Ultime Notizie: Cei

Immigrati a Lampedusa / da Flickr

CEI, un vademecum per l’accoglienza

Il Papa ha invitato tutte le chiese ad accogliere i rifugiati. E nell’accogliere questo appello, la Conferenza Episcopale ha diffuso un vademecum sull’accoglienza. Diocesi, parrocchie, famiglie, comunità religiose fanno già moltissimo, e accolgono in 1600 differenti strutture 22 mila dei migranti sui 95 mila che arrivano nel nostro Paese. Il vademecum parte da questo impegno. E rilancia la sfida dell’accoglienza, nell’Anno del Giubileo. Con la sfida di guarire il dramma dell’immigrazione nelle terre da cui le persone partono.

Bohumil Petrik/CNA

Conclusi i lavori del Consiglio Permanente della Cei

Si sono conclusi a Firenze i lavori del Consiglio Permanente della CEI, dedicati in particolare al Convegno ecclesiale nazionale che si terrà a novembre nel capoluogo toscano ribadendo lo sforzo educativo di fronte a pericoli quali la cosiddetta teoria del gender.

Conferenza Episcopale Italiana

Bagnasco: "Sui migranti Ue impari da Italia": Poi la denuncia: "Famiglia sotto attacco"

La Chiesa Italiana si prepara al Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze. E lo fa anche la Conferenza Episcopale Italiana che oggi, nel capoluogo toscano, ha aperto i lavori del Consiglio Episcopale Permanente con la prolusione del Cardinale Presidente Angelo Bagnasco

CEI

Fragilità e cura, lavoro e società nel terzo laboratorio verso Firenze 2015

Domani, giovedì 1° ottobre alla Cattolica di Milano si svolgerà il terzo Laboratorio in preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015). L’appuntamento metterà a fuoco due ambiti tematici: quello della fragilità e della cura, e quello del lavoro nei nodi della società attuale. Diretta streaming su www.firenze2015.it.

Conferenza Episcopale Italiana

Galantino: "La Chiesa non comincia oggi"

"La Chiesa non è cominciata nè comincia a vivere con Papa Francesco, lui sta dicendo quello che hanno detto Benedetto XVI e Giovanni Paolo II". Così da Isernia Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana

Conferenza Episcopale Italiana

Il 30 settembre al via il Consiglio permanente Cei

Al via il prossimo 30 settembre i lavori del Consiglio Episcopale permanente della Cei. I Vescovi si riuniranno a Firenze in vista del prossimo Convegno Ecclesiale Nazionale che si svolgerà dal 9 al 13 novembre nel capoluogo toscano. In quell'occasione, il 10 novembre, il Papa visiterà Prato e Firenze.

Conferenza Episcopale Italiana

Cei: "Appello del Papa va accolto con gratitudine"

L’appello del Papa affinchè, in vista dell’Anno Santo, ogni parrocchia, comunità religiosa, monastero e santuario ospiti una famiglia di profughi va accolto “con la gratitudine di chi riconosce nel Successore di Pietro colui che, anche nelle situazioni più complesse, sa additare le vie per un Vangelo vissuto”. E’ quanto scrivono, in un comunicato congiunto, il Cardinale Angelo Bagnasco e Monsignor Nunzio Galantino, Presidente e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

AA

Domenico Pompili nuovo vescovo di Rieti in un abbraccio di tutta la città

É una festa di tutta la città dove, da un centinaio d’anni, non si consacrava più un vescovo. Rieti ha accolto il nuovo vescovo Don Domenico Pompili, come si accoglie un figlio. Nel sabato pomeriggio di fine estate, dopo un temporale il sole è tornato sulla illustre cattedrale reatina addobbata a festa. Domenico Pompili è stato consacrato dal cardinale Angelo Bagnasco del quale è stato collaboratore alla Conferenza Episcopale italiana come portavoce per diversi anni. Con lui vertici della CEI e il cardinale Giuseppe Betori che in CEI è stato segretario generale.

avvenire.it

Il silenzio di Galantino: non va a Trento e manda il testo della sua lectio su De Gasperi

Non sarà presente all’ incontro della Fondazione De Gasperi a Trento monsignor Galantino Segretario Generale della CEI “in continuità- si legge in un comunicato- con l’atteggiamento di riservatezza e di silenzio adottato nell’ultima settimana”.  

Conferenza Episcopale Italiana

Migranti, Bagnasco: "L'Onu dov'è?"

