Nasce www.unitinellasperanza.it, ambiente digitale che raccoglie e rilancia le buone prassi proposte dalle diocesi italiane, offre contributi di riflessione e approfondimento, condivide notizie e materiale pastorale.
Libertà e vita. E' questo il macrotema del Messaggio per la 43esima Giornata Nazionale della Vita, il 7 febbraio 2021, distribuito dalla Conferenza Episcopale Italiana. In tempo di pandemia qual è il senso della libertà? Qual è il suo significato sociale, politico e religioso?
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, la Conferenza Episcopale Italiana promuove un momento di preghiera da vivere insieme in preparazione al Natale.
Questa nuova edizione del Messale Romano – la terza in lingua italiana – si è resa necessaria “per l’evoluzione del linguaggio e per la necessità che anche il Messale fosse attento alla contemporaneità, usando un linguaggio più inclusivo, anche nella scelta delle annotazioni musicali all’interno. Il nuovo Messale è un libro corale, rinnovato nel formato, nella veste grafica e nell’apparato iconografico”. Lo ha detto Monsignor Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, presentando la terza edizione italiana del Messale Romano in uso da domenica scorsa, I di Avvento.
Ci sono sempre più persone in fuga, e sempre meno sono quelle accolte in Europa e in Italia. Lo sottolinea un rapporto della Fondazione Migrantes della CEI sul diritto di asilo. Che certifica anche come “la situazione dei migranti che giungono in Europa via mare attraverso il Mediterraneo centrale e le risposte di alcuni governi dell’UE nel 2020 hanno messo in evidenza come la pandemia di Covid-19, una dura prova per tanti Paesi, abbia fornito allo stesso tempo anche i pretesti per una serie di misure ‘difensive’.”
“I Vescovi si sono confrontati circa le prossime celebrazioni natalizie, in modo particolare sulla Messa nella notte di Natale, sottolineando la necessità di prevedere l’inizio e la durata della celebrazione in un orario compatibile con il cosiddetto coprifuoco”. Lo scrive la Conferenza Episcopale Italiana nel comunicato finale del Consiglio episcopale permanente straordinario riunitosi in videoconferenza.
Si è svolta oggi in videoconferenza la sessione straordinaria del Consiglio episcopale permanente della CEI, sotto la presidenza del Vicepresidente Mario Meini, Vescovo di Fiesole, a causa dell’assenza del convalescente Cardinale Gualtiero Bassetti, che ha superato l’infezione da Covid-19 ed ora ricoverato in convalescenza presso il Policlinico Gemelli.
Da domenica prossima 29 novembre, I di Avvento, entra il vigore la nuova edizione del Messale che apporta alcune modifiche alla traduzione di alcuni testi liturgici, tra cui Padre nostro e Gloria. Aci Stampa ha parlato di queste modifiche e del loro significato con Monsignor Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta e Presidente della Commissione CEI per la Liturgia, tra i principali curatori di questo lungo e delicato lavoro.
Martedì prossimo 1° dicembre si svolgerà una sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, in modalità videoconferenza. Lo ha confermato la Conferenza Episcopale Italiana.
“Inviamo questo messaggio mentre ci troviamo nel pieno della nuova ondata planetaria di contagi da Covid-19, dopo quella della scorsa primavera. L’Italia, insieme a molti altri Paesi, sta affrontando grandi limitazioni nella vita ordinaria della popolazione e sperimentando effetti preoccupanti a livello personale, sociale, economico e finanziario. Le Chiese in Italia stanno dando il loro contributo per il bene dei territori, collaborando con tutte le Istituzioni, nella convinzione che l’emergenza richieda senso di responsabilità e di unità: confortati dal magistero di Papa Francesco, siamo certi che per il bene comune occorra continuare in questa linea di dialogo costante e serio”. Lo scrive il Consiglio Episcopale Permanente della CEI in un messaggio inviato alle comunità cristiane in Italia.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è risultato negativo al COVID-19. La sua convalescenza prosegue al Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, dove è ricoverato da giovedì scorso. Ne ha dato notizia una nota della CEI.
Dopo un lungo ricovero per infezione da coronavirus il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI, è stato dimesso dall’ospedale “Santa Maria della Misericordia”.
Con un messaggio inviato all'ospedale che lo ha curato in questi giorni di terapia intensiva, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, esprime gratitudine a quanti gli sono vicini, in questo momento di prova, con la preghiera e l’affetto.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale, ha lasciato ieri pomeriggio il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Santa Maria della Misericordia per essere ricoverato nel reparto Covid.
La CEI chiarisce: le celebrazioni eucaristiche proseguono come da protocollo, mentre si raccomanda prudenza per le catechesi. A seguito di domande dei giornalisti, Vincenzo Corrado, direttore della comunicazione della Conferenza Episcopale Italiana, ha fatto alcuni chiarimenti riguardo il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è stato trasferito nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia. Lo conferma una nota della CEI.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è stato ricoverato presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, a seguito della positività al coronavirus riscontrata nei giorni scorsi. Ne ha dato notizia la CEI attraverso un beve comunicato.
Anche il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è risultato positivo al coronavirus. Ne da notizia una nota della CEI.
“Negli ultimi 15 anni gli italiani nel mondo hanno raggiunto la cifra di 5,5 milioni, con un aumento del 76,6%. Nel 2019 hanno lasciato l’Italia 131.000 persone verso 186 destinazioni del mondo, da ogni provincia italiana”. Lo afferma il Rapporto “Italiani nel mondo” 2020, curato dalla Fondazione Migrantes.
Rispondendo alle richieste di chiarimento dei colleghi giornalisti legate al DPCM del 24 ottobre 2020, il Direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado, precisa quanto segue: "Il Dpcm del 24 ottobre 2020 con le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo".