Città del Vaticano , lunedì, 7. aprile, 2025 18:00 (ACI Stampa).
Tra le Accademie che si occupano di cultura una è particolarmente significativa: la Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Come riporta l' Annuario Pontificio nelle note storiche è stata "fondata nel 1810 col titolo di Accademia Romana di Archeologia, si richiama, come precedenti, alla Accademia delle Romane Antichità istituita nel 1740 da Benedetto XIV e alla Accademia Romana creata da Pomponio Leto nel sec. xv. Per concessione di Pio VIII ebbe il titolo di Pontificia nel 1829.
L'Accademia ha il fine di promuovere lo studio dell'archeologia e della storia dell'arte antica e medievale. Cura in maniera particolare la illustrazione dei monumenti archeologici ed artistici di spettanza della Santa Sede. Svolge la sua azione, per il progresso del sapere e lo sviluppo della cultura, attraverso comunicazioni scientifiche, conferenze, pubblicazioni, concorsi e ogni altra forma di indagine e di studio.
L'Accademia ha per suo Protettore il Cardinale Segretario di Stato, ed è costituita da 140 Soci, di cui 20 Onorari, 40 Effettivi e 80 Corrispondenti. Il Presidente fa parte del Consiglio di Coordinamento fra le Accademie Pontificie". Da qualche tempo la Santa Sede ha ridotto i fondi per l' Accademia occupandosi solo delle pubblicazione della Rivista.