“Mai come in questo periodo, così difficile e così incerto, è assolutamente necessario annunciare al mondo la bellezza del Vangelo ed è doveroso testimoniare, con la propria vita, la presenza cristiana nella società”. Così il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nel messaggio di saluto per la XVII Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana
Che dal possa prendere avvio un coordinamento tra le 78 Diocesi italiane, nel cui territorio ricadono i 42 “Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche”, censiti dal Ministero per la Transizione Ecologica: la “terra dei fuochi” non è un luogo circoscritto ma un fenomeno esteso all’intero Paese.
Si sono conclusi i lavori del Consiglio episcopale permanente aperti a Roma lunedì scorso dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI.
Aprendo i lavori della sessione primaverile del Consiglio permanente della Cei, il Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti ha ricordato in primis il viaggio del Papa in Iraq e l’Anno della Famiglia Amoris Laetitia, aperto il 19 marzo, e la triste ricorrenza dei dieci anni di guerra in Siria.
“Noi oggi ricordiamo le vittime di questo flagello, di questa strada di corruzione che nega in radice il bene comune. Si compie un errore se si associano le mafie alla sola violenza delle armi. La loro violenza è anche più ampia: si chiama corruzione”. Lo scrive il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nel messaggio inviato al fondatore di Libera Don Luigi Ciotti in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
“Oggi vogliamo pregare per tutti coloro che sono stati strappati alla vita dal virus che da più di un anno sta flagellando l’Italia e il mondo intero. Oggi è il momento di fare silenzio e di rivolgere il nostro pensiero alle oltre centomila persone che non ce l’hanno fatta. Un silenzio che si fa preghiera e che apre alla speranza”. Lo afferma il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid.
"Quando un secolo fa, il 7 dicembre 1921, veniva inaugurata l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un misto di stupore, esultanza e trepidazione si respirava nella grande Aula Magna della nuova sede appena realizzata restaurando e adattando l’antico convento di S. Agnese a Milano". Così inizia il Messaggio della Presidenza della CEI per la 97ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore che si celebrerà domenica 18 aprile 2021 sul tema “Un secolo di storia davanti a noi”.
"Preghiamo per i morti della pandemia, non solo per quelli caduti a causa dell’infezione ma anche per le tante persone con altre malattie che non possono essere curate per il sovraffollamento negli ospedali. Preghiamo per gli operatori sanitari, per i medici, per i sacerdoti, per i disagi che si sono creati nelle famiglie. Quello che si sente di più quando si sta per morire è la solitudine". Il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha celebrato questa mattina, nella Cappella Gesù Buon Pastore a Roma, la Santa Messa per le vittime della pandemia, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille a favore delle popolazioni del Tigrè, in Etiopia.
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, fa gli auguri al nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi, che ha prestato giuramente oggi, sottolineando "l’importante e delicato compito che attende Lei e il nuovo Governo in una fase tanto complessa per la storia del nostro Paese, dell’Europa e del mondo intero".
Al via oggi un ciclo di cinque webinar per la formazione dei Ministri straordinari della Comunione, organizzato dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute in collaborazione con l’Ufficio Liturgico
Un anniversario da ricordare quello dei 60 anni della nascita dell’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale italiana.
Si è concluso il Consiglio episcopale permanente presieduto dal Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. I lavori si sono svolti in videoconferenza.
Le tante fratture provocate nella società italiana dalla pandemia sono state al centro della prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, in occasione del consiglio permanente d’inverno tenutosi in videoconferenza.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso lo stanziamento di 500mila euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, come prima forma di aiuto alle vittime del terremoto che ha colpito l’Indonesia.
La luce di Cristo “è luce di speranza, di pace, luce che indica un nuovo inizio. Sì, non possiamo solo aspettare che dopo questa pandemia tutto torni come prima, come abitualmente si dice. Noi, invece, sogniamo e vogliamo che tutto torni meglio di prima, perché il mondo è segnato ancora troppo dalla violenza e dall’ingiustizia, dall’arroganza e dall’indifferenza”. Lo scrive la Cei in una lettera firmata insieme a Ortodossi e Protestanti in occasione della imminente Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani.
L'attesa di una novità radicale e definitiva "è la condizione di ciascuno di noi, delle nostre comunità, delle nostre famiglie, della nostra società. Una condizione resa ancora più precaria dalla crisi sanitaria e sociale che stiamo attraversando e che ci ha messo di fronte, una volta ancora, alla nostra vulnerabilità di fronte agli eventi. Guardiamo con preoccupazione alla situazione del no stro Paese, dove le immagini dello shopping natalizio si sovrappongono ai volti delle persone che ingrossano le file davanti alle Caritas diocesane e all’elenco sempre più lungo delle vittime del Covid-19". Lo scrive la Conferenza Episcopale Italiana nel suo messaggio natalizio.
A Natale si andrà a messa con l’autocertificazione. É il consiglio della Conferenza Episcopale italiana in una nota dopo le ultime indicazioni del decreto del 18 dicembre.
“Migliaia di donne e di uomini hanno vissuto nel corso dell’anno che volge al termine - e continuano a sperimentare al momento presente - il dramma della pandemia e delle sue gravissime ricadute sanitarie, economiche e sociali. Un anno di incertezze, talvolta financo di angosciose paure, che hanno scosso nel profondo le abitudini, le consolidate sicurezze e le prospettive di futuro sulle quali innumerevoli nostri concittadini costruiscono la loro quotidianità personale e familiare. Ad alcuno, tuttavia, è mai venuta meno la vicinanza partecipe e solidale di Vostra Santità”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Mattarella, nel messaggio di auguri al Papa in occasione del suo 84/mo compleanno.
È stata firmata oggi dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Gualtiero Bassetti, e dalla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, l’Intesa in vista del concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19.