L’affissione del crocifisso – al quale si legano, in un Paese come l’Italia, l’esperienza vissuta di una comunità e la tradizione culturale di un popolo – non costituisce un atto di discriminazione. Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione.
"Papa Francesco ha ricordato che vaccinarsi, con vaccini autorizzati dalle autorità competenti, è un atto di amore. E contribuire a far sì che la maggior parte della gente si vaccini è un atto di amore. Amore per sé stessi, amore per familiari e amici, amore per tutti i popoli. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato che il vaccino è lo strumento più efficace di cui disponiamo per difenderci e per tutelare i più deboli e i più esposti a gravi pericoli". Lo ricorda la presidenza della CEI nella lettera inviata tutti i Vescovi all’inizio del nuovo anno pastorale.
“La pace si costruisce giorno per giorno, non è data per acquisita una volta per tutte, non è mai, purtroppo, un traguardo definitivo. La pace si prepara con pazienza, premura, amore, fatica, umiltà e coraggio! Per questo è necessario farsi operatori di pace in tutti i momenti della vita. E per questo, come diceva don Tonino Bello, è necessario battersi per la pace”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, intervenendo al Congresso Nazionale di Pax Christi.
“Il Signore sempre apre a noi il suo cuore pieno di amore e senza posa si china sulle nostre ferite, per lenirle con il balsamo della sua misericordia”. Lo ha detto il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nell’omelia pronunciata stamane durante la Messa che ha inaugurato il Santuario del Sacro Cuore di Gesù ad Urbino.
Una rappresentanza della Presidenza e della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha incontrato oggi pomeriggio, mercoledì 1° settembre, alcune organizzazioni sindacali del mondo della scuola. A dare la notizia è un comunicato ufficiale CEI diffuso nel pomeriggio.
“E’ necessario che le parrocchie tutte le realtà ecclesiale diventino sempre più palestra di vita cristiana scuole di servizi al prossimo specialmente i bisognosi che attendono concreti gesti di solidarietà”.
Ci sarà un tavolo di confronto con il Ministero dell’Istruzione sull’insegnamento della religione cattolica. Sempre nell’ambito del dialogo politico, non può che destare preoccupazione la raccolta firme per il referendum sull’eutanasia, che ha raggiunto mezzo milione di firme. E poi, gli aiuti ad Haiti scossa dal terremoto, l’appello per l’apertura di corridoi umanitari in Afghanistan.
Questo “intervento vuole contribuire all’inclusione dei cristiani iracheni richiedenti asilo presenti in Giordania e, in particolare, ad Amman, attraverso la promozione di percorsi di formazione rivolti a insegnanti, counselors e famiglie irachene e giordane; avviare un servizio di screening medico e psicologico di minori; organizzare incontri di educazione sanitaria per donne irachene e giordane. In tutto questo la Casa Sacro Cuore si propone come luogo di accoglienza e incontro. L’evento di oggi è anche occasione preziosa per fare memoria, rendere grazie e rinnovare l’impegno”. Lo scrive il Cardinale Bassetti, Presidente della CEI, nel messaggio inviato per l’avvio del progetto “Ponti ad Amman” finanziato attraverso i fondi dell’8xmille.
"Esprimo, a nome dell’Episcopato italiano, vicinanza e solidarietà alle popolazioni della Sardegna, messe a dura prova dagli incendi che stanno provocando danni incalcolabili, e a quelle del Nord Italia, colpite dalla furia del maltempo".
In un messaggio al presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo 80esimo compleanno, il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, definisce il presidente una "guida saggia e retta" e "punto di riferimento sicuro per il Paese", "capace di offrire stabilità anche nei momenti più inquieti e travagliati della storia sociale e politica".
È “Annunciare il Vangelo in un tempo di rigenerazione” il tema del Sinodo della Chiesa in Italia. Voluto fortemente da Papa Francesco per sostituire l’esperienza dei Convegni Ecclesiali (l’ultimo a Firenze, nel 2015, dove il Papa tracciò una linea precisa per il cammino episcopale), il Sinodo è stato oggetto di discussione del Consiglio Permanente straordinario della CEI che si è riunito in videoconferenza il 9 luglio. Oltre al Sinodo, e alla vicinanza espressa a Papa Francesco in degenza, si è parlato anche del prossimo incontro del Mediterraneo, che sarà a Firenze a inizio 2022, e del Congresso Eucaristico Nazionale, che sarà a Matera dal 22 al 25 settembre 2022.
La Presidenza della CEI ha indetto per domani 9 luglio una sessione straordinaria del Consiglio Episcopale in modalità videoconferenza.
"Le tragedie che continuano a verificarsi nel Mediterraneo e lungo le diverse rotte marittime e terrestri scuotono le coscienze e chiedono di guardare con lucidità al fenomeno delle migrazioni", si legge in un comunicato diffuso dalla CEI. Di fronte a questo dramma, la Presidenza della CEI invita le comunità ecclesiali a non dimenticare quanti hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee. E tutto questo con una preghiera.
Camminare in una vita nuova. La transizione ecologica per la cura della vita. E' questo il cuore del Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo per la 16° Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebrerà il prossimo primo settembre.
Nel contesto del progetto "Ora viene il Bello", proposto dall'Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei, l’iniziativa "La Notte dei Santuari" segna l’avvio di una ripartenza.
Si è conclusa la 74/ma Assemblea Generale della CEI, aperta lunedì scorso dall’intervento di Papa Francesco, e dedicata all’avvio del cammino sinodale della Chiesa italiana, che – si legge nel comunicato finale dovrà “essere garanzia di un Noi ecclesiale inclusivo, espressione della Chiesa popolo di Dio”.
La 74/ma Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha eletto i due nuovi Vice Presidenti, rispettivamente per l’area Nord e per l’area Centro.
"L’attenzione riservata da Papa Francesco alla figura del catechista ha accompagnato, sin dall’inizio, il suo Pontificato. Questo Motu proprio ribadisce e sostiene la riflessione su una prospettiva ben precisa di Chiesa che vive in pienezza la ministerialità come un dono", così afferma Monsignor Stefano Russo, Segretario della CEI, commentando la pubblicazione della Lettera Apostolica che istituisce il ministero di Catechista.
“Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute”è questo il titolo del XXII Convegno Nazionale per la pastorale della salute che si svolge online fino al 13 maggio. "Un appuntamento articolato e ricco d’incontri che analizzano le sfaccettature di significato del gusto, della relazione, della cura", cosi lo descrive Monsignor Stefano Russo, Segretario Generale della CEI.
Ieri il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha incontrato i Segretari generali della CGIL e della CISL, rispettivamente Maurizio Landini e Luigi Sbarra, e il Segretario organizzativo della UIL, Emanuele Ronzoni. Al centro del vertice il tema del lavoro.