Ultime Notizie: Cei

Aci Stampa

CEI, al Papa una rosa di nomi per la nomina del Segretario Generale

Si è concluso a Roma il Consiglio Permanente della CEI presieduto dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI. All’ordine del giorno - in vista dell’Assemblea Generale straordinaria di novembre - la nuova edizione del Messale Romano

Chiesa di Milano

Parchi culturali ecclesiali: quando il turismo diventa una via di vita buona

Creare parchi e reti culturali ecclesiali. Perché il turismo può diventare una via di vita buona e speranza concreta. È questo l’obiettivo del progetto “Bellezza e speranza per tutti” dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del Tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana.

Settimane Sociali

Segretario Generale CEI, giovani, Sinodo, migranti: i Vescovi italiani si confrontano

Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, ha aperto a Roma i lavori del Consiglio Permanente.  Dopo la pubblicazione di Episcopalis Communio, il porporato ribadisce l’impegno a “intensificare la natura collegiale della responsabilità” della presidenza dei vescovi italiani.  che mi avete affidato. Insieme vogliamo davvero “diventare sempre più – secondo l’indicazione di Papa Francesco – un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale”.  

Daniel Ibanez CNA

La partita delle nomine: dal Segretario Generale CEI al Camerlengo...

Si apre oggi a Roma il Consiglio episcopale permanente della CEI. All’ordine del giorno la nomina del nuovo Segretario Generale, che dovrà sostituire il Vescovo Nunzio Galantino, nominato dal Papa Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nel corso dei lavori del Consiglio presenterà ai Vescovi partecipanti la proposta che sarà poi presentata al Papa per la scelta definitiva. Si tratterà comunque - sottolinea il comunicato della CEI - di un Vescovo

www.chiesacattolica.it

L'aiuto dalla Chiesa italiana per gli alluvionati del Kerala

La Presidenza della CEI ha destinato un milione di euro, dai fondi dell’8xmille, alle popolazioni indiane della municipalità di Alleppey  

Il Cardinale Bassetti e Sua Beatitudine Shevchuk durante il viaggio del presidente della CEI in Ucraina del 14-16 luglio 2018 / AC - da Facebook

Cosa finanzia la CEI con l'8 per mille?

C’è anche il completamento del Centro di riabilitazione per bambini disabili “Casa della Misericordia” a Chortkiv, in Ucraina, tra le centinaia di progetti finanziati dall’8 per mille della Conferenza Episcopale Italiana. Ed è il segno di una vicinanza al Paese che è diventata concreta quando il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, è stato in Ucraina dal 14 al 16 luglio, per celebrare lì la festa della Vergine di Zarzanytsia.  

Vincenzo Morgante, nuovo direttore di TV2000 e di Radio InBlu / TV2000

Cei, Morgante direttore di TV2000 e InBlu Radio

Vincenzo Morgante è il nuovo direttore di TV2000 e InBlu Radio, le emittenti della Conferenza Episcopale Italiana. La nomina è stata decisa dal Consiglio di amministrazione di Rete Blu Spa. Morgante assumerà l'incarico dal prossimo 1 ottobre.

Patriarcato di Venezia

La presidenza della CEI e gli immigrati: siamo responsabili di questo esercito di poveri

“Gli occhi sbarrati e lo sguardo vitreo di chi si vede sottratto in extremis all’abisso che ha inghiottito altre vite umane sono solo l’ultima immagine di una tragedia alla quale non ci è dato di assuefarci”. 

Conferenza Episcopale Italiana

Migranti, Bassetti: "Non ci sono risposte prefabbricate, l'Italia non resti sola"

Il fenomeno migratorio è complesso e “risposte prefabbricate e soluzioni semplicistiche hanno l’effetto di renderlo, inutilmente, ancora più incandescente”. Lo ha ribadito oggi il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI

Daniel Ibanez/ ACI Group

Bassetti: la Chiesa italiana è impegnata nel rammendo della società

Il cardinale Bassetti, presidente della CEI condanna il clima di conflittualità della politica e della società.

Conferenza Episcopale Italiana

Custodia del creato, il messaggio dei Vescovi Italiani

"Sempre più spesso la nostra terra è devastata da fenomeni atmosferici di portata largamente superiore a ciò che eravamo abituati a considerare normale. Anche gli ultimi mesi hanno visto diverse aree del paese sconvolte da eventi metereologici estremi, che hanno spezzato vite e famiglie, comunità e culture - e le prime vittime sono spesso i poveri e le persone più fragili. Le stesse storie narrate da tanti migranti, che giungono nel nostro paese chiedendo accoglienza, parlano di fenomeni inediti che colpiscono - in modo spesso anche più drammatico - aree molto distanti del pianeta. Né il cambiamento climatico è l’unica minaccia legata alla crisi socio-ambientale: si pensi all’inquinamento diffuso ed ai drammi che talvolta esso porta con sé". Lo scrivono i Vescovi Italiani nel Messaggio in occasione della 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il 1° settembre 2018.

