Ultime Notizie: Assisi

Diocesi Assisi

Assisi, Santuario della Spogliazione: Il 20 di ogni mese prevista una visita

A distanza di un mese dall’inaugurazione del Santuario della Spogliazione, chiesa di Santa Maria Maggiore, al via una serie di iniziative che cadranno il 20 di ogni mese a partire da martedì 20 giugno. “Per riproporre la dinamica celebrativa, culturale e formativa che ha caratterizzato la settimana dell’inaugurazione – rende noto il rettore del santuario fra Carlos Acácio Gonçalves Ferreira – abbiamo pensato di proporre una giornata di preghiera e riflessione, coinvolgendo le altre diocesi dell’Umbria”.

Francescani di Assisi

Solidarietà: Assisi con il cuore, nel nome di Francesco

“Quando arriva, questo appuntamento è davvero gioioso, non si sente neanche la fatica, la tensione, la preoccupazione che normalmente accompagna eventi come questi" così racconta la maratone di SMS solidale dei Francescani di Assisi il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti -

Il Santuario della Spoliazione ad Assisi / Assisi News

Inaugurato il Santuario della Spogliazione. “Un santuario che impegna tutti”

Il Santuario della Spoliazione, un santuario che “ci impegna tutti”. Lo ha detto il Vescovo Domenico Sorrentino, di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, nell’omelia pronunciata lo scorso 20 maggio, alla solenne cerimonia di inaugurazione del nuovo santuario di Assisi.  

ufficio stampa frati minori

A Santa Maria degli Angeli l’appuntamento per il "Giubileo della Famiglia"

I Frati Minori dell’Umbria, fra le iniziative proposte in occasione dell’VIII Centenario del Perdono di Assisi, hanno voluto dedicare un momento speciale al tema della famiglia. Dal 19 al 21 maggio 2017 c’è il “Giubileo della famiglia”.

ACI Stampa

Papa Francesco benedice il "santuario della spogliazione" del Poverello di Assisi

Una lettera per dire grazie al vescovo di Assisi Domenico Sorrentino che ha deciso di creare un “Santuario della Spogliazione nella chiesa di Santa Maria Maggiore, antica cattedrale di Assisi”.

ufficio stampa frati minori

Una mostra mercato floro-vivaistica a Santa Maria degli Angeli

Tra le iniziative in programma durante l’VIII Centenario del Perdono di Assisi, c'è la prima edizione della Fiera floro-vivaistica “Le Rose per Dono”, organizzata dalla Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola in collaborazione con la Api Umbria.

pinterest, pd

Cortile di Francesco: all’inaugurazione gli affreschi sul poverello di Assisi

Tutto esaurito per l'evento inaugurale dell'edizione 2017 del Cortile di Francesco. Philippe Daverio, critico d'arte, docente e scrittore sarà ospite il 30 marzo alle 21.00 nella Basilica Inferiore di san Francesco d'Assisi per una lectio itinerante sull'enigmatica figura del cosiddetto "Maestro di San Francesco". Racconterà per la prima volta in assoluto gli affreschi della Basilica Inferiore di San Francesco.

Bella Umbria

Cortile di Francesco: ecco la terza edizione dal 14 al 17 settembre ad Assisi

E’ stata presentata la terza edizione del Cortile di Francesco che si terrà ad Assisi dal 14 al 17 settembre. Quattro giorni di incontri, conferenze e workshop con personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema del “cammino”. Un programma ricco di eventi. Saranno quattro i percorsi preparatori: arte e territorio, comunicazione, economia e migrazione. Un’umanità in cammino.

Gifra.it

GIFRA: Fraternità nazionale in formazione, sulle orme di Francesco e Chiara

“Memore del tuo proposito, come un’altra Rachele, tieni sempre davanti agli occhi il punto di partenza. I risultati raggiunti, conservali; ciò che fai, fallo bene; non arrestarti, ma anzi, con corso veloce e passo leggero, con piede sicuro, che neppure alla polvere permette di ritardarne l’andare, avanza confidente e lieta nella via della beatitudine che ti sei assicurata”. Da una lettera di Santa Chiara, parte la riflessione per la “Fraternità nazionale in formazione della Gioventù Francescana d’Italia”.

frati minori di Assisi

Assisi: la vita di Gesù raccontata in “diorami”

Alla Porziuncola arriva un’esposizione molto particolare: la “Vita di Gesù”, composta da 24 diorami raffiguranti gli episodi salienti della vita di Cristo.

Un momento dello spettacolo su Santa Camilla, in scena stasera ad Assisi / PD

Terremoto: il musical su Santa Camilla per Camerino

A seguito del sisma del 26 e 30 ottobre scorsi, Camerino ha subito danni ingenti alle strutture ed alle abitazioni. In particolare il Monastero di Santa Chiara è stato completamente distrutto. Ma la popolazione maceratese è testarda, non ‘molla’, e ha deciso di riallestire uno spettacolo su santa Camilla da Varano, il cui monastero custodisce l’urna, con incasso devoluto proprio in favore alle Clarisse di Santa Chiara di Camerino.  

