Ci si salva per sola fede o per le opere? È questa la domanda alla base della diatriba tra cattolici e luterani. Ma, il 31 ottobre 1999, cattolici e luterani firmarono la Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione, stabilendo la complementarietà tra fede ed opere nel processo di giustificazione che porta alla salvezza. Poco più di venti anni dopo quella dichiarazione, questa viene presentata in una nuova traduzione italiana, pubblica il 3 gennaio 2020.
L’invito ecumenico ad andare in Germania per la commemorazione della Riforma luterana è arrivato a Papa Francesco dall’arcivescovo Heinrich Bedford Strohm e dal Cardinale Reinhard Marx, che hanno guidato congiuntamente la delegazione della Chiesa evangelica luterana in una udienza privata con Papa Francesco. Il Papa non ha detto né sì, né no. “Ci ha semplicemente guardato con benevolenza”, dice il Cardinale Marx.
Il cammino insieme “è il grande dono che Dio ci fa”, e l’ecumenismo è una “priorità”. Lo dice Papa Francesco, nella quarta parte di una commemorazione che si divide tra un incontro “Dal conflitto alla comunione”, la preghiera comune nella cattedrale di Lund, un evento “Oltre i confini” e infine l’evento “Insieme nella speranza”. Ed è in questa occasione che Papa Francesco prende la parola per la seconda volta nella giornata, sottolineando che proprio il cammino insieme è “un grande dono che Dio ci fa”.
Cinque impegni per la comunione. Per terminare il percorso “dal conflitto alla comunione”, una dichiarazione congiunta di cattolici e luterani nella commemorazione della Riforma a Lund, in Svezia, segnala i campi in cui Cattolici e Luterani sono chiamati a progredire per portare a termine il percorso della Comunione, ed eventualmente arrivare ad una completa unità. Sono cinque temi, cui si aggiunge un appello per la pace e la fine delle violenze e un richiamo a tutte le comunità cattoliche e luterane del mondo ad essere “creative”.
Un processo “irreversibile” quello del cammino ecumenico, che si nutre della “testimonianza dei cristiani”, e che è un antidoto alla società secolarizzata. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, alla vigilia del viaggio di Papa Francesco in Svezia analizza i temi del viaggio in una intervista al Centro Televisivo Vaticano. Con una certezza: “Questo viaggio è una pietra miliare.”
L’unità dei cristiani comincia dalla Lettonia. Almeno quest’anno in cui è stato proprio l’arcivescovo di Riga, Zbignevs Stankevics, a coordinare i lavori per la stesura del sussidio di preghiera per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. È una comunità viva, quella lettone. Lo scorso dicembre, è stata aperta Radio Marija Latvija, che ha – racconta l’arcivescovo Stankevics – “diventa una voce cattolica importante tra le radio, dando la possibilità di diffondere il messaggio di Cristo anche a coloro che non vanno in Chiesa”. L’arcivescovo parla con ACI Stampa anche del modo in cui si è sviluppata la stesura del sussidio.
Jens-Martin Kruse, il pastore protestante della Christus Kirche di Roma, è felice dopo che Papa Francesco è andato a fargli visita. “E’ stato un bell’incontro con un grande Papa che si sente a casa anche in una chiesa luterana,” racconta al telefono. Un Papa che ha fatto anche “alcuni passi in avanti,” incoraggiando sul cammino del dialogo ecumenico.
Non osa spingersi oltre, di fronte alla domanda di una donna luterana che gli chiede quanto ci vorrà perché lei e il suo marito italiano (e cattolico) possano partecipare insieme alla Comunione. Lascia la domanda sospesa, Papa Francesco. Ma ricorda che cattolici e luterani hanno “un solo Battesimo.” E poi, nell’omelia della funzione, auspica una diversità riconciliata, e un ecumenismo basato sul servizio.