Il metropolita Hilarion durante l'incontro in CEI, 28 maggio 2018 / mospat.ru

Il Metropolita Hilarion oggi dal Papa insieme ai vertici della CEI

Papa Francesco incontrerà oggi il metropolita Hilarion. Il capo del Dipartimento di Relazioni Estere del Patriarcato di Mosca è a Roma con una delegazione del Patriarcato per il secondo incontro del Forum di Dialogo sulle Società Civili di Russia e Italia. Il 28 maggio, l’incontro con i membri della Conferenza Episcopale Italiana. Oggi, l’incontro con Papa Francesco, insieme alla due delegazioni.  

Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, alla conferenza stampa di conclusione dell'Assemblea Generale dei vescovi italiani del 2018  / Daniel Ibanez / ACI Group

Cardinale Bassetti, “la crisi delle vocazioni ha fatto dell’Italia una terra di missione”

Al di là del problema politico, delle iniziative, dei temi amministrativi come l’accorpamento delle diocesi, che pure sono stati oggetto della discussione dei vescovi italiani riuniti in assemblea generale, è il problema delle vocazioni ad essere un tema centrale.  

Daniel Ibanez CNA

Cei, da lunedì l'Assemblea Generale. Il Papa apre i lavori

Come ogni anno a maggio i Vescovi italiani si riuniscono in Vaticano per l'Assemblea Generale alla presenza del Papa, Vescovo di Roma e Primate d'Italia. E sarà proprio Papa Francesco ad aprire i lavori dell'assise della Conferenza Episcopale Italiana lunedì 21 alle 17. 

Patriarcato di Venezia

Dalla paura all'integrazione, 25 anni di accoglienza ai migranti per la Chiesa in Italia

“Le paure si possono vincere solo nell’incontro con l’altro e nell’intrecciare una relazione. È un cammino esigente e a volte faticoso a cui le nostre comunità non possono sottrarsi, ne va della nostra testimonianza evangelica”.

Arcidiocesi di Perugia

Dal 22 al 25 aprile visita del Cardinale Bassetti alla UE

Il prossimo 22 aprile inizierà la visita del Presidente della CEI e Arcivescovo di Perugia, il Cardinale Gualtiero Bassetti, a Bruxelles per incontrare le realtà politiche ed istituzionali dell'Unione Europea.

VG/ ACI STAMPA

Cosa può fare la Chiesa per la Siria? Ecco gli “Ospedali aperti” della CEI

Il Progetto “Ospedali Aperti”  cerca di rispondere all’urgente bisogno di cure nell’ “amata e martoriata” Siria. L’80 per cento della popolazione, ad oggi, vive in povertà. Un milione di persone non può accedere alle cure e di questi, il 40 per cento rappresenta i bambini. L’intuizione del Cardinale Zenari, Nunzio Apostolico in Damasco, di appoggiare economicamente i tre ospedali cattolici presenti in Siria, nasce da un’analisi molto lucida della situazione critica ad Aleppo.

Diocesi di Perugia

5 anni con Papa Francesco, gli auguri della CEI

"Per tutte le Chiese che sono in Italia il quinto anniversario del suo pontificato è motivo di profonda gratitudine". E' l'incipit della lettera di felicitazioni della Presidenza della CEI a Papa Francesco in occasione del quinto anno di pontificato. 

Diocesi di Assisi

Bassetti: "Difendere il lavoro, combattere la xenofobia"

“La Chiesa vede nel lavoro una missione altissima che Dio ha affidato all’uomo. Il lavoro è sacro”. Lo ha ribadito lo scorso 3 febbraio ad Assisi il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, inaugurando scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo” presso l’Istituto Serafico.

Marco Mancini, ACI Stampa

Monsignor Galantino: “Contro la mafia ci siamo anche noi. La Chiesa ci sta”.

“Sono qui per dirvi che ci siamo anche noi. La Chiesa italiana ci sta. Potrebbe sembrare banale ribadirlo, soprattutto dopo l’incontro di papa Francesco con i familiari delle vittime della mafia, il 21 Marzo 2014. Potrebbe sembrare banale farlo davanti a voi che conoscete la molteplicità di progetti che, tra l’altro, la CEI sta portando avanti con Libera . Potrebbe sembrare banale, ripeto, ma voglio ribadirlo. La Chiesa ci sta”. Lo ha detto Monsignor Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI, intervenuto alla IV edizione di “Contromafie”, promossa da “Libera” insieme al network di associazioni che essa rappresenta, presso il Centro Congressi Angelicum.