Advertisement

Primo via libera alla causa di beatificazione del Cardinale Gantin

La conferenza episcopale laziale ha dato nei giorni scorsi parere favorevole all’avvio delle procedure per la apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Cardinale Gantin

il Cardinale Gantin |  | Diocesi di Palestrina-Tivoli il Cardinale Gantin | | Diocesi di Palestrina-Tivoli

La conferenza episcopale laziale – presieduta dal Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma - ha dato nei giorni scorsi parere favorevole all’avvio delle procedure per la apertura della causa di beatificazione e canonizzazione del Cardinale Bernardin Gantin, il porporato africano morto nel 2008.

Il porporato nacque a Toffo, in Benin, l'8 maggio 1922, e venne ordinato sacerdote il 14 febbraio 1951.

A Roma ha studiato teologia e diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana.

Alla fine del 1956 Papa Pio XII lo ha eletto vescovo titolare di Tipasa di Mauritania e nominato ausiliare di Cotonou. Nel 1960 Papa Giovanni XXIII lo ha promosso Arcivescovo metropolita di Cotonou.

Nel 1971 la chiamata in Vaticano: Paolo VI lo ha voluto Segretario aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Tra il 1976 e il 1978 divenne Presidente della Commissione Giustizia e Pace e Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum.

Advertisement

Lo stesso Paolo VI lo ha creato Cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 27 giugno 1977, della diaconia del Sacro Cuore di Cristo Re. L’anno successivo ha preso parte ai conclavi del 1978.

Nel 1984 Giovanni Paolo II lo ha nominato Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

Nel 1986 è stato annoverato nell'Ordine dei Vescovi, della chiesa suburbicaria di Palestrina.

Nel giugno 1993 divenne titolare anche della sede suburbicaria di Ostia e Decano del Sacro Collegio, primo e finora unico africano ad assumere la carica.

Nel 1998 per raggiunti limiti di età lasciò la guida della Congregazione per i Vescovi.

Nel 2002, come il Cardinale Rossi prima di lui, diede le dimissioni da Decano del Collegio Cardinalizio. Nell’incarico gli è succeduto il Cardinale Joseph Ratzinger.

More in Vaticano

Il Cardinale Gantin è morto a Parigi il 13 maggio 2008.

E’ stato un figlio dell’Africa, stimato da tutti e animato da profondo spirito apostolico. Rendo grazie al Signore per il suo fecondo ministero prima come Arcivescovo di Cotonou e poi per molti anni nella Santa Sede che ha servito con generosa fedeltà, il ricordo di Papa Benedetto XVI appresa la notizia della morte del Cardinale Gantin.