Ultime Notizie: Cei

Fondazione Migrantes

Don De Robertis nuovo Direttore di Migrantes

Don Giovanni De Robertis è il nuovo Direttore generale della Fondazione Migrantes. Lo ha nominato il Consiglio Permanente della CEI riunitosi a Roma durante la 70^ Assemblea Generale.

AA ACI Stampa

CEI, il neopresidente Cardinale Bassetti si presenta: "Cogliamo i segni dei tempi"

Terminata la 70^ Assemblea Generale, primo appuntamento con la stampa per il Cardinale Gualtiero Bassetti, neopresidente della Conferenza Episcopale Italiana, scelto da Papa Francesco su indicazione dei Vescovi italiani. 

Daniel Ibanez CNA

Cei, Bagnasco si congeda. Oggi si vota la terna da sottoporre al Papa

Grazie a Benedetto XVI e a Francesco per la fiducia. Con queste parole il Cardinale Angelo Bagnasco – presidente uscente della CEI – ha aperto la sua ultima relazione alla Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Il Cardinale lascia la presidenza della Cei dopo 10 anni. Il 7 marzo 2007 era stato nominato da Benedetto XVI quale successore del Cardinale Camillo Ruini.

AA ACI Stampa

Il Cardinale Bagnasco: "Il Papa va preso a 360°"

Il Cardinale Angelo Bagnasco - dopo 10 anni e 3 mesi di servizio - sta per lasciare la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana e, ieri sera, ha voluto incontrare a Roma i giornalisti che lo hanno seguito in questi anni per un saluto conviviale. Ma salutando la stampa il Presidente della CEI non ha mancato di rispondere ad alcune domande rivolte dai cronisti presenti. Nell’Assemblea Generale della prossima settimana i Vescovi italiani indicheranno al Papa una terna di nomi per la nuova presidenza.

MM ACI Stampa

CEI, una conversione spirituale per ridare dignità al lavoro

Il messaggio della Conferenza Episcopale Italiana in occasione della Festa del Lavoro del 1 maggio si lega quest’anno alla prossima Settimana Sociale dei cattolici italiani che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre sul tema: Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale. 

8xmille.it

Alluvioni in Perù, la CEI stanzia 200mila euro per gli aiuti

La Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato dai fondi dell’8xmille 200.000 euro da destonare alle popolazioni del Perù colpite nei giorni scorsi da devastanti alluvioni.  

MM ACI Stampa

Europa, lavoro e presidenza CEI. Il punto di Monsignor Galantino

Monsignor Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI, ha illustrato stamane l’esito dei lavori del Consiglio Episcopale permanente riunitosi nei giorni scorsi per l’ultima volta sotto la presidenza del Cardinale Angelo Bagnasco che lascerà la guida dei Vescovi italiani al termine dell’Assemblea Generale di maggio che si terrà come di consueto in Vaticano e che sarà aperta personalmente da Papa Francesco. La terna di nomi per la successione al Cardinale Bagnasco sarà presentata al Pontefice in Assemblea Generale. Poi sarà Francesco a scegliere. Ci sarà una votazione segreta e si potrà scegliere tra tutti i Vescovi residenziali in Italia. Si voterà già dal secondo giorno di Assemblea. 

MM ACI Stampa

CEI, l'ultimo Consiglio Permanente del Cardinale Bagnasco

E’ l’ultimo Consiglio Episcopale Permanente presieduto dal Cardinale Angelo Bagnasco, confermato dal Papa alla guida della CEI fino all’Assemblea Generale di maggio. Poi toccherà al nuovo Presidente che sarà scelto dal Pontefice in una terna indicata dai Vescovi italiani. Il prescelto potrebbe essere il Cardinale Arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti, attuale vicepresidente e molto vicino a Francesco. Lo stesso Bassetti è stato ricevuto dal Papa in udienza privata dallo stesso Pontefice.

Un gruppo di persone sostenute da Caritas in Sud Sudan / Caritas Diocesana Agrigento

CEI, un milione di euro per il Sud Sudan

Un milione di euro dai fondi dell’8 per mille è stato stanziato per fornire assistenza agli sfollati e alle vittime del conflitto che da anni insanguina il Sud Sudan.  

Bohumil Petrik/CNA

Cei, i 10 anni del Cardinale Bagnasco. E si lavora alla successione

10 anni esatti. E' dal 7 marzo 2007, infatti, che il Cardinale Angelo Bagnasco guida la Conferenza Episcopale Italiana. La scelta di Papa Benedetto XVI per la successione al Cardinale Camillo Ruini - che guidava i Vescovi italiani dal 1991 - cadde dunque sull'Arcivescovo di Genova. Una scelta che rompeva un "equilibrio" che durava dal 1985: Giovanni Paolo II infatti aveva scelto come numero dei Vescovi italiani il suo Vicario per la Diocesi di Roma: prima Ugo Poletti, poi - appunto - Camillo Ruini.

