Ultime Notizie: angelus

Vatican Media - ACI Group

Papa Francesco: "Gesù chiede la vera conversione dalla logica del ciascuno per sé"

L’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci va letto come l’invito di Gesù verso “i suoi discepoli a compiere una vera conversione dalla logica del ciascuno per sé a quella della condivisione, incominciando da quel poco che la Provvidenza ci mette a disposizione. E subito mostra di aver bene chiaro quello che vuole fare”. Lo ha detto il Papa all’Angelus in occasione della Solennità del Corpus Domini, che Francesco celebrerà stasera a Casal Bertone.  

Vatican Media

Papa Francesco chiede la pace per il Medio Oriente e attenzione ai rifugiati

Prima del termine della messa il Papa ha recitato la preghiera dell’ Angelus e ha ricordato la beatificazione di Edvige Carboni, i rifugiati, nella Giornata Mondiale che l’ONU dedica a loro.

Aci Group

Papa Francesco, non scagliamo contro gli altri le pietre del chiacchiericcio

E’ l’episodio dell’adultera quello che induce Papa Francesco a riflettere sulla necessità del pentimento. 

Vatican Media / ACI group

Papa Francesco: “Dio ha pazienza e ci offre la possibilità di cambiare”

La misericordia di Dio e la nostra conversione. Sono questi i due temi principali del Vangelo odierno e dell’Angelus di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Il Papa, prima della preghiera mariana, riprende la parabola del fico sterile.

Vatican Media / ACI group

Il Papa: "Si alla logica della fede, no al miracolismo". E fa un appello per lo Yemen

Prima di partire per gli Emirati Arabi, Papa Francesco si affaccia alla finestra del Palazzo Apostolico e incontra i fedeli convenuti per la preghiera dell’Angelus. Presenti oggi anche i Ragazzi dell’Azione Cattolica della Diocesi di Roma che concludono, con la “Carovana della Pace”, il mese di gennaio da loro tradizionalmente dedicato al tema della pace, che quest’anno ha avuto per slogan “La pace è servita”. Dopo la preghiera, anche un appello per la pace nello Yemen, stremato da guerra e carestia.

Daniel Ibanez / CNA

Papa Francesco: nel battesimo Gesù si immerge nel popolo e nella preghiera

Gesù si immerge nella folla, e si comprende il ruolo del popolo: “ si unisce ad essa assumendo pienamente la condizione umana, condividendo tutto, eccetto il peccato”.

Vatican Media, ACI Group

Papa Francesco: "La salvezza offerta da Dio è per tutti gli uomini, vicini e lontani"

“La luce che il profeta Isaia aveva preannunciato, nel Vangelo è presente e incontrata. Gesù, nato a Betlemme, città di Davide, è venuto a portare salvezza ai vicini e ai lontani”. È questo il cuore dell’Angelus odierno di Papa Francesco, in Piazza San Pietro, nel giorno della festa dell’Epifania del Signore. Papa Francesco in seguito rivolge anche un appello a tutti i leader della comunità europea.

Vatican Media

Papa Francesco: Cristo Salvatore, benedizione per l'intera famiglia umana

Con lo sguardo fisso a Maria che “benedice il cammino di ogni uomo e ogni donna in questo anno che inizia, e che sarà buono proprio nella misura in cui ciascuno avrà accolto la bontà di Dio che Gesù è venuto a portare nel mondo”, Papa Francesco ha guidato la preghiera mariana di mezzogiorno.

Alexey Gotovsky CNA

Santo Stefano, Papa Francesco: "La logica del perdono e della misericordia è sempre vincente"

Nel clima di gioia del Natale “potrebbe sembrare strano accostare la memoria di Santo Stefano alla nascita di Gesù, perché emerge il contrasto tra la gioia di Betlemme e il dramma di Stefano, lapidato a Gerusalemme nella prima persecuzione contro la Chiesa nascente. In realtà non è così, perché il Bambino Gesù è il Figlio di Dio fattosi uomo, che salverà l’umanità morendo in croce”. Lo ha detto il Papa nel consueto Angelus del 26 dicembre, festa di Santo Stefano protomartire.   

Papa Francesco durante un Angelus del tempo di Avvento 2017 / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco: “Come il Battista, il credente è colui che apre strade nel deserto”

Come Giovanni Battista, il credente è chiamato ad “aprire strade nel deserto”, a indicare “prospettive di speranza” anche in “contesti esistenziali impervi”, e non si arrende di fronte a “situazioni negative di fallimento o di rifiuto”. Papa Francesco centra la sua riflessione all’Angelus sulla figura di San Giovanni Battista. Perché è lui che fa capire che è con la conversione che si deve attendere il Signore.  

