Questo fine settimana è interamente dedicato al Giubileo Missionari della Misericordia. Dal 28 al 30 marzo a Roma tanti gli eventi dedicati ai Missionari il cui ministero particolare è stato istituito dal Santo Padre in occasione dell’Anno Santo straordinario della Misericordia.
 
Un comunicato stampa ufficiale del Dicastero per l'Evangelizzazione ha ricapotolato gli eventi in programma e specificato che sono circa 500 i  missionari, con accompagnatori e familiari. I partecipanti provengono da Paesi di tutti i continenti, fra i quali Italia, Stati Uniti, Polonia, Brasile, Spagna, Francia, Messico, Germania, Slovacchia, Filippine, Bangladesh, Ucraina, Colombia, India. Papa Francesco, che non potrà essere presente al Giubileo, invia un suo messaggio scritto.
 
"Cari fratelli, avrei voluto incontrarvi in occasione del vostro pellegrinaggio giubilare ed esprimere di persona a voi, Missionari della Misericordia, la mia gratitudine e il mio incoraggiamento. Vi ringrazio, perché con il vostro servizio date testimonianza del volto paterno di Dio, infinitamente grande nell’amore, che chiama tutti alla conversione e ci rinnova sempre con il suo perdono. Conversione e perdono sono le due carezze con le quali il Signore terge ogni lacrima dai nostri occhi; sono le mani con le quali la Chiesa abbraccia noi peccatori; sono i piedi sui quali camminare nel nostro pellegrinaggio terreno. Gesù, il Salvatore del mondo, apre per noi la strada che percorriamo insieme, seguendolo con la forza del suo Spirito di pace. Vi incoraggio perciò, nel vostro ministero di confessori, ad essere attenti nell’ascoltare, pronti nell’accogliere e costanti nell’accompagnare coloro che desiderano rinnovare la propria vita e ritornano al Signore. Con la sua misericordia, infatti, Dio ci trasforma interiormente, cambia il nostro cuore: il perdono del Signore è fonte di speranza, perché possiamo sempre contare su di Lui, in qualunque situazione. Dio si è fatto uomo per rivelare al mondo che non ci abbandona mai! Carissimi, vi auguro un pellegrinaggio ricco di frutti. Benedico di cuore il vostro apostolato, chiedendo a Maria Immacolata di vegliare su di voi come Madre di Misericordia", questo il Messaggio inviato dal Papa.
La nota stampa ricorda che ai Missionari, "segno della sollecitudine materna della Chiesa per il Popolo di Dio", è stata data la facoltà peculiare di perdonare anche i peccati che sono riservati alla Sede Apostolica.
 
Il Giubileo dei Missionari della Misericordia ha avuto inizio alle ore 10.00 di venerdì 28 marzo con un momento di preghiera in Aula Paolo VI che ha aperto il quarto Incontro mondiale dei Missionari. 
 
Il convegno internazionale a cura del Dicastero per l’Evangelizzazione, che si svolge ogni due anni, per questa edizione, in occasione del Giubileo 2025, ha come tema centrale "Il perdono come fonte di Speranza". 
 
L’incontro ha avuto il suo proseguimento alle ore 16.00 con la celebrazione della XII edizione della "24 Ore per il Signore" nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, riservata ai Missionari. L’iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione - voluta anch’essa dal Santo Padre Francesco nel 2013 - si è di fatto celebrata anche in tutte le diocesi del mondo alla vigilia della IV Domenica di Quaresima, tra venerdì 28 e sabato 29 marzo. 
 
Per questa edizione, nell’anno giubilare, Papa Francesco ha scelto un motto particolarmente significativo: "Sei tu la mia speranza". Lo scopo dell’evento è rimettere al centro della vita della pastorale della Chiesa il sacramento della riconciliazione. 
 
Sabato 29 marzo, invece, i Missionari avranno l’occasione di vivere, tra le ore 9.00 e le 11.00, il loro pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro. A seguire si ritroveranno per la preghiera del Santo Rosario presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani.
 
L’evento giubilare si concluderà domenica 30 marzo con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da S.E. Mons. Fisichella, presso la Basilica di Sant’Andrea della Valle alle ore 10.00.
Nel pomeriggio di domenica, infine, per i Missionari e per chiunque lo desideri, si terrà il quinto dei Concerti dell’Anno Santo per la Rassegna «Il Giubileo è cultura»: il concerto sinfonico gratuito «Missa Papae Francisci» in memoria di Ennio Morricone, eseguito dall’Orchestra Roma Sinfonietta, insieme al Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e il Coro “Claudio Casini” dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata. L’esibizione, diretta dal Maestro Gabriele Bonolis, si terrà alle ore 16 presso la Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso.