Ultime Notizie: Cei

Daniel Ibanez CNA

Il Cardinale Bassetti: "La famiglia non è un fatto privato"

E’ dedicato alla sinodalità l’incipit della prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, in occasione dell’apertura dei lavori del consiglio episcopale permanente di primavera.

Arcidiocesi di Perugia

Il Cardinale Bassetti: "Serve un nuovo patto sociale per l'Italia

"Aiutiamoci a essere casa della comunione, aiutiamoci a lasciarci riconciliare dal Signore, e potremo favorire il processo di unità cui è chiamata la collettività civile. Non pensiate che sia poca cosa il contributo che possono dare le comunità cristiane, anche piccole, e perfino i singoli credenti, alla trasformazione di un Paese". Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI, intervenuto ieri sera a Trieste alla Cattedra di San Giusto. 

Uno dei passati Consigli Permanenti della CEI  / ACI Stampa

CEI, prima riunione del Consiglio di Presidenza del Servizio per la tutela dei minori

L’obiettivo principale del Servizio Nazionale per la Tutela dei minori della CEI è “ promuovere sul territorio una vera prevenzione”. Lo ha detto l’arcivescovo Lorenzo Ghizzoni, che guida la diocesi di Ravenna Cervia e che è presidente del servizio, a margine della prima riunione del Consiglio di presidenza che si è tenuta lo scorso 4 marzo.  

CEI

CEI, il Cardinale Bassetti incontra due vittime di abusi

Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – confida Bassetti – mi sono confermato sul percorso di plagio e, quindi, di abuso di potere che soggiace e prepara quello a carattere sessuale. Una volta di più siamo chiamati a essere rigorosi nella selezione dei candidati al ministero, avvalendoci dell’apporto delle scienze umane: meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”.

Arcidiocesi di Perugia

Abusi, la risposta della Chiesa in Italia

Rispondendo a quanto ordinato da Papa Benedetto XVI attraverso l’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Cardinale William Levada, la Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato nei primi mesi del 2014 - durante i primi mesi di pontificato di Papa Francesco - le linee guida per i casi di abusi sessuali su minori da parte di membri della Chiesa.

Daniel Ibanez CNA

Giornata per la vita, le iniziative della Diocesi di Roma

La Diocesi di Roma in campo per la quarantunesima Giornata per la vita che si celebra domenica 3 febbraio. 

Daniel Ibanez / ACI Group

Migranti. Cattolici e protestanti insieme dicono: "Restiamo umani"

“Restiamo umani”. E’ l’appello lanciato - durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani - da cattolici e protestanti italiani affinché si continui a vivere uno spirito di umanità e di solidarietà nei confronti dei migranti. Per i cristiani - scrivono la CEI, evangelici e valdesi italiani - “si tratta di un obbligo morale”. 

Daniel Ibanez CNA

CEI, approvato il regolamento del Servizio nazionale per la tutela dei minori

Via libera della CEI al Regolamento del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa. E’ quanto è emerso dal Consiglio Permanente, riunitosi a Roma da lunedì scorso ad oggi. 

Conferenza Episcopale Italiana

Il Cardinale Bassetti: "Sui poveri non ci è dato di dividerci"

“Non temo tanto le difficoltà, quanto lo scoraggiamento e la sfiducia, che costituiscono il terreno sul quale il male attecchisce e cresce. Temo l’indifferenza con cui il male si impadronisce delle nostre paure per trasformarle in rabbia. Temo l’astuzia che si serve dell’ignoranza. Temo la vanità che avvelena gli arrivisti. Temo l’orizzonte angusto dei luoghi comuni, delle risposte frettolose, dei richiami gridati. La relazione cristiana non è un galateo o una lezione di buone maniere, bensì una disposizione del cuore e della mente, una scoperta di quanto sia possibile affrontare anche i problemi più impegnativi quando si ha amore. Per questo preghiamo: per pensare meglio e agire con discernimento e concretezza, criteri a cui più volte il Santo Padre ci richiama”. Così il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, aprendo oggi i lavori del consiglio episcopale permanente.

Aci Stampa

Dalle diocesi, i vescovi preparano il Consiglio permanente della CEI

La prossima settima a Roma la prima riunione del Consiglio Permanente della Cei. I vescovi, dopo una introduzione del presidente, il card. Gualtiero Bassetti, si soffermeranno sugli Orientamenti pastorali del decennio che volge al termine e approveranno il Regolamento per il Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, costituito presso la CEI e nomineranno il suo Presidente e un coordinatore, a cui la Presidenza affiancherà una segreteria stabile.

Caritas Italiana

Il Vescovo Corrado Pizziolo Presidente ad interim di Caritas Italiana

Il Vescovo di Vittorio Veneto, Monsignor Corrado Pizziolo, è stato nominato Presidente ad interim della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, e della Consulta Ecclesiale degli organismi socio-assistenziali e di Caritas Italiana. Lo annuncia la stessa Caritas Italiana in una nota. 

