Ultime Notizie: Cei

MM - ACI Stampa

Galantino: "Immorale speculare sulla paura". Novità dal prossimo Consiglio permanente

I Vescovi italiani rivolgono agli italiani un duplice appello in vista delle elezioni politiche del 4 marzo: “agli elettori, perché superino senza esitazione ogni tentazione di astensionismo; ai candidati, perché avvertano la necessità di un cammino formativo e la responsabilità di mantenere per tutta la durata del mandato un vero rapporto con la base. Entrambe sono condizioni essenziali per conoscere da vicino e, quindi, affrontare i problemi che toccano la vita reale della gente”. E’ quanto emerge dal Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente della CEI che si è svolto a Roma, ed aperto lunedì scorso dalla prolusione del Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti.   

ACI Stampa / MM

Lavoro e difesa della vita. L'appello del Cardinale Bassetti alla politica

L'azione pastorale del prossimo futuro deve basarsi su tre verbi: "ricostruire, ricucire e pacificare". Lo ha detto nel pomeriggio di oggi il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI, in occasione dell'apertura del Consiglio Permanente dei Vescovi Italiani. Bisogna ricostuire la speranza del Paese, ricucire unendo tutta "la comunità ecclesiale", pacificare superando "un clima di rancore sociale, alimentato da una complessa congiuntura economica, da una diffusa precarietà lavorativa e dall’emergere di paure collettive".

ACI Group /MM

Dalle diocesi: le conferenze episcopali regionali preparano il Consiglio Permanente

“Uno stimolo a tornare alle nostre radici e a guardare alla vita con fiducia”. Festa e attesa nella diocesi di Bergamo e nella piccola cittadina di Sotto il Monte, che gli ha dato i natali, per l’arrivo, dal 24 maggio al 10 giugno, dell’urna con la salma di Papa Giovanni XXIII, canonizzato il 27 aprile 2014 da papa Francesco insieme a Giovanni Paolo II. 

Sezione migranti e rifugiati

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, le iniziative della CEI

Una questione centrale come quella dell’immigrazione non può rischiare di essere declassata a “merce elettorale”. Per questo “serve un sussulto di onestà, realismo e umiltà da parte di chi ci chiede il voto”. Lo ha detto il segretario generale della Conferenza episcopale italiana monsignor Nunzio Galantino in occasione della presentazione delle iniziative promosse per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato in programma domenica 14.

San Paolo

"Cose che ricordo", lo sguardo sul passato e sul futuro del Cardinale Bagnasco

Ha guidato la Conferenza Episcopale Italiana per 10 anni. Dal marzo 2007 - nominato da Papa Benedetto XVI - al maggio 2017 quando gli è succeduto il Cardinale Arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti. In “Cose che ricordo” - edito da San Paolo - il Cardinale Arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco, conversando con il Direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI Don Ivan Maffeis, ripercorre questo decennio.

Senato - Instagram

Biotestamento, il sì del Parlamento Italiano. Critica la CEI: "Seguiremo il Vangelo"

Il Senato della Repubblica ha approvato ieri in via definitiva - con un voto a maggioranza trasversale, 180 sì, 71 no e 6 astenuti. - il disegno di legge che disciplina il consenso informato del paziente ai trattamenti sanitari e agli accertamenti diagnostici ed introduce l’istituto delle disposizioni anticipate di volontà, o meglio noto come “biotestamento”. Il voto del Senato è arrivato a meno di un mese dal probabile scioglimento delle Camere in vista delle elezioni politiche di inizio primavera.   

AA - ACI Stampa

Il Cardinale Bassetti ai giornalisti: "Portate una informazione sana"

“Come diceva Paolo VI 60 anni fa, il denaro è un bene isolante: più se ne ha, più ci isola”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti - Presidente della CEI - nell’omelia pronunciata ieri sera in occasione della Messa celebrata a Roma per gli auguri natalizi con i giornalisti.

Daniel Ibanez CNA

Il Papa: "Il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa"

“L’amore fra uomo e donna è tra le esperienze umane più generative, è fermento della cultura dell’incontro e porta al mondo attuale un’iniezione di socialità: davvero il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa. Proprio la famiglia nata dal matrimonio genera legami fecondi, che risultano l’antidoto più efficace all’individualismo dilagante; tuttavia, nel cammino dell’amore coniugale e della vita familiare ci sono situazioni che richiedono scelte ardue, da compiere con rettitudine”. Lo ha detto il Papa nel videomessaggio diffuso in occasione del Terzo Simposio Internazionale sull’Esortazione Apostolica Amoris laetitia, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana. 

Wikipedia pubblico dominio

Giornata del Ringraziamento: terra, ospitalità, accoglienza

“La terra è, in primo luogo realtà affidataci per essere coltivata, in una pratica che genera lavoro, che produce cibo, benessere e sviluppo, contribuendo al contempo a dare significato alle esistenze dei tanti che vi sono coinvolti”. Lo scrivono i Vescovi italiani nel Messaggio per la 67ª Giornata Nazionale del Ringraziamento, che si celebra il prossimo 12 novembre.

