La Conferenza Episcopale Italiana ha comunicato che la tradizionale Marcia per la Pace del 31 dicembre, prevista a Savona, è stata annullata.
“Nelle profondità e nelle pieghe della storia la luce divina infonde forza e speranza; sprigiona calore; apre sentieri nuovi e indica la strada. Nel giorno del Suo compleanno, gioiamo per il dono di un padre e pastore, che ci conferma nella fede e ci sprona ad andare avanti”. Così la Presidenza della CEI in un messaggio di auguri a Papa Francesco che oggi compie 85 anni.
"La Giornata del 17 gennaio per i cristiani è un’importante occasione per curare il rispetto, il dialogo e la conoscenza della tradizione ebraica". Inizia così il Messaggio CEI per la 33ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2022), dal titolo: “Realizzerò la mia buona promessa” (Ger 29, 10).
“Ormai in tutte le nostre Chiese locali è stato avviato ufficialmente il Cammino sinodale. Ci ritroviamo quindi per ribadire la nostra volontà di procedere insieme, all’unisono anzitutto tra di noi e poi in armonia con il contesto più ampio del Sinodo della Chiesa universale”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nella prolusione dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani in corso a Roma ed aperta ieri dal Papa con un discorso a porte chiuse.
"Padre Santo, grazie di essere venuto – ancora una volta fuori dalla Sua casa – per incontrarci. È per tutti noi un dono che si rinnova a distanza di pochi mesi". Così il Cardinale Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, rivolge un saluto a Papa Francesco in occasione dell'apertura della 75ª Assemblea Generale Straordinaria della CEI. Il Papa ha voluto che questo incontro con i vescovi italiani fosse a porte chiuse.
Gli organizzatori della 54ª Marcia Nazionale per la Pace di fine anno - Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana, Azione Cattolica Italiana, Pax Christi Italia con la Diocesi di Savona-Noli - comunicano che il prossimo 31 dicembre, a Savona, si svolgerà la Marcia della Pace.
"Il nostro pensiero va alle nuove generazioni e agli anziani. Le prime, pur risultando tra quelle meno colpite dal virus, hanno subito importanti contraccolpi psicologici, con l’aumento esponenziale di diversi disturbi della crescita; anche le giovani famiglie hanno avuto ripercussioni negative dalla crisi pandemica, come dimostra l’ulteriore picco della denatalità raggiunto nel 2020-2021, segno evidente di crescente incertezza". Lo afferma la Conferenza Episcopale Italiana nel messaggio diffuso per la prossima Giornata per la Vita, in calendario il 6 febbraio 2022.
Il prossimo maggio scadrà il mandato quinquennale del Cardinale Gualtiero Bassetti come Presidente della Conferenza Episcopale Italiana ed è altamente probabile che il porporato non vedrà rinnovato il mandato a causa dell’età. Il Cardinale Bassetti, attualmente Arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve, compirà infatti 80 anni il prossimo 7 aprile apprestandosi a lasciare così non solo la presidenza della CEI ma anche la guida dell’Arcidiocesi.
Due ore di colloquio con i vescovi delle aree interne con il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili, per un dialogo sulla situazione in quelle zone segnate dallo spopolamento, dall’emarginazione, dalla mancanza di infrastrutture e, in molti casi, dai danni provocati dai terremoti degli ultimi decenni.
“L’esito del voto al Senato sul ddl Zan conferma quanto sottolineato più volte: la necessità di un dialogo aperto e non pregiudiziale, in cui anche la voce dei cattolici italiani possa contribuire all’edificazione di una società più giusta e solidale”. Lo ha affermato il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, dopo il voto dell’Aula del Senato sul disegno di legge Zan in materia di violenza e discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
La Presidenza della CEI fa proprie le parole pronunciate da Papa Francesco ieri, 24 ottobre, dopo la preghiera dell’Angelus, e rivolge al Paese e all’Unione europea un appello affinché siano posti in atto interventi efficaci, capaci di garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della persona.
A Taranto “si tocca con mano quanto sia difficile scegliere tra salute e lavoro. Questa splendida città, e la nostra società, soffrono però non solo di una crisi ambientale, ma anche di una crisi sociale: due crisi strettamente legate tra loro”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, celebrando ieri la Messa conclusiva della 49/ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che si è svolta a Taranto.
Si apre oggi a Taranto la 49/ma Settimana Sociale dei cattolici italiani che si concluderà il prossimo 24 come la Messa solenne nella Concattedrale del capoluogo pugliese. In apertura è atteso il messaggio del Papa.
"Un Messaggio ai presbiteri, ai diaconi, alle consacrate e consacrati e a tutti gli operatori pastorali" e una "Lettera alle donne e agli uomini di buona volontà" sono i due testi approvati dal Consiglio Episcopale Permanente e disponibili da oggi sul sito del Cammino sinodale: www.camminosinodale.net. A spiegare come procederà questo "cammino sinodale in Italia" è un comunicato ufficiale della CEI, molto dettagliato, che aiuta i fedeli italiani ad inserirsi nel processo sinodale anche grazie ad un crono-programma che si distende per l’intero quinquennio 2021-2025, con tutte le tappe del Cammino sinodale.
Tutto pronto per l’avvio della 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Taranto dal 21 al 24 ottobre sul tema “Il Pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”.
Conclusa ieri a Roma la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI che, in vista dell'Assemblea Generale Straordinaria del prossimo novembre, si è confrontato sul cammino sinodale della Chiesa italiana.
"Chiediamo al Signore d’ispirare i nostri pensieri e sostenere le nostre decisioni, perché contribuiscano al bene delle nostre Chiese, nel tracciato del Cammino sinodale". Così sottolinea il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nell'Introduzione ai lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, a Roma fino al 29 settembre.
"È una gioia e un onore per me essere oggi con voi, e presiedere l’Eucaristia ricordando Rosario Angelo Livatino, magistrato e martire". Questa mattina, a Roma, presso la Corte Suprema di Cassazione, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, ha presieduto la Santa Messa in memoria del Beato Rosario Livatino.
"Oggi, siamo ad un punto della storia umana in cui non possiamo più permettere che si affermino quelle dinamiche che ci rendano uno straniero all’altro, perché le sfide che abbiamo davanti richiedono di essere affrontate insieme e non da una parte a scapito dell’altra". Così interviene il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, a Bologna, durante l’incontro “Mediterranean Sea: Frontier of Peace”, organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose nell’ambito del “G20 Interfaith Forum”.
Cambio di logo e di nome, rinnovamento del sito e del trimestrale d’informazione del Servizio Promozione CEI: sono queste le importanti novità che caratterizzeranno la comunicazione delle offerte deducibili. "Da Insieme ai sacerdoti a Uniti nel dono".