“Negli ultimi 15 anni gli italiani nel mondo hanno raggiunto la cifra di 5,5 milioni, con un aumento del 76,6%. Nel 2019 hanno lasciato l’Italia 131.000 persone verso 186 destinazioni del mondo, da ogni provincia italiana”. Lo afferma il Rapporto “Italiani nel mondo” 2020, curato dalla Fondazione Migrantes.
Rispondendo alle richieste di chiarimento dei colleghi giornalisti legate al DPCM del 24 ottobre 2020, il Direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado, precisa quanto segue: "Il Dpcm del 24 ottobre 2020 con le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo".
L’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante norme per il contrasto alla diffusione dell’epidemia di coronavirus "lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo. Esso rimane altresì integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico, già trasmesse nel corso dell’estate”. Lo afferma una nota della Conferenza Episcopale Italiana.
“Se pensate che si è lavorato per 18 anni per arrivare a questa pubblicazione… un lavoro lungo e anche complesso che è partito nel 2002, un lavoro lungo e delicato anche perché si trattava di un libro importante per la nostra chiesa italiana, anzi fra i libri liturgici è IL libro più importante, un lavoro lungo e anche faticoso”. Lo ha detto Monsignor Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta e Presidente della Commissione Cei per la liturgia, presentando nella Basilica di San Giovanni in Laterano al clero romano il nuovo Messale che entrerà in vigore dalla prossima Prima Domenica di Avvento.
“Ci rendiamo conto che, per far fronte alla situazione generata dal Covid, occorrono interventi a vasto raggio, trattandosi di un’emergenza sanitaria che ha innescato, a sua volta, un’emergenza economica e sociale, con pesanti ricadute sulle persone, sulle famiglie, sulle imprese. Le stesse relazioni interpersonali ne soffrono, segnate da comprensibili timori di contagio”. E’ quanto scrive Monsignor Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, nel messaggio inviato al convegno promosso dalla Consulta Nazionale Antiusura che si svolge a Roma.
È una enciclica in cui “si percepiscono chiaramente i due polmoni che vogliono dare un respiro importante e diverso alla Chiesa”, che presenta una “proposta stimolante ed impegnativa” che sarà accompagnata anche da iniziative dell’episcopato italiano. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, commenta in una breve nota, arrivata nella serata del 4 ottobre, l’enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco.
“I mesi imprevedibili e sconvolgenti da cui veniamo ci testimoniano che davvero nulla sarà come prima”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, aprendo i lavori del Consiglio episcopale permanente.
Per il quinto anno Caritas Genova, in collaborazione con i Centri di Ascolto Vicariali, promuove il progetto “Tutti in classe” per il sostegno alle famiglie in difficoltà che fanno fatica ad affrontare i costi della scuola per i loro figli.
"Sine dominico non possumus". Senza domenica non possiamo vivere. Questa è la risposta di alcuni martiri ai loro persecutori che ci arriva dalle profondità della storia. Nell’Africa del IV secolo ad Abitene, cittadina dell’attuale Tunisia, si vivono i tempi molto duri della ennesima caccia ai cristiani, scatenata dall’imperatore Diocleziano. Viene proibito di celebrare la messa domenicale, minacciando di morte i trasgressori.
“Santità, questo è il suo messale”. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha presentato a Papa Francesco il nuovo Messale in lingua italiana. Il volume, che include anche le nuove versioni del Padre Nostro e del Gloria, sarà di uso obbligatorio in tutta Italia a partire dal 4 aprile 2021, giorno di Pasqua, ma può già essere usato, non appena il libro pubblicato giungerà nelle comunità.
Oggi più che mai “è richiesta ai cristiani la forza di scrutare i segni dei tempi e di dire parole profetiche, con le labbra e contemporaneamente con la testimonianza di vita”. Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, apre l’ultima giornata del 40esimo Meeting per l’Amicizia dei Popoli di Rimini con una omelia tutta dedicata alla necessità dei cristiani di comprendere i segni dei tempi.
“In riferimento ai quesiti provenienti dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione nei quali si richiedono osservazioni circa l’impiego di cori e cantori durante le funzioni religiose o in occasione di eventi di natura religiosa, il CTS segnala che, sulla base degli attuali indici epidemiologici, è possibile la reintroduzione dei cori e dei cantori, i cui componenti dovranno mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file del coro e dagli altri soggetti presenti. Tali distanze possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet". Lo comunica il Ministero dell’Interno alla Conferenza Episcopale attraverso una nota ufficiale diffusa oggi.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso oggi lo stanziamento di 1 milione di euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, in soccorso delle popolazioni del Libano colpite dalla terribile esplosione del 4 agosto scorso.
Parte mercoledì 1° luglio “Rete che ascolta”, il progetto della Chiesa italiana che collega attualmente 63 Consultori familiari e mette a disposizione le competenze di 309 operatori attraverso il numero 06.81159111 e, per le persone con disabilità, attraverso la mail pastoraledisabili@chiesacattolica.it.
Si intitola “È risorto il terzo giorno” ed è una traccia di riflessione elaborata dalla Commissione Episcopale per la Dottrina, l’Annuncio e la Catechesi della CEI per accompagnare equipe diocesane, catechisti e quanti sono impegnati sul fronte dell’annuncio e dell’iniziazione cristiana.
“Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Queste parole di Gesù tratte dal Vangelo di Giovanni ci introducono meravigliosamente a questa giornata in memoria del sindaco Emanuele Crestini".
Si terrà venerdì 19 giugno, dalle 15 alle 17, il quarto webinar formativo e di aggiornamento proposto dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana. L'argomento sarà "La cura pastorale dei curanti", il relatore è don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.
"Le discriminazioni – comprese quelle basate sull’orientamento sessuale – costituiscono una violazione della dignità umana, che – in quanto tale – deve essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni. Trattamenti pregiudizievoli, minacce, aggressioni, lesioni, atti di bullismo, stalking… sono altrettante forme di attentato alla sacralità della vita umana e vanno perciò contrastate senza mezzi termini. Al riguardo, un esame obiettivo delle disposizioni a tutela della persona, contenute nell’ordinamento giuridico del nostro Paese, fa concludere che esistono già adeguati presidi con cui prevenire e reprimere ogni comportamento violento o persecutorio". Lo sottolinea una nota della Conferenza Episcopale Italiana.
Il coronavirus ha messo in luce le fragilità dell’uomo, ma ha anche messo in luce la possibilità di risposta dell’essere umano. La Conferenza Episcopale Italiana mette in luce sfide e opportunità che vengono dalla pandemia, guardando alla prospettiva dell’ecologia integrale e dando un impegno ecumenico.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deliberato di conferire un ulteriore contributo straordinario a quelle Diocesi il cui territorio è stato definito dalle Autorità pubbliche “zona arancione o zona rossa”. Si tratta di oltre 10 milioni di euro.