Il Presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, ha inviato al Papa nel giorno della sua elezione un messaggio di gratitudine per quello che fa nel difficile momento per l'Italia.
"In questo momento di emergenza sanitaria, la Chiesa italiana promuove un momento di preghiera per tutto il Paese, invitando ogni famiglia, ogni fedele, ogni comunità religiosa a recitare in casa i Misteri della luce del Rosario, simbolicamente uniti alla stessa ora: alle 21 di giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe". Lo chiede la Conferenza Episcopale Italiana, attraverso una nota.
“Nel contrasto alla diffusione del coronavirus,
"La Chiesa che vive in Italia e, attraverso le Diocesi e le parrocchie si rende prossima a ogni uomo, condivide la comune preoccupazione, di fronte all’emergenza sanitaria che sta interessando il Paese.
“Come Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana avvertiamo il dovere di una piena collaborazione con le competenti Autorità dello Stato e delle Regioni per contenere il rischio epidemico: la disponibilità, al riguardo, intende essere massima, nella ricezione delle disposizioni emanate”. Lo afferma un comunicato ufficiale della CEI in relazione al diffondersi del coronavirus in Italia.
Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella parteciperà alla Messa che Papa Francesco presiederà il 23 febbraio a Bari in occasione dell’incontro “Mediterraneo frontiera di pace” con i rappresentanti degli Episcopati cattolici dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana.
La nuova versione del Padre Nostro sarà in vigore dal 29 novembre 2020, Prima Domenica di Avvento. Lo ha confermato - raggiunto da Vatican News - Monsignor Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto e Presidente della Conferenza Episcopale di Abruzzo e Molise.
"E' un godimento dell’anima celebrare il Dies Academicus, l’apertura dell’anno accademico, in questa bella chiesa, cuore dell’Università Cattolica di Roma e della comunità di studio e di ricerca che qui si raduna per trovare l’alimento spirituale che è alle sue origini fondative". Sono queste le parole del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, durante l'omelia della Messa celebrata all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
Si sono conclusi a Roma i lavori del Consiglio episcopale permanente, aperti lunedì dalla prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI.
“Accogliere, proteggere, promuovere, integrare, declinati tutti assieme costituiscono un programma sociale completo, che c’interpella nel profondo e rappresenta un mandato inderogabile per noi come Chiesa, e per chi, come noi, ambisce non solo a stare vicino a chi è momentaneamente in una situazione di fragilità o disagio, ma vuole comunque riconoscere in ogni persona le capacità e i talenti di cui è portatrice”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei, intervenendo ieri a Roma all’incontro “Promuovere e integrare”.
Domenica 23 febbraio Papa Francesco sarà a Bari, in occasione dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.
“E’ venuto meno quel tessuto culturale unitario, che permetteva di riconoscersi e parlare una lingua comune, ampiamente plasmata dalla fede e dai valori che essa ispira. Oggi la situazione è davvero diversa e noi non siamo più gli unici che producono cultura, né i primi, né i più ascoltati. In un tale contesto pluralistico, che spesso finisce per considerare irrilevante la fede, sorgono le posizioni più diverse: ecco le reazioni esasperate di chi fatica ad accettare questa stagione e ha quasi bisogno di prenderne le distanze, invocando un impossibile ritorno indietro delle lancette della storia; ci sono, poi, le scorciatoie di quanti considerano ineluttabile la secolarizzazione della società: anche fra quanti si riconoscono cattolici, prevale spesso una religiosità debole, per cui del magistero ecclesiale si accetta solo ciò che è in sintonia con il proprio stile di vita. Mentre si riduce lo spazio d’incidenza delle istituzioni – tra cui la Chiesa – viene avanti anche una solitudine diffusa, che accompagna tante persone, le quali si sentono prive di riferimenti culturali e di alleanze educative su cui contare”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nella prolusione che ha aperto i lavori del Consiglio episcopale permanente.
On line dai ieri il sito dell’evento “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio prossimi e organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana: http://www.mediterraneodipace.it/.
“La Chiesa Italiana, testimone e solidale con la preoccupazione e il disagio in cui versano tanti insegnanti di religione cattolica, esprime soddisfazione per l’autorizzazione a bandire, entro l’anno 2020, un concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica”. Lo afferma una nota pubblicata stamane dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Sono diversi gli avvicendamenti previsti alla guida di alcune diocesi italiane nel 2020. E non solo. Qualcosa potrebbe cambiare anche all’interno della Conferenza Episcopale Italiana: il Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti, classe 1942, potrebbe lasciare la guida dei Vescovi italiani prima della Assemblea Generale di maggio. Assise nella quale i presuli italiani potrebbero scegliere il nome del suo successore da sottoporre al placet del Papa. Allo stesso tempo il Cardinale potrebbe lasciare anche la guida dell’Arcidiocesi di Perugia.
Gli auguri dei vescovi italiani per i 50 anni di sacerdozio di Papa Francesco
"Un compito non facile, il vostro: servite la Repubblica in tempi difficili e, in molti casi, siete soli; se da una parte siete invidiati, adulati e ricercati da chi spera di ottenere da voi qualche favore o interesse, dall’altra spesso vi trovate a respirare l’incomprensione, la sfiducia, l’ingratitudine, sentimenti sprezzanti alimentati da luoghi comuni, che pretendono di fare di ogni erba un fascio. Su di voi si scaricano tante stanchezze e disillusioni, incertezze e ansietà della nostra gente, provata dalla preoccupazione per il venir meno di un modello tradizionale di lavoro e di sviluppo e, a un livello ancor più profondo, per la fatica di tanti a riconoscersi in una propria identità, nell’appartenenza a una famiglia e a una comunità. Ne sono segno la caduta delle nascite, l’invecchiamento demografico del Paese e la stessa emigrazione di tanti giovani verso l’estero". Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nell'omelia pronunciata ieri sera a Roma nel corso della Messa celebrata per i parlamentari in vista del Natale.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha destinato € 500.000, provenienti dai fondi dell’8xmille, alle vittime del devastante terremoto che il 26 novembre ha colpito l’Albania, con epicentro tra Shijak e Durazzo.
La Chiesa Italiana si prepara alla 49/ma Settimana Sociale che si terrà a Taranto dal 4 al 7 febbraio 2021 sul tema: Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso
La Conferenza Episcopale Italiana ha annunciato che è on line da oggi il rendiconto 2018 dell’8xmille all’indirizzo web rendiconto8xmille.chiesacattolica.it .