"Che cos’è l’ascolto del grido della città che ci accingiamo a compiere il prossimo anno? Non è soltanto la raccolta dolorosa ma doverosa delle tante sofferenze ed ingiustizie che dilaniano la vita degli abitanti di Roma. C’è qualcosa di più, che richiede uno sguardo contemplativo, ci ha detto il nostro Vescovo Papa Francesco. È riconoscere la presenza e la voce dello Sposo. Egli è al fianco dei piccoli e i poveri, e la loro carne sofferente è la carne stessa dello Sposo. Egli è nell’inquietudine dei giovani che cercano il senso della loro vita, qualcosa di bello per cui valga la pena di vivere, qualcosa di cui innamorarsi".
La Diocesi di Roma organizza - per i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni - un pellegrinaggio biblico in Turchia dal 4 al 13 agosto prossimi.
Per l’8° edizione torna con l’inizio dell’estate la grande Festa degli Oratori di Roma, il tradizionale evento che accoglie i gruppi che già da qualche giorno hanno avviato nelle parrocchie romane le attività per migliaia di bambini e ragazzi alla fine del periodo scolastico.
"Voi siete i nostri preti che incarnano la missione fino agli estremi confini della terra e portate nel vostro cuore il fuoco dello Spirito che fece uscire gli Apostoli dal Cenacolo. Siete la nostra Chiesa che impara a parlare lingue nuove, rendendo comprensibile in culture diverse dalle nostre – per la medesima effusione dello Spirito – il vangelo di Gesù e la comunione offerta in Lui". Così il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella lettera inviata per Pentecoste ai sacerdoti fidei donum della Diocesi di Roma.
Appuntamento per tutti i fedeli della diocesi di Roma in piazza San Pietro, oggi, per partecipare alla Veglia di Pentecoste presieduta da Papa Francesco.
Il campo per i ragazzi delle scuole superiori, quello per coloro che frequentano le medie e il percorso per gli animatori sulle orme di don Tonino Bello. Sono tre le proposte estive del Servizio diocesano per la pastorale giovanile, in programma tra luglio e agosto. Il sito della diocesi di Roma fa sapere che sono già possibili le iscrizioni.
La Diocesi di Roma ha ricordato a 4 anni dalla morte il Cardinale Giovanni Canestri, Arcivescovo di Genova ma soprattutto Arcivescovo vicegerente di Roma dal 1975 al 1984. Presentando il libro “Il cardinale Giovanni Canestri. Testimonianze di una vita”, edito da Effatà”, il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha ricordato l’operato del porporato nei suoi anni di servizio in Vicariato.
Domenica 19 maggio torna l’iniziativa che ha per protagoniste le comunità cattoliche immigrate della Capitale. È organizzata dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma, in collaborazione con le comunità cattoliche etniche, con Impresa Sant'Annibale Onlus e tante realtà che lavorano nel campo delle migrazioni. Il tema di quest’anno richiama a Papa Francesco: “Nella casa comune un’unica famiglia umana”. L’evento sarà caratterizzato dalla Messa con il Cardinale Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin.
Più di cinquecento ragazzi si ritroveranno insieme sabato pomeriggio 18 maggio per la Festa dei Cresimandi, all’Auditorium del Seraphicum. L’appuntamento è organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano, guidato da don Andrea Cavallini, che aprirà l'evento con una sorta di “spettacolo-catechesi”, come lo definisce lui stesso, realizzato con Giovanni Scifoni. Al termine, una pausa con la merenda, prima di passare alla preghiera con il vescovo ausiliare per il settore Est monsignor Gianpiero Palmieri.
Nella solenne Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense alla presenza del Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, è stata aperta la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Maria Bernardetta dell’Immacolata, suora professa della congregazione religiosa delle Suore Povere Bonaerensi di San Giuseppe.
La diocesi di Roma incontra il suo Vescovo. Papa Francesco, giunto nella Basilica di San Giovanni in Laterano, conclude il cammino avviato dalle parrocchie e dalle altre realtà ecclesiali nel corso dell’anno pastorale, incentrato dapprima sui temi del “fare memoria” e della “riconciliazione”. Un momento di preghiera, la lettura di un testo biblico, poi alcune testimonianze, quindi l’intervento del Pontefice interamente a braccio.
Tre appuntamenti, nel mese di maggio, per riscoprire le opere romane di Michelangelo Merisi: da San Luigi dei Francesi a Santa Maria del Popolo, passando per Santa Maria della Scala dove la tela commissionata non trovò mai posto. Tutto questo ad opera del Servizio cultura e università della diocesi di Roma, guidato da monsignor Andrea Lonardo.
Il 9 maggio prossimo alle ore 19 Papa Francesco presenzierà nella Basilica di San Giovanni in Laterano all’appuntamento che concluderà il cammino diocesano portato avanti durante l’anno pastorale e dedicato alla memoria e alla riconciliazione. Lo ha annunciato il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Anche la Diocesi di Roma aderisce alla XXIII Giornata Bambini Vittime della violenza dello sfruttamento e dell’indifferenza, contro la pedofilia
“Il combattimento spirituale non è un momento della vita cristiana, ma la condizione ordinaria del battezzato sulla terra”. Lo ha ricordato il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nella penultima catechesi sulla esortazione apostolica di Papa Francesco Gaudete et Exsultate.
Anche durante la Settimana Santa l’impegno dell’UNITALSI di Roma non conoscerà sosta. I volontari infatti saranno in prima linea per aiutare tutti i pellegrini, specialmente malati e disabili, che intendono partecipare alle funzioni presiedute da Papa Francesco.
Il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha scritto al Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron e all’Arcivescovo di Parigi Monsignor Michel Aupetit dopo l’incendio che ha devastato la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Ogni venerdì di Quaresima - a partire dallo scorso 15 marzo - il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, confessa dalle 16,30 alle 18,30 i fedeli che nella Basilica Lateranense si accostano al sacramento della Riconciliazione.
Non dobbiamo “ricercare una sorta di spiritualità del benessere individuale, percorsi tutti interiori ed immanentisti che escludono la vita fraterna, l'impegno per i poveri, l'attenzione ai problemi della storia. Questi rischi non sono così remoti, come ci potrebbe sembrare a prima vista. Chi di noi non conosce persone che, pur assetate di Dio, ritengono che la Chiesa non abbia nulla da dire di significativo alla loro ricerca, e si rivolgono ad altri mondi religiosi più alla moda o a percorsi meditativi più esoterici... Ma spesso il pericolo è quello di finire in mano a proposte sostanzialmente alienanti, che in nome di un po' di relax interiore in mezzo alle tensioni della vita, sganciano dalla realtà, dal volto degli altri, dall'impegno nel quotidiano e pur trovandosi in posizione dominante nel mercato religioso attuale non permettono di incontrare Dio”. Lo ha ricordato il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, lunedì scorso nel ciclo di catechesi sulla Gaudete et exsultate di Papa Francesco.
Al via lunedì prossimo la seconda edizione del cantiere “Generiamo lavORO”, l’iniziativa promossa dall’Ufficio per la pastorale sociale della diocesi di Roma e dalle Acli di Roma: fissata alle 18 presso il Centro servizi Acea, in piazzale dei Partigiani 40, la veglia di preghiera che sarà presieduta dal Vescovo ausiliare del settore Centro Monsignor Ruzza.