Bonn , lunedì, 31. marzo, 2025 9:00 (ACI Stampa).
La Chiesa tedesca perde nel 2024 ulteriori 321.611 membri. Il dato, diffuso giovedì 27 marzo attraverso le Statistiche sulla Chiesa 2024, una pubblicazione della Conferenza Episcopale Tedesca, attesta ora il numero dei cattolici tedeschi sotto la soglia dei 20 milioni, ossia a 19,8 milioni di fedeli. I cattolici sono ora appena il 23,7% di tutta la popolazione della Repubblica Federale.
Nella inesorabile emorragia di fedeli cattolici tedeschi degli ultimi anni c’è qualche motivo di ottimismo se si osserva che il numero di abbandoni (Austritte) sembra per lo meno rallentare. Erano infatti 520.000 nel 2022 (finora il record negativo) e 402.694 nel 2023.
Qualche timido segnale di speranza per la tenuta della comunità cattolica in Germania viene dai numeri dei cattolici in entrata e in riammissione. Nel 2024, 1.839 persone sono entrate nella Chiesa cattolica - un leggero aumento rispetto al 2023, quando si erano unite alla Chiesa 1.559 persone. Secondo le statistiche, sono state poi riammesse 4.743 persone, rispetto alle 4.127 del 2023. Inoltre si è registrato un leggero aumento della partecipazione alle funzioni religiose, che si è attestata al 6,6% (era di 6,2% nel 2023). Questo +04% non basta evidentemente ad arrestare l’accorpamento delle parrocchie, processo che ne ha fatto scendere il numero a 9.291 (nel 2023 erano 9.418).
Nel 2024 i battesimi nella Chiesa cattolica sono stati 116.222 (nel 2023 erano stati 131.245). I matrimoni in chiesa sono stati 22.504, rispetto ai 27.565 dell'anno precedente. I bambini che hanno ricevuto la prima comunione sono stati leggermente di più: 152.280 rispetto ai 151.835 del 2023. Sostanzialmente stazionario il numero delle cresime nel 2024 rispetto al 2023: un totale di 105.041 giovani sono stati cresimati a livello nazionale lo scorso anno, contro i 105.942 del 2023. Nell’anno trascorso sono stati ordinati 29 sacerdoti su tutto il territorio nazionale.
Il Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca e Vescovo di Limburgo Georg Bätzing, commentando dal sito della sua diocesi le Statistiche della Chiesa 2024, non può non prendere atto di un trend negativo che rallenta, ma non si arresta: «Non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte a queste cifre. Ci sfidano a chiederci di nuovo: per chi siamo presenti noi, come Chiesa?». Nella sola Diocesi di Limburgo gli abbandoni della chiesa cattolica sono stati nel 2024 10.800.