Il santuario di San Giovanni Paolo II a San Pietro alla Ienca coperto dalla neve dopo le nevicate di questi giorni. I collegamenti sono interrotti a causa del terremoto / Franca Corrieri / ACI Stampa

Terremoto: il pensiero del Papa, l'impegno di Caritas e Ordine di Malta

La statua di Giovanni Paolo si erge nel mezzo della neve, alla Ienca, mentre tre metri di neve bloccano ogni accesso alle montagne amate dal Papa polacco. E l’immagine del santuario è forse una di quelle più emblematiche che viene dai luoghi del terremoto, che ha colpito la popolazione con violenza inaudita e con una sequenza di cui non si ha memoria.  

Diocesi di Assisi

Ad Assisi apre la scuola di formazione socio-politica Giuseppe Toniolo

La Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino dà il via alla scuola di formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo” che per l’edizione 2017 si concentrerà sui temi fondanti della democrazia e della partecipazione responsabile. Tra i relatori della prima sessione che si terrà sabato 21 gennaio anche Monsignor Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

Sant'Egidio

Baumann e i tre consigli di Papa Francesco

A settembre era stato ad Assisi all’Incontro tra le religioni organizzato da Sant’ Egidio. Zygmunt Baumann si è spento oggi a 91 anni.

Ufficio stampa frati

“Tutti i presepi del mondo” alla Porziuncola con San Francesco

Quasi 800 anni sono trascorsi da quella notte di Greccio, ma è con la medesima intenzione che ha aperto i battenti la ricchissima mostra internazionale di presepi “… tutti i presepi del mondo …”, nei locali del Santuario e nel chiostro della Porziuncola, ad Assisi. La tradizione dei presepi nasce con il poverello d’Assisi che più di tutto chiedeva solo di stare con Gesù Bambino.

Osservatore Romano/ Aci Group

Giubileo della Misericordia, i 5 temi di agosto

Ad agosto il Giubileo della misericordia fa tappa ad Assisi. É la festa del Perdono. Papa Francesco sceglie di andare il 4 agosto, tornato dalla Polonia e due giorni dopo la data tradizionale. Un festa della confessione sacramentale. Francesco nel sole di agosto va alla Porziuncola, parla di perdono e poi confessa venti persone a caso.

Ufficio Stampa dei Frati Minori di Assisi

Assisi, il Memoriale della Porziuncola sarà raccolto in due volumi

Due Tomi che riportano i due volumi manoscritti dell’archivio conventuale della Porziuncola, con le memorie del Santuario, del Convento e del primitivo abitato di Santa Maria degli Angeli, nel piano di Assisi, dal 1705 al 1860; vera e preziosa fonte di documenti risalenti fino al secolo XV. E’ il doppio volume “MEMORIALE della Porziuncola 1705-1860” realizzato per le Edizioni Porziuncola a cura di p. Bruno Pennacchini OFM.

pagina fb Festival Francescano, pubblico dominio

Il Festival Francescano a Bologna. La Porziuncola riprodotta in Piazza Maggiore

“Il  mondo ha bisogno di perdono. Troppe persone vivono rinchiuse nel rancore e covano odio, perché incapaci di perdono, rovinando la vita propria e altrui piuttosto che trovare la gioia della serenità e della pace”. Sono queste le parole che Papa Francesco ha pronunciato in visita ad Assisi per celebrare l’ottavo centenario del “Perdono di Assisi”. Anche i bolognesi hanno avuto “la loro” Porziuncola, in legno e riprodotta a grandezza naturale, durante i giorni di Festival Francescano, dal 23 al 25 settembre. L’evento, organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, ha avuto come  slogan “per forza o perdono” per attualizzare i molteplici significati del Giubileo straordinario della Misericordia.

Daniel Ibanez/ CNA

Il Papa: la preghiera è l'arma contro il paganesimo dell'indifferenza

Scende il tramonto sulla cerimonia della accensione delle lampade, come tradizione una per ogni paese in guerra.

Daniel Ibanez/ ACI Group

Preghiera dei cristiani per la pace, il Papa: "Di che cosa ha sete il Signore?

"Di fronte a Gesù crocifisso risuonano anche per noi le sue parole: "Ho sete". Da questo concetto parte l'intera meditazione del Papa nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi per il momento della preghiera Ecumenica, durante la quale vengono nominati tutti i Paesi in guerra e per ciascuno di essi viene accesa una candela. La sete come "bisogno estremo dell'uomo, ma anche come la sua estrema miseria".