L’Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia, si è riunita a Roma dal 31 marzo al 3 aprile: “in queste giornate assembleari sono emerse sottolineature, esperienze, criticità e risorse che segnano la vita e la vitalità delle Chiese in Italia, con uno sguardo partecipe e responsabile. Cogliendo la ricchezza della condivisione, questa Assemblea stabilisce che il testo delle Proposizioni, dal titolo “Perché la gioia sia piena”, venga affidato alla Presidenza del Comitato Nazionale del Cammino sinodale perché, con il supporto del Comitato e dei facilitatori dei gruppi di studio, provveda alla redazione finale accogliendo emendamenti, priorità e contributi emersi. Al tempo stesso, l’Assemblea fissa un nuovo appuntamento per la votazione del Documento contenente le Proposizioni per sabato 25 ottobre, in occasione del Giubileo delle équipe sinodali e degli Organismi di partecipazione. Farà seguito la fase di ricezione”. E’ quanto è stato stabilito al termine della Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia.
Alla vigilia della conclusione dei lavori della Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, a cui partecipano 1008 delegati, si è svolto nel pomeriggio il Pellegrinaggio Giubilare verso la Basilica di San Pietro ed il passaggio della Porta Santa.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha espresso solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma che venerdì 28 marzo ha devastato il Myanmar, con impatto anche su altri Paesi.
Cei, al via la Seconda Assemblea sinodale in programma in Vaticano, presso l’Aula del Sinodo, da oggi al 3 aprile. L’appuntamento – che riunirà oltre mille partecipanti tra Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati – ha come obiettivo l’approvazione delle "Proposizioni", il frutto del discernimento ecclesiale nel cammino comune di questi anni. La prima parte ricordiamo che si è tenuta a San Paolo fuori le Mura, nel novembre scorso.
"Bentornati a Roma per la Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia. È l’ultima tappa del percorso, pastorale e sociale, che avete compiuto negli ultimi cinque anni. Tante iniziative, tanti incontri, tante buone pratiche: tutto viene dallo Spirito". Papa Francesco inizia così il suo messaggio inviato ai partecipanti alla II Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia che ha luogo in Vaticano da oggi 31 marzo al 4 aprile 2025.
Sabato 15 marzo a Milano è stato presentato il progetto “Cammini della Fede”, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, con l’obiettivo di avviare un censimento di tutti gli itinerari presenti sul territorio italiano costruendo una grande rete di antiche e nuove vie di pellegrinaggio
«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani» Ha scelto questo passo dell’Esodo il Consiglio permanente della CEI per fare gli auguri al Papa per i 12 anni di pontificato.
Pronto e reso noto il comunicato finale del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale italiana che si è svolto a Roma, dal 10 al 12 marzo, sotto la guida del Cardinale Presidente Matteo Zuppi. Giubileo, pace, Europa, alcuni dei temi trattati.
La storia della Chiesa passa anche per eventi che sfuggono al grande flusso mediatico.
Un appello della Cei che dice "basta" alla tragica situazione in Congo. Lo stanziamento di un milione di euro
La speranza, la pace, i cattolici in politica, l'educazione cattolica: questi i temi del Comunicato finale del Consiglio conclusosi oggi
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.
E' un invito a studenti e genitori
Papa Francesco compie oggi 88 anni: il Pontefice è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Numerosi e da più parti gli auguri giunti al Papa.
Si è chiusa ieri a Roma, presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, a cui hanno partecipato 943 persone di cui: 4 Cardinali, 170 Vescovi, 4 Padri Abati, 238 Sacerdoti, 6 Diaconi, 37 Religiose e Religiosi, 210 Laici, 274 Laiche. In totale 641 uomini e 302 donne.
“Nell’incontro che abbiamo avuto a maggio dello scorso anno, vi ho affidato tre consegne: continuare a camminare, fare Chiesa insieme ed essere una Chiesa aperta. Queste indicazioni riguardano la vita della Chiesa in Italia nel contesto attuale. Anche oggi, come allora, siamo inviati a portare il lieto annuncio con gioia! Con questa consapevolezza, vi incoraggio a percorrere la terza tappa, dedicata alla profezia”. Lo afferma il Papa, nel messaggio inviato ai partecipanti alla prima Assemblea sinodale della Chiesa italiana che si sta svolgendo a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le Mura.
La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di stanziare 1 milione di euro dai fondi dell’8xmille per far fronte alle necessità della popolazione del Libano.
"Essere Custodi del Bello è una grande responsabilità, oltre che un messaggio importante per la comunità ecclesiale e per tutta la società. Vorrei perciò riflettere con voi proprio sul nome del vostro progetto che non è un semplice slogan, ma indica un modo di essere, uno stile, una scelta di vita orientata a due grandi finalità: il custodire e il bello". Sono queste le prime parole del Papa durante l'Udienza ai participanti al Progetto “Custodi del Bello” promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Si sono conclusi a Roma i lavori del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, aperto lunedì dalla prolusione del Cardinale Presidente Matteo Maria Zuppi.
Tanti i temi che il Presidente della Cei ha affrontato nel suo discorso d'apertura ai lavori del Consiglio Permanente della Cei