"Mi chiedo se questi organismi internazionali come l’Onu in modo particolare che raccoglie il potere politico ma anche il potere finanziario, hanno mai affrontato in modo serio e deciso questa tragedia umana". E’ la domanda che si è posto il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dopo aver incontrato ieri i migranti accolti nel seminario arcivescovile di Genova

Diocesi di Rossano

La Cei per la Calabria

Il violento nubifragio che tra lunedì 11 e martedì 12 agosto ha interessato lo Jonio cosentino ha colpito profondamente le città di Corigliano e Rossano.  

Conferenza Episcopale Italiana

Il Card. Bagnasco contro l'indifferenza dell'Occidente

Messa solenne a Genova, stamane, in occasione della festa patronale di San Lorenzo. Ad officiare il rito il Cardinale Arcivescovo Angelo Bagnasco.

Diocesi di Cassano allo Jonio

Migranti, Galantino: "In Italia piazzisti da quattro soldi"

“Come italiani dovremmo un poco di più imparare a distinguere il percepire dal reale. Sentiamo dire e sentiamo parlare di insopportabilità del numero di richiedenti asilo: guardate, questo – secondo me – è un atteggiamento che viene, in questi giorni, purtroppo alimentato da questi quattro piazzisti da quattro soldi che pur di prendere voti, di raccattare voti, dicono cose straordinariamente insulse!”. Lo ha detto, intervistato dalla Radio Vaticana, il Segretario Generale della Cei Mons. Galantino appena rientrato dalla visita ai campi profughi in Giordania.

Diocesi di Cassano allo Jonio

Sentenza paritarie, Galantino: "Pronunciamento ideologico"

E’ una sentenza pericolosa che mina la garanzia di libertà sull'educazione che tanto richiede anche l'Europa. Così il Segretario Generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino, all’indomani della decisione della Corte di Cassazione che ha disposto che le scuole religiose paritarie di Livorno dovranno pagare la tassa sugli immobili.

Diocesi di Cassano allo Jonio

Cei, Galantino: "A Firenze non faremo accademia"

“Anche tra noi ecclesiastici c’è la tentazione di pensare che su alcune cose sia meglio stare zitti. Non c’è niente di più ipocrita e antievangelico. La sensibilità ecclesiale è segno di appartenenza alla Chiesa di Cristo, che porta con sé impegni concreti. Perciò, quando ci sono comportamenti contro il Vangelo dentro la Chiesa, occorre chiamare per nome le cose, senza fare i pasdaran, i terroristi o i kamikaze, ma con la chiarezza che ci viene dall’avere incontrato Cristo”. Lo ha detto ieri, intervenendo a TV2000, Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Marco Mancini - Aci Stampa

Galantino: "Unioni civili? Le urgenze sono altre"

La Conferenza Episcopale Italiana torna a criticare la scelta del governo, confermata ieri dal Presidente del Consiglio Renzi, di procedere a legiferare in tempi rapidi in materia di unioni civili.

www.chiesacattolica.it

Grecia, Galantino: "Pensare alle persone, non solo alle banche"

"Mi sembra importante che il governo e l’Europa tengano presente le persone, perchè dietro i numeri e le banche ci sono le persone. Non bisogna badare solo alle banche. La persona deve essere al centro, bisogna recuperare questo". Lo ha detto ai microfoni di TV2000 riferendosi alla crisi greca il Segretario Generale della Cei, Mons. Nunzio Galantino

Marta Jiménez Ibáñez

Firenze2015, preparativi in corso per l'arrivo del Papa

Firenze si prepara ad accogliere Papa Francesco. Il Pontefice sarà in città il prossimo 10 novembre per intervenire la Convegno ecclesiale nazionale.

Conferenza Episcopale Italiana

Mons. Galantino: "Una veglia di preghiera per il Sinodo"

Una veglia di preghiera per il Sinodo dei Vescovi il prossimo 3 ottobre in Piazza San Pietro. E’ la proposta lanciata dal Segretario Generale della Cei, Monsignor Nunzio Galantino, ai rappresentanti di associazioni e movimenti ecclesiali italiani.

Conferenza Episcopale Italiana

Giornata per la Custodia del creato, il messaggio della CEI

La Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato il Messaggio per la 10ª Giornata per la custodia del creato, in calendario il 1° settembre 2015, dal titolo Un umano rinnovato, per abitare la terra. La stesura del messaggio arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si di Papa Francesco sulla tutela del creato.