"Non comprendo come si possa parlare di libertà: qui si creano i presupposti per una cultura della morte in cui la società perde il lume della ragione. Saremo attenti e vigilanti a tutela della vita delle persone, soprattutto di chi si trova in situazioni di disagio, di difficoltà, di malattia”. Così il segretario generale della CEI Monsignor Stefano Russo - al termine dei lavori del Consiglio episcopale permanente - è tornato sulla sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito.
“Si può e si deve respingere la tentazione, indotta anche da mutamenti legislativi, di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato, fornendo assistenza al suicidio o causandone direttamente la morte con l’eutanasia”. E' il commento della Conferenza Episcopale Italiana - che usa una frase recente del Papa - alla sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito
CEI e Italia firmano un accordo per l'accoglienza di quanti, tra i 182 migranti della nave Ocean Viking sbarcati il 24 settembre, non saranno redistribuiti in altri Paesi europei. Ne dà notizia un comunicato della Conferenza Episcopale Italiana.
Dal Consiglio Permanente della CEI arriva anche un “no”, forte e deciso, ad ogni pratica eutanasica, mentre si discute in Parlamento di una possibile legge che la vada a regolarizzare. Lo sottolinea il vescovo Mario Meini, di Fiesole, vicepresidente della CEI, in uno dei passaggi dell’introduzione dei lavori.
Ricorre oggi il 50/mo anniversario della morte del Cardinale Giovanni Urbani, Patriarca di Venezia dal 1958 alla morte, avvenuta - per l’appunto - il 17 settembre 1969.
Ieri - 8 settembre - il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha festeggiato il 25/mo anniversario di episcopato.
È “Biodiversità, ricchezza da tutelare” il tema del messaggio dei vescovi italiani per la Giornata Nazionale per la Custodia del Creato, che si celebra l’1 settembre. Il messaggio è stato redatto dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace e dalla Commissione per l’Ecumenismo.
Promosso dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale Roma 1, il progetto "infermiere di parrocchia" partirà a settembre in Piemonte, Lazio e Basilicata. Ma di cosa si tratta?
“A Pentecoste si concretizza un miracolo: tutti capiscono le parole di salvezza pronunciate dagli apostoli. Il linguaggio dell’amore è sempre comprensibile, benché le lingue degli uomini siano tante e diverse tra loro” Lo h a detto ieri il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nell'omelia della Messa celebrata per la conclusione del Corso di formazione organizzato ad Assisi dal Settore dell’Apostolato Biblico e dal Settore della Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico nazionale.
Come annunciato dal Cardinale Gualtiero Bassetti in conclusione dell'Assemblea Generale della CEI, ieri il presidente del Consiglio Conte ha incontrato i vertici della Conferenza Episcopale Italiana e i Vescovi delle zone dell'Italia Centrale colpite dal sisma del 2016.
Dal 3 al 9 giugno 2019 si svolgerà l’iniziativa nazionale “Aperti al MAB. Musei Archivi Biblioteche ecclesiastici”, che punta a dare risalto al ruolo centrale svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità.
Il Santuario come laboratorio di pastorale integrata. È questo l’obiettivo principale de “La notte dei Santuari” che si terrà dal 1 al 2 giugno prossimi. Il Santuario, in questa notte, sarà vissuto come luogo dove la persona può essere raggiunta dalla Parola che invita al discernimento e chiama alla testimonianza e alla missione.
L'Arcidiocesi di Bari-Bitonto ha annunciato che Papa Francesco tornerà nel capoluogo pugliese nel prossimo mese di febbraio.
La Conferenza Episcopale Italiana e la Conferenza dei rettori delle Università italiane hanno siglato ieri a Roma il “Manifesto per l’Università”.
Verrà firmato al Viminale un nuovo protocollo per l’arrivo, in due anni, di 600 richiedenti asilo da Etiopia, Niger e Giordania. Si tratta di persone vulnerabili (famiglie con bambini, malati, donne a rischio di tratta), che vivono attualmente in campi profughi e altre sistemazioni precarie, appartenenti per lo più a nazionalità del Corno d’Africa, dell’Africa sub sahariana e anche della Siria.
"L’orizzonte del lavoro è stato sintetizzato da papa Francesco in quattro aggettivi: libero, creativo, partecipativo e solidale". Lo ricorda la Conferenza Episcopale Italiana nel messaggio in occasione della Festa del Lavoro, il prossimo 1 maggio.
Si sono conclusi i lavori della sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente della CEI, aperti lunedì scorso con l'introduzione del Cardinale Gualtiero Bassetti.
E’ dedicato alla sinodalità l’incipit della prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, in occasione dell’apertura dei lavori del consiglio episcopale permanente di primavera.
"Aiutiamoci a essere casa della comunione, aiutiamoci a lasciarci riconciliare dal Signore, e potremo favorire il processo di unità cui è chiamata la collettività civile. Non pensiate che sia poca cosa il contributo che possono dare le comunità cristiane, anche piccole, e perfino i singoli credenti, alla trasformazione di un Paese". Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI, intervenuto ieri sera a Trieste alla Cattedra di San Giusto.
L’obiettivo principale del Servizio Nazionale per la Tutela dei minori della CEI è “ promuovere sul territorio una vera prevenzione”. Lo ha detto l’arcivescovo Lorenzo Ghizzoni, che guida la diocesi di Ravenna Cervia e che è presidente del servizio, a margine della prima riunione del Consiglio di presidenza che si è tenuta lo scorso 4 marzo.