Ci sono due “cardini”, la “famiglia” e il “lavoro”, senza i quali “la persona si trova senza identità e dignità, sente di non contare per nessuno e di essere inutile”. Peggio. “E’ lo sfascio non solo della persona ma anche della società; è in gioco non solo il benessere e l’economia, ma anche la coesione di una città e di un Paese”. Il cardinale Angelo Bagnasco non usa mezzi termini. “Sembra che i cattivi esempi, che ogni giorno escono da una specie di vaso di Pandora, se accertati congiurino per deprimere il popolo degli onesti” e portino “alla resa rispetto ad una vita laboriosa e a testa alta”.
"Il popolo degli onesti - ha osservato il porporato - deve assolutamente reagire senza deprimersi, continuando a fare con onestà e competenza il proprio lavoro ma anche protestando nei modi corretti contro questo malesempio che sembra essere un regime".
Il Servizio civile dei giovani è “per le nostre realtà – a partire dalle Caritas – un’opportunità incredibile di incontro con le nuove generazioni, di coinvolgimento in un cammino nel quale crescere in attenzione e disponibilità verso la res publica; di proposta di un preciso stile di vita nonché di impegno responsabile nei confronti degli altri”. Il Segretario generale della Cei, Nunzio Galantino, ha parlato al “Seminario nazionale per i referenti regionali e nazionali del Tavolo ecclesiale sul servizio civile”, che si è svolto a Roma il 12 marzo scorso.
“Il mio cuore è in grande subbuglio: è accaduto tutto così rapidamente che non me ne rendo ancora conto. Confusione e paura, incertezze e insicurezze ma gratitudine al Signore per questo dono che giunge alla mia persona da Papa Francesco”. Così don Francesco Savino, del clero dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, all’annuncio dato in diocesi dell’elezione a vescovo di Cassano allo Jonio. Il prossimo vescovo pugliese, che sarà ordinato nella sua parrocchia-Santuario dei Santi Medici di Bitonto il prossimo 2 maggio (dove si occupa tra l’altro dei poveri e degli ammalati attraverso una fondazione), prenderà il posto di mons. Nunzio Galantino, che si occuperà a tempo pieno della Segreteria generale della CEI, “per obbedienza al papa”, come ha lui stesso riferito.