L’intezione del Papa è “conservare e riparare” con una attenzione speciale ai marmi antichi.
Arrivano alcuni progetti che sono riflessi della cultura antiquaria e di quel culto delle rovine affermatosi a cavallo dei due secoli. “Inutilmente Valadier,- scrive Fiumi Sermattei - opponendosi a Fea, ammonisce di non confondere “il merito intrinseco del santuario considerato sotto il rapporto della religione, colla bellezza estrinseca delle arti” e che “la ricca costruzione si confonde col bello dai non esperti, perché non sanno distinguere il bello dal ricco...perché...quando si ragiona in arte non bisogna confondere il misterioso, il santuario colli materiali”.
E’ il dibattito, assai moderno e contemporaneo e mai risolto- tra archeologi e architetti.
Una delle curiosità che trovano sostegno nel Papa stesso è quella di usare il marmo residuo per una “impellicciatura delle colonne antiche di San Paolo”. L’idea è di formare le quaranta colonne della navata “impellicciando col marmo frigio o pavonazzetto l’anima o di travertino o di peperino o di marmo calcare di mediocre qualità”. E perfino Valadier ha una idea simile cercando di salvare le colonne sopravvissute però.
Alla fine nel 1826 l’Accademia di San Luca scarta l’idea della impellicciatura, ne usicrebbe un lavoro poco decoroso.
Ma il dibattito non si ferma e la Roma dell’‘800 in bilico tra innovazione e antichità recupera personaggi come Francesco Sibilio, un esperto di marmi, un “petrajo” come si diceva allora, che aveva formato per il ricchissimo Nikolaj Nikitič Demidoff, allora residente a Firenze, le colonne impellicciate in malachite.
Leone XII non si rassegna alla opinione degli accademici e incarica il segretario di Stato, cardinale Giulio Maria Della Somaglia, di studiare “una conciliazione d’ambo i partiti”.
Papa Leone è convinto della idea della impiallaciatura e nell’agosto 1826 la nuova “Proposta di alternare le colonne della nave grande della Basilica di San Paolo” viene sottoposto all’ Accademia di San Luca. “Le motivazioni che spingono Leone XII ad appoggiare il progetto di reimpiego- scrive Fiumi Sermattei- sono basate su valori simbolici, ideologici e di gusto. La proposta rientra nella tradizione romana del reimpiego, per la quale ‘ogn'altra cosa gentilesca, purificata prima coi sacri riti, lodevolmente è stata impiegata nel culto del vero Dio, e delle sue chiese’. Come aveva affermato Giovanni Marangoni”.
I marmi, i materiali diventano reliquie quindi, da custodire e per preservare la memoria dell’antico edificio anche attraverso i suoi materiali originari.
Marmi che divennero tesori per collezionisti. Come dimostra il marchese Giovanni Niccolò Crosa di Vergagni, incaricato d’affari della corte di Torino a Roma, che nel gennaio 1826 chiede alcuni frammenti per il proprio sovrano, Carlo Felice di Savoia”.
L’idea è quella di fare una colonna onoraria per farne dono al sovrano sabaudo: realizzata con i marmi superstiti dall’incendio la colonna è sormontata da una statua di San Paolo ideata da Thorvaldsen e fusa con gli altri ornamenti in bronzo dorato dalla bottega degli Spagna.
E del resto la spoliazione per avere delle reliquie è iniziata mentre ancora la cenere dell’incendio è calda. Uggeri racconta come, appena spento il fuoco […] corsa la fama di quel disastro, tale e tanta fu la smania di avere di quel metallo, supposto metallo di Corinto [della porta bizantina dell’XI secolo] per cui fra le ceneri si ricercavano con avidità gli avanzi”.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.
Nascono reliquiari con un catalogo dei materiali usati, oggetti facilmente realizzabili da quegli abili artigiani, pietrai e scalpellini, le cui botteghe erano frequentate dai forestieri desiderosi di riportare a casa raffinati souvenir delle antichità di Roma.
La cultura dell’antico nella Roma ottocentesca oscilla tra conservazione antiquaria e ispirazione e nel caso delle colonne di san Paolo, si scelse alla fine di farne di nuove lasciandone alcune solo come “reliquia” nel transetto. E addirittura ai marmi viene dato un compito di rievangelizzazione dell’Europa, approfittando della passione collezionistica dei destinatari e della passione per i reliquiari dell’incendio che diventano così essi stessi reliquie, “come quelle che contemporaneamente sono recuperate nelle catacombe romane e inviate in dono per creare un legame anche fisico della Chiesa e del pontefice con i paesi d’oltralpe” , conclude Ilaria Fiumi Sermattei.