L'Osservatore Romano, ACI Group

CEI e Chiesa Luterana in Italia: riconciliarsi per annunciare il Vangelo

“Leggere insieme le Sacre Scritture illumina l’esperienza di fede con percorsi ecumenici di ascolto e commento della Parola di Dio in modo da condividere tradizioni esegetiche e formulazioni dottrinali, affidando al Signore i tempi e i modi della realizzazione dell’unità visibile della Chiesa. Cattolici e luterani ritengono che questi percorsi vanno sostenuti e incoraggiati nella prospettiva di favorire un ripensamento della catechesi in chiave ecumenica”. E’ ciò che è scritto nella Dichiarazione comune della Conferenza Episcopale Italiana e della Chiesa Evangelica Luterana in Italia per il 500° anniversario dell’inizio della Riforma.  

Settimane Sociali

Lavoro, Bassetti: "Il tempo delle chiacchiere è finito"

La Chiesa italiana è “chiamata a trovare nuove motivazioni e un maggiore slancio nel suo impegno sociale. Una Chiesa rinchiusa in sagrestia o nei luoghi consueti di ritrovo, mancherebbe al suo compito specifico: quella, cioè, di prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi, guidata da un «desiderio inesauribile di offrire misericordia”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, intervenendo alla giornata inaugurale a Cagliari della 48/ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.

ACI Stampa

Concretezza e buone pratiche alla 48° Settimana Sociale di Cagliari

Più di 400 buone pratiche per creare lavoro, mille delegati tra cui molti giovani e 40 esperti. Per la 48 esima settimana sociale i vescovi italiani puntano sul concreto come si è visto nello strumento di lavoro.

AA

Famiglia, giovani, lavoro, missione i temi di lavoro dei vescovi italiani

Diritti della famiglia padre, madre e figli, lotta agli abusi sessuali, diritti degli immigrati e diritti del mondo del lavoro.

MM ACI Stampa

Le parole d'ordine di Bassetti: "Missione, unità, carità"

Esordio al Consiglio Permanente della CEI del nuovo presidente, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. Prima di iniziare i lavori il porporato ha ringraziato il suo predecessore, il Cardinale Angelo Bagnasco, “per il suo servizio, la fedeltà al Papa e alla Chiesa, e l’attenzione dedicata ad ognuno di noi”.

Una veduta della Basilica di San Pietro / ACI Group Archivio

Le nomine del Papa: due vescovi in Italia, due in Polonia e il numero 3 della CDF

Papa Francesco continua a riempire le caselle “vacanti” delle diocesi italiane, e nomina don Rocco Pennacchio arcivescovo di Fermo e monsignor Giacomo Cirulli vescovo di Teano-Calvi. Ma guarda anche alla Chiesa di Polonia, dando un nuovo vescovo alla difficile diocesi di Lodz dopo aver scelto il precedente vescovo, Marek Jedraszeski, come arcivescovo di Cracovia, e inviando un coadiutore nella diocesi di Warszawa-Praga, per assistere ed eventualmente succedere all’attuale vescovo Henryk Hoser, ormai anziano, che è stato inviato speciale del Papa a Medjugorje.  

Misericordia di Prato

Nubifragio Livorno, dalla CEI un milione di euro per l'emergenza

La Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato un milione di euro per far fronte all'emergenza maltempo che ha colpito nella notte di sabato scorso la città di Livorno. Sei i morti e due i dispersi il bilancio - ancora provvisorio - della tragedia.

pd

Caritas italiana già operativa ad Ischia

C’è dolore e sofferenza ad Ischia per le vittime del terremoto che lunedì sera ha colpito Casamicciola. Magnitudo 4.0, niente di devastante in verità, ma molte case ad Ischia sono tutt’altro che antisismiche.

MM; ACI STAMPA

Monsignor Galantino: "Contro la corruzione un impegno continuo e paziente"

"Bisogna convincersi che l’impegno per la riduzione del tasso di corruzione è un processo! E come tutti i processi esige l’impegno deciso, continuo e paziente di tutti. Vi prego di non prenderla come una pia esortazione, la mia. Quando parlo di impegno deciso, capiamo tutti cosa voglio dire". Sono decise le parole di Monsignor Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI che ha partecipato ieri alla tavola rotonda “Da mani pulite a Cantone. Il valore delle regole”.

Arcidiocesi di Genova

Il Papa loda lo "zelo pastorale" del Cardinale Bagnasco

“Ho letto con piacere la sua bella lettera che ha voluto indirizzarmi al termine del suo mandato come Presidente della Conferenza episcopale italiana. Ho colto in essa l’abbandono ai disegni divini, la passione ecclesiale, la disponibilità all’ascolto e lo spirito di servizio che L’hanno guidata in questo decennio di intenso e generoso lavoro”. Sono le parole di Papa Francesco nella lettera indirizzata al Cardinale Angelo Bagnasco al termine del suo decennale servizio come Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Alan Holdren CNA

CEI, da Schuster a Bassetti. Ma il record è di Ruini

13 presidenti dal 1952 ad oggi e tutti cardinali di Santa Romana Chiesa. C'è perfino un triumvirato nella storia della presidenza della Conferenza Episcopale Italiana.