Insegnamento della Religione Cattolica / Sant'Alessandro

La scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica

Come ogni anno, in questo periodo, vicini alla scadenza per le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019-2020, migliaia di famiglie sono chiamate a scegliere se far avvalere o meno i propri figli dell’insegnamento della religione cattolica (IRC), disciplina scolastica ormai sempre più apprezzata e scelta dalla maggioranza dei cittadini italiani, che ne riconoscono il valore pedagogico e culturale.

AA / ACI Stampa

Legge di bilancio. La dichiarazione della Conferenza Episcopale Italiana

“Stiamo seguendo i contenuti della Legge di Bilancio, rispetto ai quali non mancano elementi di preoccupazione, che ci auguriamo di poter veder superati”. Arriva puntuale la dichiarazione del Segretario generale della CEI Monsignor Stefano Russo in merito alla Legge di Bilancio che si sta discutendo nelle ultime ore. Monsignor Russo ha rilasciato la sua dichiarazione dopo la Messa in vista del Natale con i giornalisti avvenuta questa mattina nella sede principale, a Roma, della Conferenza Episcopale Italiana.

Vatican Media - ACI Group

Cei, un patto per la natalità: il futuro inizia oggi

"L’esistenza è il dono più prezioso fatto all’uomo, attraverso il quale siamo chiamati a partecipare al soffio vitale di Dio nel figlio suo Gesù. Questa è l’eredità, il germoglio, che possiamo lasciare alle nuove generazioni". Lo scrivono i Vescovi italiani nel Messaggio per la 41/ma Giornata Nazionale per la Vita che cade il prossimo 3 febbraio. 

ACI Stampa

Il Cardinale Bassetti: "Serve più Europa popolare, sussidiaria e solidale"

“L'Italia ha un bisogno forte dell'Europa e l'Europa ha una necessità vitale dell'Italia. Non credo che nessuno ci guadagnerebbe da un ipotetico distacco”. Oggi “è assolutamente necessario rilanciare un progetto  europeo in cui l’Italia possa svolgere un ruolo da attore  protagonista. Rilanciare significa anche rivedere, migliorare, riformare: non distruggere”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Cei, intervenendo al convegno "La nostra Europa".

ACI Stampa

Assemblea CEI, cambia il Padre nostro. Novità sulla lotta agli abusi

L’Assemblea Generale della CEI ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni.  Il testo della nuova edizione sarà ora sottoposto alla Santa Sede per i provvedimenti di competenza, ottenuti i quali andrà in vigore anche la nuova versione del Padre nostro «non abbandonarci alla tentazione» e dell’inizio del Gloria «pace in terra agli uomini, amati dal Signore». Lo afferma il comunicato finale della Assemblea Generale straordinaria della CEI che si è conclusa oggi in Vaticano. 

Daniel Ibanez CNA

CEI, Assemblea generale straordinaria. Si discute di Messale Romano e lotta agli abusi

I Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana sono riuniti da oggi in Vaticano per una Assemblea Generale straordinaria. I lavori sono stati aperti dall’intervento del Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. 

Wikipedia pubblico dominio

Esenzione ICI alla Chiesa, interviene la Corte di giustizia dell'Unione Europea

Tutti gli enti non commerciali, appartenenti a confessioni religiose riconosciute dalla Repubblica Italiana, al mondo no profit, ai partiti alle associazione sportive, dovranno pagare l’ICI (imposta comunale sugli immobili). Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione Europea ribaltando una decisione della Commissione che aveva riconosciuto al governo italiano l’ impossibilità di recuperare le tasse non versate nel periodo 2006-2011 poiché sarebbe stato impossibile calcolare retroattivamente il tipo d'attività svolta negli immobili di proprietà degli enti non commerciali, e il conseguente importo da recuperare.

ACI Stampa

CEI, l'assistenzialismo non può sostituire il lavoro degno

Ad un anno dalla 48/ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, la Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato gli atti di quella esperienza ecclesiale. E di lavoro degno - tema centrale dell’assise cagliaritana - ACI Stampa un anno dopo ha parlato con Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana. 

ACI Stampa

Un anno dopo Cagliari, la CEI fa il punto sul tema del lavoro

“Quello di Cagliari è stato un metodo sinodale. Abbiamo iniziato dall’ascolto delle situazioni e delle sofferenze, legate al mondo del lavoro. L’altro aspetto è la valorizzazione delle buone pratiche nella costruzione di lavoro. Quello che mi interessa evidenziare è il nucleo centrale di Cagliari: il lavoro degno. La dignità del lavoro è la condizione per un lavoro buono, va difesa e promossa. Parte una prospettiva di una conversione culturale, del senso e del valore del lavoro che dà un nuovo slancio all’economia”. Lo ha detto l’Arcivescovo di Taranto Filippo Santoro - Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani - presentando gli Atti della 48/ma Settimana Sociale, che si è svolta un anno fa a Cagliari.