Advertisement

Padre Luigi Sabbarese è il vincitore del Premio Vox Canonica 2025

Il prestigioso riconoscimento è assegnato dal periodico online delle scienze canonistiche

Padre Luigi Sabbarese CS |  | tutelaminori.chiesacattolica.it Padre Luigi Sabbarese CS | | tutelaminori.chiesacattolica.it

Padre Luigi Sabbarese, CS, è il vincitore dell'edizione 2025 del premio Vox Canonica, il prestigioso riconoscimento assegnato dal periodico online delle scienze canonistiche.

Salernitano, classe 1962, Padre Sabbarese è stato docente ordinario di Diritto matrimoniale canonico, presso la Pontificia Università Urbaniana, ed attualmente insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sezione S. Tommaso a Napoli, al Pontificio Istituto Orientale, alla Pontificia Università Gregoriana e presso lo Studium del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata.

Per la Santa Sede è consultore del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica e referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Per il Vicariato della Città del Vaticano è Vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico di prima istanza e Referente per la tutela dei minori.

In ambito CEI è membro del consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili e membro della Commissione mista Vescovi – Istituti di vita consacrata (religiosi e secolari) e Società di vita apostolica ed è coordinatore dell’area giuridica della Conferenza Italiana Superiori Maggiori.

Advertisement

Il premio è certamente un riconoscimento significativo, ma lo reputo un riconoscimento al valore della scienza canonica piuttosto che alla mia persona, ha commentato il vincitore in una intervista rilasciata a Vox Canonica.

Il pensiero del Professor Sabbarese va poi ai giovani che si apprestano a studiare il diritto canonico."È di per sé sempre impegnativo dare consigli, specie oggi che stiamo vivendo un momento storico complesso, anche per il diritto nella Chiesa. Chi si avvicina oggi allo studio del diritto canonico è coraggioso e deve essere consapevole del momento presente: tempo di riforme, di rinnovamento e di discernimento, di crisi diffusa; e il diritto canonico non ne è esente. L’autocomprensione della canonistica dipende anche dai canonisti; il consiglio, è di avere chiara tale sfida e di non rinunciare ad affrontare le crisi… ma questo vale sia per le nuove generazioni di futuri canonisti sia per chi ha già percorso un buon tratto di cammino in compagnia del diritto nella Chiesa".