Papa Francesco durante un Angelus, affacciato dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, Angelus dell’Immacolata: “Può tutto chi si fida di Dio in tutto”

Quando il Signore cerca, ci sono due possibili risposte: il “mi sono nascosto” di Adamo e l’ “Eccomi” di Maria. Ed è su queste due alternative che si centrano le letture della liturgia del giorno dell’Immacolata Concezione. Papa Francesco lo spiega nell’Angelus, sottolineando che “l’Eccomi apre a Dio, mentre il peccato chiude, isola, fa rimanere soli in se stessi”. Al termine dell’Angelus, il ricordo della beatificazione dei martiri di Algeria, e quello dell’Azione Cattolica, di cui si celebrano i 150 dalla fondazione.  

Aci Group

Papa Francesco e l'Avvento: vigilare e pregare senza perdere identità e senza consumismo

Non solo una attesa ma un un invito “a risvegliare l’attesa del ritorno glorioso di Cristo, preparandoci all’incontro finale con Lui con scelte coerenti e coraggiose”.  

Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Cristo Re ci dice che il vero potere è l'amore"

“La vita del creato non avanza a caso, ma procede verso una meta finale: la manifestazione definitiva di Cristo, Signore della storia e di tutto il creato. La conclusione della storia sarà il suo regno eterno”. Lo ha ricordato Papa Francesco durante l’Angelus in occasione della solennità di Gesù Cristo Re dell’universo.  

Papa Francesco durante la lettura di un Angelus / Lucia Ballester / ACI Group

Papa Francesco all’Angelus: “Dio sta dalla parte degli ultimi”

Si commemora il centenario dalla fine della Grande Guerra, e tutte le campane del mondo suoneranno alle 13.30 ora di Roma. Anche quella della Basilica di San Pietro, dice Papa Francesco al termine di un Angelus dedicato al passo del Vangelo che ci mostra un vedova dare tutto quello che ha per i poveri, e non il superfluo. E, ricordando la fine della Prima Guerra Mondiale, Papa Francesco esorta: “Investiamo sulla pace, non sulla guerra!”  

Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "La Solennità di Tutti i Santi è una festa di famiglia"

Quando nella Messa cantiamo il “Santo” siamo uniti a tutti i Santi nella lode a Dio. Lo ha spiegato il Papa - stamane - nel corso dell’Angelus in occasione della Solennità di Tutti i Santi.

Vatican Media - ACI Group

Papa Francesco: "Sinodo tempo di speranza", poi la preghiera per la strage di Pittsburgh

Dopo aver celebrato la Messa conclusiva della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha recitato insieme ai fedeli l’Angelus domenicale. 

Archivio CNA

Il Papa: “No al morbo della ricerca dei primi posti, anche per la Chiesa”

“La via del servizio è l’antidoto più efficace contro il morbo della ricerca dei primi posti, che contagia tanti contesti umani e non risparmia neanche la Chiesa. Perciò, come discepoli di Cristo, accogliamo questo Vangelo come richiamo alla conversione, per testimoniare con coraggio e generosità una Chiesa che si china ai piedi degli ultimi, per servirli con amore e semplicità”. È questo il cuore dell’Angelus odierno di Papa Francesco ai fedeli in Piazza San Pietro.  

Aci Group

Papa Francesco ricorda la misericordia della Chiesa per i matrimoni falliti

“Una concessione che serve a tamponare le falle prodotte dal nostro egoismo, ma non corrisponde all’intenzione originaria del Creatore”. Così Papa Francesco ha commentato nel passo del Vangelo di questa domenica le parole di Gesù “ per la durezza del vostro cuore” riferito alla legge mosaica sul ripudio.

Vatican Media - ACI Group

Papa Francesco ribadisce: "La Chiesa non cresce per proselitismo ma per attrazione"

Commentando l’episodio evangelico di oggi, Papa Francesco nel corso dell’Angelus coglie l’occasione per sottolineare la differenza di atteggiamento di fronte alla novità che hanno da un lato Gesù e dall’altro i suoi discepoli.

Vatican Media

Papa Francesco: quante volte è accaduto che un popolo si creda superiore?

“Settantacinque anni fa, questa Nazione assisteva alla definitiva distruzione del Ghetto di Vilnius; così culminava l’annientamento di migliaia di ebrei che era già iniziato due anni prima. Come si legge nel Libro della Sapienza, il popolo ebreo passò attraverso oltraggi e tormenti.