MM Aci Stampa

Galantino: "L'università costruisca intelligenze critiche e creative"

L’università è una comunità che deve spezzare “quell’individualismo che sempre più inquina anche i processi formativi. Impresa scientifica e comunità educante si rafforzano a vicenda, fondandosi in un patto educativo che non ha niente dell’ottica aziendalista che riduce lo studente a cliente”. Lo ha detto il Vescovo Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI, nella Lectio Magistralis con cui ha inaugurato l’anno accademico della Università Europea di Roma. 

Uno degli spot dell'8 per mille della CEI / www.8permille.it

Ecco quanto la CEI investe nel Terzo Mondo

Sono 119 progetti, la maggior parte in Africa, per un totale di poco più di 18 milioni: tanto ha stanziato il Comitato della Conferenza Episcopale Italiana per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo. Le cifre sono state decise in una riunione che si è tenuta il 27 e il 28 gennaio a Roma.  

Uno dei consigli permanenti della Conferenza Episcopale Italiana / www.chiesacattolica.it

CEI, un rapporto sul tavolo. Racconta della persecuzione dei cristiani in Europa

Non è stato parte della discussione, né è stato comunicato nella conferenza stampa finale. Ma il documento distribuito dal Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e anche del Consiglio della Conferenze Episcopali Europee, mette il dito sulla piaga della persecuzione religiosa in Europa. E lo fa attraverso un punto di vista privilegiato, quello dell’Osservatorio sull’Intolleranza e la Discriminazione contro i Cristiani con sede a Vienna.  

CEI

2017, come cambia la Chiesa in Italia

Il 2017 sarà un anno di grandi cambiamenti per la Chiesa Italiana. A partire dalla stessa Conferenza Episcopale. Il 7 marzo, infatti, scade il secondo mandato del Presidente, il Cardinale Angelo Bagnasco. I Vescovi italiani per la prima volta presenteranno al Papa una terna di nomi: sarà poi Francesco a scegliere. Finora era invece il Papa stesso - nella sua funzione di Primate d'Italia - a nominare il Presidente della CEI.  E' ipotizzabile che per la prossima Assemblea Generale di maggio la Conferenza Episcopale Italiana abbia un nuovo Presidente.  

Angela Ambrogetti, ACI Stampa

Monsignor Galantino: “La Chiesa Italiana alza la voce per il suo Paese”

Le scosse sismiche, le abbondanti nevicate, le vittime e il dolore. E ancora la richiesta di un Piano Nazionale contro la povertà con decreti attuativi concreti. Poi i giovani e le loro necessità. E infine un’attenzione ai presbiteri con un Sussidio per il Rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente. Sono alcuni dei temi che hanno trovato attenta considerazione, approfondimento e rilancio nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, riunito a Roma dal 23 al 15 gennaio 2017.

MM ACI Stampa

Sisma, famiglia, giovani. Le sfide dell'Italia secondo il Cardinale Bagnasco

Il primo consiglio permanente della CEI si apre con il ricordo di quanto accaduto fino a pochi giorni fa nell’Italia Centrale. Così il Cardinale Presidente Angelo Bagnasco ha aperto i lavori della sessione invernale, la prima del 2017.

ACS

I vescovi italiani firmano il protocollo per i corridoi umanitari dall'Africa

È stato firmato oggi al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridori umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso.

Lucia Ballester, ACI Group

Il Papa e l’importanza della preghiera, dell’ascolto e del movimento

Pregare, ascoltare i giovani e metterli in movimento. E’ quanto raccomanda Papa Francesco che ha consegnato il testo scritto e si è rivolto con un discorso a braccio ai circa 800 partecipanti al Convegno promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza episcopale italiana.

Daniel Ibanez, ACI Group

Papa: “Essere missione richiede coraggio, audacia e fantasia”

“Il “sì” totale e generoso di una vita donata è simile ad una sorgente d’acqua, nascosta da tanto tempo nelle profondità della terra, che attende di sgorgare e scorrere all’esterno, in un rivolo di purezza e freschezza”. Parla di servizio e di missione il discorso consegnato da Papa Francesco ai partecipanti del Convegno promosso dall’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni della Conferenza episcopale italiana, sul tema “Alzati, va’ e non temere. Vocazioni e Santità: io sono una missione”, a Roma dal 3 al 5 gennaio. Il Papa li ha ricevuti, circa 800 persone, in udienza nella mattinata in Aula Paolo VI.

CEI uffico stampa

L'Agenzia SIR ha un nuovo direttore: è Vincenzo Corrado

L’Agenzia SIR (Servizio Informazione Religiosa) ha un nuovo direttore: Vincenzo Corrado subentra a Domenico Delle Foglie, che guidava l’Agenzia dal gennaio 2013. A darne notizia è un comunicato stampa della Conferenza Episcopale Italiana.