore: quella che Dio, e solo Lui, è in grado di rivelare e di adempiere". Così Padre Bovati, Predicatore degli Esercizi spirituali per la Curia Romana, nella meditazione di ieri pomeriggio dedicata al tema "l'esperienza di Dio: la chiamata".  Ad Ariccia non è presente il Papa, rimasto in Vaticano a causa di una sindrome influenzale.

Vatican Media

L'anno di Giovanni Paolo II, quando scriveva il testamento durante gli Esercizi spirituali

“Nel corso degli esercizi spirituali di quest'anno ho letto (più volte) il testo del testamento del 6.III.1979. Malgrado che tuttora lo consideri come provvisorio (non definitivo), lo lascio nella forma nella quale esiste. Non cambio (per ora) niente, e neppure aggiungo, per quanto riguarda le disposizioni in esso contenute.  

Vatican Media / ACI Group

Ariccia, iniziano le prime meditazioni. Il Papa saluta e benedice tutti

Gli esercizi spirituali per questa Quaresima sono ufficialmente iniziati. In una lettera indirizzata al predicatore degli Esercizi spirituali, padre Pietro Bovati, il Papa prega e benedice la Curia Romana riunita ad Ariccia fino a venerdì. Protagonista della prima riflessione è Mosè.

pd

Un biblista predicherà gli esercizi a Papa Francesco e la Curia, padre Bovati

E’  il Segretario della Pontificia Commissione Biblica il predicatore per gli esercizi spirituali del Papa e della Curia Romana che iniziano domenica pomeriggio. Padre Pietro Bovati, quasi 80 anni, sarà ad Ariccia dal 1° al 6 marzo presso la Casa dei paolini Divin Maestro.  

ufficio stampa edizioni San Paolo

"La città degli ardenti desideri", Il testo degli esercizi spirituali predicati al Papa

Gli esercizi spirituali predicati in questa ultima Quaresima a Papa Francesco offrono l’occasione della pubblicazione "La città degli ardenti desideri", in cui l’autore, l'abate Bernardo Gianni, monaco e predicatore, prende spunto dalla tradizione novecentesca della Firenze di La Pira e di Mario Luzi, per tracciare una lunga e articolata riflessione sul valore della profezia cristiana nelle città affaticate dei nostri giorni.